Carenza di k ?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Ho fatto da poco un reset della vasca con abbondante cambio d'acqua e pulizia generale dopo alcuni mesi di incuria con fertilizzazione a zero ed un po' di conseguente invasione algale. Situazione ripristinata, niente di grave.
Supponiamo quindi che sia ripartito con valori di fertilizzazione quasi a zero con tutto.o le piante un po
Avendo le piante un po' malandate per le potature post reset e post invasione algale parto piano e cauto con la fertilizzazione (PMDD) - l'idea è di salire gradualmente ed arrivare a regime in circa 2 mesi. Per iniziare fornisco, divisi in 1 settimana, un minimo di tutte le basi: cifo azoto (10 gocce) e fosforo (5 gocce), ferro potenziato (6ml), nitrato-k (10ml).
Le piante veloci ripartono in fretta ma noto:
- internodi molto lunghi su sessiliflora e hygrophila
- stelo quasi trasparente (1 sie è addirittura sciolto/spezzato da solo) sulla sessiliflora
è sicuramente una carenza di k?
Io direi di si però avendone dato 10ml in proporzione con gli altri nutrienti non dovrebbe essere lui in carenza
Che ne dite?
P.S.
non posto valori perchè avendo appena iniziato mi pare inutile misurare adesso i nutrienti (saranno tutti molto bassi) e poi su K in particolare credo di avere il test difettoso, mi ha sempre dato valori troppo alti a prescindere dalla fertilizzazione.
Supponiamo quindi che sia ripartito con valori di fertilizzazione quasi a zero con tutto.o le piante un po
Avendo le piante un po' malandate per le potature post reset e post invasione algale parto piano e cauto con la fertilizzazione (PMDD) - l'idea è di salire gradualmente ed arrivare a regime in circa 2 mesi. Per iniziare fornisco, divisi in 1 settimana, un minimo di tutte le basi: cifo azoto (10 gocce) e fosforo (5 gocce), ferro potenziato (6ml), nitrato-k (10ml).
Le piante veloci ripartono in fretta ma noto:
- internodi molto lunghi su sessiliflora e hygrophila
- stelo quasi trasparente (1 sie è addirittura sciolto/spezzato da solo) sulla sessiliflora
è sicuramente una carenza di k?
Io direi di si però avendone dato 10ml in proporzione con gli altri nutrienti non dovrebbe essere lui in carenza
Che ne dite?
P.S.
non posto valori perchè avendo appena iniziato mi pare inutile misurare adesso i nutrienti (saranno tutti molto bassi) e poi su K in particolare credo di avere il test difettoso, mi ha sempre dato valori troppo alti a prescindere dalla fertilizzazione.
- Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Ciao,
Sarebbe utile sapere con che acqua hai riempito (in caso di acqua di rubinetto i valori di rete) e che luci hai su, potrebbe essere che il tuo problema sia quello.
Magari aggiungi una foto panoramica della vasca e un giro di valori compresa la conducibilità
In linea di massima evita di dare tutto, tutte le settimane ma cerca di dare al bisogno altrimenti rischi sempre che qualcosa si accumula e rischi di non capire mai se la conducibilità diminuisce nel periodo o meno, il modo migliore è tenere un diario di fertilizzazione in modo da ricordarti cosa hai dato.
Sarebbe utile sapere con che acqua hai riempito (in caso di acqua di rubinetto i valori di rete) e che luci hai su, potrebbe essere che il tuo problema sia quello.
Magari aggiungi una foto panoramica della vasca e un giro di valori compresa la conducibilità

In linea di massima evita di dare tutto, tutte le settimane ma cerca di dare al bisogno altrimenti rischi sempre che qualcosa si accumula e rischi di non capire mai se la conducibilità diminuisce nel periodo o meno, il modo migliore è tenere un diario di fertilizzazione in modo da ricordarti cosa hai dato.
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Ho dato tutto nella stessa settimana perché partivo da zero dopo reset.
Uso acqua or tagliata con rubinetto.
La luce con i dettagli la trovi nel profilo, è una plafoniera LED Kihiros:
Tipo di illuminazione:LEDIlluminazione in W:95Lumen dichiarati:14200Temp. colore principale:8000
Uso acqua or tagliata con rubinetto.
