Pagina 1 di 1

resto di stucco... è un barbatrucco!

Inviato: 16/11/2023, 3:16
di bitless
lo sapevate che in POLONIA c'è una popolazione stanziale
di Neocaridina davidi nel canale di Oder, città di Gryfino,
e che è lì da oltre 20 anni? (ovviamente è merito di una
centrale elettrica, Dolna Odra, che scalda l'acqua!)
 
inoltre convive con un altro gamberetto, Atyaephyra desmarestii
 
PS: poi a Gryfino sanno come piantare le talee ​ :D
2021-02-09.webp

resto di stucco... è un barbatrucco!

Inviato: 17/11/2023, 12:23
di gem1978
bitless ha scritto:
16/11/2023, 3:16
a Gryfino sanno come piantare le talee ​
:))
chissà se c'è un motivo :-? magari più base d'appoggio 😅

tornando ai gamberetti... che se ne stiano tranquillamente da appena sopra lo zero fino a oltre i 30 concorderai che è risaputo. e magari lì stanno anche meglio che in alcuni siti teutonici proprio grazie alla centrale eltettrica.

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
ps. sto ridendo da mezz'ora per il titolo della discussione

resto di stucco... è un barbatrucco!

Inviato: 17/11/2023, 16:36
di bitless

gem1978 ha scritto:
17/11/2023, 12:24
tornando ai gamberetti...
le desmarestii sì ma anche le davidii?​
gem1978 ha scritto:
17/11/2023, 12:24
per il titolo della discussione
e pensare che barbapapà mi faceva schifo!
 

resto di stucco... è un barbatrucco!

Inviato: 18/11/2023, 21:38
di gem1978

bitless ha scritto:
17/11/2023, 16:36
ma anche le davidii?​

Qui in Italia vengono allevate all'aperto da tanti che, puntualmente, trovano in inverno vasche, pond o laghetti ghiacciati... I gamberetti non fanno una piega .
Ovviamente ghiaccia solo lo strato superficiale, non credo che superino anche il surgelamento :))
Sulle davidi "teutoniche" ricordo di averlo letto, vedo se trovo dove .
 

bitless ha scritto:
17/11/2023, 16:36
desmarestii
Queste non le conoscevo.

bitless ha scritto:
17/11/2023, 16:36
e pensare che barbapapà mi faceva schifo!
Con l'età è migliorato :)) 
 

resto di stucco... è un barbatrucco!

Inviato: 18/11/2023, 22:40
di bitless

gem1978 ha scritto:
18/11/2023, 21:38
teutoniche
fiumi Erft e Gillbach, inquinati termicamente
anche qui da una centrale elettrica
(circondario Reno-Erft in Renania/Vestfalia)​
gem1978 ha scritto:
18/11/2023, 21:38
Queste non le conoscevo.
sono pure carine, benché minuscole
atyaephyra-desmaresti-lukhaup.webp

 

resto di stucco... è un barbatrucco!

Inviato: 20/11/2023, 15:14
di Scardola

bitless ha scritto:
18/11/2023, 22:40
fiumi Erft e Gillbach, inquinati termicamente
anche qui da una centrale elettrica
(circondario Reno-Erft in Renania/Vestfalia)​

https://www.researchgate.net/publicatio ... ia_Germany
 

bitless ha scritto:
18/11/2023, 22:40
sono pure carine, benché minuscole

Pare che esista un mercato per acquariofili anche di queste, ma non trovo molto, dovrebbe essere endemica anche in Italia.
Secondo la scheda IUCN è presente pure nella Città del Vaticano.
 
https://www.iucnredlist.org/species/197932/2505632
 
In questi casi ho paura che il limite in vasca sia che le temperature estive sono troppo alte.