il mio primo acquario, consigli
Inviato: 11/11/2023, 16:15
buongiorno, sono un completo inesperto dell’ambito.
vorrei allestire il mio primo acquario avrei voluto popolarlo di guppy e balck molly. l’acquario è da 80lt chiuso, come mi consigliate di popolarlo? maschi e femmine o solo maschi? quanti per ogni esemplare? vorrei che si creassero meno problemi possibili.
posso riempirlo con acqua di rubinetto? ho cercato i valori e sono : pH 7,6 ; durezza totale 26 ; calcio 86 mg/lt ; magnesio 10 mg/lt ; cloruri 10 mg/lt .
come si fa a modificare i valori se non sono corretti? devo aggiungere biocondizionatori?
parlando di piante avrei voluto sapere quali piante sono le migliori, che consentono all’ecosistema di gestirsi al meglio. Non sono un amante di quelle che creano molte radici sparse nell’acqua. Mi piacciono quelle come l’igrophila polispherma, l’anubias, in generale quelle un po’ piu ordinate a parte la sagittaria subulata che l’idea di un pratino non mi dispiace. comunque vorrei un acquario con un acqua limpida e non marroncina.
per la manutenzione quanto tempo piu o meno ci si impiega a settimana? ogni quanto vanno controllati i valore e intorno a quanto dovrebbero aggirarsi. come funzionano i cambi d’acqua?secondo che logica bisogna farli? che valori modificano? bisogna usare l’acqua osmotica?
nel caso ci fossero troppi avannotti cosa bisogna fare, avevo visto che creano scarti e rischiano di far alzare troppo le sostanze nocive?
per pulire la vasca quali passaggi devo seguire?
ringrazio in anticipo chiunque riesca a rispondere a tutte queste domande che sono veramente tanto ma non voglio che i pesci all’interno soffrano. grazie mille
vorrei allestire il mio primo acquario avrei voluto popolarlo di guppy e balck molly. l’acquario è da 80lt chiuso, come mi consigliate di popolarlo? maschi e femmine o solo maschi? quanti per ogni esemplare? vorrei che si creassero meno problemi possibili.
posso riempirlo con acqua di rubinetto? ho cercato i valori e sono : pH 7,6 ; durezza totale 26 ; calcio 86 mg/lt ; magnesio 10 mg/lt ; cloruri 10 mg/lt .
come si fa a modificare i valori se non sono corretti? devo aggiungere biocondizionatori?
parlando di piante avrei voluto sapere quali piante sono le migliori, che consentono all’ecosistema di gestirsi al meglio. Non sono un amante di quelle che creano molte radici sparse nell’acqua. Mi piacciono quelle come l’igrophila polispherma, l’anubias, in generale quelle un po’ piu ordinate a parte la sagittaria subulata che l’idea di un pratino non mi dispiace. comunque vorrei un acquario con un acqua limpida e non marroncina.
per la manutenzione quanto tempo piu o meno ci si impiega a settimana? ogni quanto vanno controllati i valore e intorno a quanto dovrebbero aggirarsi. come funzionano i cambi d’acqua?secondo che logica bisogna farli? che valori modificano? bisogna usare l’acqua osmotica?
nel caso ci fossero troppi avannotti cosa bisogna fare, avevo visto che creano scarti e rischiano di far alzare troppo le sostanze nocive?
per pulire la vasca quali passaggi devo seguire?
ringrazio in anticipo chiunque riesca a rispondere a tutte queste domande che sono veramente tanto ma non voglio che i pesci all’interno soffrano. grazie mille