La luce con i dettagli la trovi nel profilo, è una plafoniera LED Kihiros:
Tipo di illuminazione:LEDIlluminazione in W:95Lumen dichiarati:14200Temp. colore principale:8000
Posted with AF APP
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Ho dato tutto nella stessa settimana perché partivo da zero dopo reset.
Uso acqua or tagliata con rubinetto.
La luce con i dettagli la trovi nel profilo, è una plafoniera LED Kihiros:
Illuminazione in W:95
Lumen dichiarati:14200
Temp. colore principale:8000
Uso acqua or tagliata con rubinetto.
La luce con i dettagli la trovi nel profilo, è una plafoniera LED Kihiros:
Illuminazione in W:95
Lumen dichiarati:14200
Temp. colore principale:8000
Posted with AF APP
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Aggiungo qualche foto panoramica per dare l'idea della quantità di piante.
Alcune però sono nuovi inserimenti o nuove potature quindi non troppo significative.
Notate invece internodi molto lunghi su sessiliflora e hygrophila che sono piante che stanno lì da un po' quindi i loro sintomi sono significativi. È carenza di k?
Come dicevo avendo fatto un reset in vasca i nutrienti sono tutti da reintegrare quindi non vedo altra strada per alcune settimane di fertilizzare aggiungendo un po' di tutto per poi differenziare in base alla risposta delle piante.
Sbaglio?
Alcune però sono nuovi inserimenti o nuove potature quindi non troppo significative.
Notate invece internodi molto lunghi su sessiliflora e hygrophila che sono piante che stanno lì da un po' quindi i loro sintomi sono significativi. È carenza di k?
Come dicevo avendo fatto un reset in vasca i nutrienti sono tutti da reintegrare quindi non vedo altra strada per alcune settimane di fertilizzare aggiungendo un po' di tutto per poi differenziare in base alla risposta delle piante.
Sbaglio?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 3464
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Ciao,
No non sbagli,però visto che comunque la situazione è a rischio devi fare i test e da lì decidere cosa dare.
Per reset vasca si intende un 50 % di cambio,pulizia,e carbone attivo per due giorni.
Tu mi sembra di capire che hai "solo" pulito bene.
Non rischierei si dosare senza valori certi di.partenza.
No non sbagli,però visto che comunque la situazione è a rischio devi fare i test e da lì decidere cosa dare.
Per reset vasca si intende un 50 % di cambio,pulizia,e carbone attivo per due giorni.
Tu mi sembra di capire che hai "solo" pulito bene.
Non rischierei si dosare senza valori certi di.partenza.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Per reset intendo:
- vasca senza fertilizzazione per 6 mesi, ho visto ovviamente crescere alghe e poi le ho viste anche diminuire da sole, secondo me perché avevano esaurito ogni nutriente presente.
- cambio 40 per cento di acqua e pulizia generale.
Per mie esperienze precedenti in questa situazione parti da zero a livello di nutrienti ossia se misuri trovi zero npk e ferro di sicuro.
Io sono quindi partito fertilizzando poco ma tutto. Le piante sono ripartite subito. Ho incluso anche k nella fertilizzazione perché mi pare di aver visto carenze evidenti di k sulle piante come descritto nei post precedenti.
Vi torna come approccio?
Soprattutto: come continuereste la fertilizzazione per trovare il nuovo equilibrio con il pmdd?
Io ancora per qualche settimana andrei avanti fertilizzando costantemente, poco e un po' di tutto (npk, fe). Questo perché secondo me viste le tante piante e visto i livelli di partenza dei nutrienti ( secondo me molto scarsi dopo il reset) c'è da integrare su tutti i fronti. Solo poi , tra un mese misurerei i valori a comincerei a fertilizzare selettivamente con i soli nutrienti in carenza.
Cosa ne dite ?
Altri approcci e suggerimenti?
- vasca senza fertilizzazione per 6 mesi, ho visto ovviamente crescere alghe e poi le ho viste anche diminuire da sole, secondo me perché avevano esaurito ogni nutriente presente.
- cambio 40 per cento di acqua e pulizia generale.
Per mie esperienze precedenti in questa situazione parti da zero a livello di nutrienti ossia se misuri trovi zero npk e ferro di sicuro.
Io sono quindi partito fertilizzando poco ma tutto. Le piante sono ripartite subito. Ho incluso anche k nella fertilizzazione perché mi pare di aver visto carenze evidenti di k sulle piante come descritto nei post precedenti.
