Pagina 1 di 1

Neocaridina davidi - calcio e pH basico

Inviato: 13/11/2023, 22:18
di Kia84
Ciao a tutti! 
Perdonate se la domanda svelerà le mie ancora poche conoscenze.. specie di chimica..
Da poco ho inserito neocaridina davidi blu in vasca 45l con questi parametri: 
pH tra 7.5 e 8 (penso più 7.5 dall interpretazione cromatica del test reagente)
KH 5
GH 9
Conducibilità 440 quattro giorni fa, ora 390.
 
Ho notato che il KH tende ad abbassarsi leggermente in vasca. So che il pH è troppo basico, specie per le diverse piante che ho in vasca. Ho anche letto nei vari articoli che sarebbe meglio integrare con calcio.. e mi sembra di aver capito che le neocaridine potrebbe stare meglio se avessi durezza un poco più alte e pH più acido..
Ho capito bene?
 
Se si, come posso alzare le durezze e abbassare il pH?
 
 Se fornissi calcio mettendo un osso di seppia in vasca, avrei effetti materiali sul pH nella direzione di un innalzamento, peggiorando ulteriormente?
 
Vasca riempita con miscela osmosi e rubinetto ( rubinetto KH 10, GH 15, pH basico oltre 8 spesso fuori test). Presenti in vasca due foglie di catappa.
 
Grazie mille!!!

Neocaridina davidi - calcio e pH basico

Inviato: 14/11/2023, 9:14
di Pia12
Aumentare il KH aumenta l'effetto tampone sul pH rendendolo ancora più difficile abbassarlo. Anch'io ero nella stessa tua situazione e abbassando il KH a 4 sono riuscito ad abbassare il pH con foglie di catappa e pignette di otano che sono acidificanti naturali. 

Neocaridina davidi - calcio e pH basico

Inviato: 14/11/2023, 13:58
di Kia84
Grazie @Pia12  , posso chiederti se avevi anche tu le neocaridine davidi e se quindi potrei tenerle anche con kh4? Il male minore è un pH basico o un KH più basso? Grazie!!

Neocaridina davidi - calcio e pH basico

Inviato: 14/11/2023, 14:20
di Pia12
Io ho inserito le neocaridine Blue Dream. Premetto che non le allevo da molto però leggendo la loro scheda ho capito che possono adattarsi in range di KH tra 4 e 8 e un pH con un range molto ampio. Io  ho portato il KH a 4 per acidificare l'acqua naturalmente e non tramite CO2 per via delle piante che potrebbero soffrire nell'assimilare i nutrienti con un pH troppo alto. Quello che dovrebbe servire alle neocaridine è il calcio per i loro gusci e quindi ho controllato la quantità di calcio in acqua misurando il GH e facendomi alcuni calcoli di ciò che inserivo in acqua. Il mio consiglio è vedere le schede di tutto quello che compone il tuo ecosistema, in modo da capire pure se qualcosa ha bisogno di range di valori diversi da quello delle tue davidi e toglierlo altrimenti ci pensa la natura.