Vi torna come approccio?
Soprattutto: come continuereste la fertilizzazione per trovare il nuovo equilibrio con il pmdd?
Io ancora per qualche settimana andrei avanti fertilizzando costantemente, poco e un po' di tutto (npk, fe). Questo perché secondo me viste le tante piante e visto i livelli di partenza dei nutrienti ( secondo me molto scarsi dopo il reset) c'è da integrare su tutti i fronti. Solo poi , tra un mese misurerei i valori a comincerei a fertilizzare selettivamente con i soli nutrienti in carenza.
Cosa ne dite ?
Altri approcci e suggerimenti?
Posted with AF APP
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
@Vinjazz Posto valori acqua e quello che intendo fare sulla fertilizzazione che ho appena ripreso ed attendo vostri pareri su come proseguireste voi la fertilizzazione (non si smette mai di imparare dal confronto). Grazie!
- fe 0,1 (fertilizzo un po' di ferro per portarlo a circa 0,5 - oppure attendo che vada a zero per fertilizzare? temo le alghe...)
- K 15 (mi fermo con il nitrato di potassio - poi rimisuro e valuto tra 2 sett)
- NO3- 10 (mi fermo con il cifo azoto per 1 settimana - poi rimisuro e valuto)
- NO2- 0 (direi il filtro biologico è ok)
- KH 9 (quando posso darò dei cambi per abbassare un po' il KH di circa 3 punti)
- GH 10,5 (fertilizzo un po' di magnesio per alzare il GH di circa 1 punto)
- PO43- 0,5 (proseguo con cifo fosforo per portarlo a circa 1)
- Conducibilità 390
- fe 0,1 (fertilizzo un po' di ferro per portarlo a circa 0,5 - oppure attendo che vada a zero per fertilizzare? temo le alghe...)
- K 15 (mi fermo con il nitrato di potassio - poi rimisuro e valuto tra 2 sett)
- NO3- 10 (mi fermo con il cifo azoto per 1 settimana - poi rimisuro e valuto)
- NO2- 0 (direi il filtro biologico è ok)
- KH 9 (quando posso darò dei cambi per abbassare un po' il KH di circa 3 punti)
- GH 10,5 (fertilizzo un po' di magnesio per alzare il GH di circa 1 punto)
- PO43- 0,5 (proseguo con cifo fosforo per portarlo a circa 1)
- Conducibilità 390
- zichichi1
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26/08/18, 18:26
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
@cicerchia80zichichi1 ha scritto: ↑19/11/2023, 14:55@Vinjazz Posto valori acqua e quello che intendo fare sulla fertilizzazione che ho appena ripreso ed attendo vostri pareri su come proseguireste voi la fertilizzazione (non si smette mai di imparare dal confronto). Grazie!
- fe 0,1 (fertilizzo un po' di ferro per portarlo a circa 0,5 - oppure attendo che vada a zero per fertilizzare? temo le alghe...)
- K 15 (mi fermo con il nitrato di potassio - poi rimisuro e valuto tra 2 sett)
- NO3- 10 (mi fermo con il cifo azoto per 1 settimana - poi rimisuro e valuto)
- NO2- 0 (direi il filtro biologico è ok)
- KH 9 (quando posso darò dei cambi per abbassare un po' il KH di circa 3 punti)
- GH 10,5 (fertilizzo un po' di magnesio per alzare il GH di circa 1 punto)
- PO43- 0,5 (proseguo con cifo fosforo per portarlo a circa 1)
- Conducibilità 390
Posted with AF APP
- Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
Carenza di k ?
Ciao Zichichi,
Io alzerei solo di 1-2 punti il magnesio come dici, per il resto mi fermerei.
Al momento non sai ancora quanto la tua vasca consuma quindi meglio non forzare la mano.
Hai misurato la conducibilità pre potassio?
In linea di massima io ora aspetterei di vedere l'andamento.
Ciao Zichichi,
Io alzerei solo di 1-2 punti il magnesio come dici, per il resto mi fermerei.
Al momento non sai ancora quanto la tua vasca consuma quindi meglio non forzare la mano.
Hai misurato la conducibilità pre potassio?
In linea di massima io ora aspetterei di vedere l'andamento.
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AmazonBoy, Bing [Bot], FabioVicenzino e 4 ospiti