Pagina 1 di 2

bicarbonato di sodio

Inviato: 16/11/2023, 16:04
di taro65
Salve mi confermate che "la sola aggiunta di bicarbonato di sodio aumenta il KH ma non il GH"
sapete anche quanto bisogna aggiungerne.
Mia vasca 180l e per via del fondo manado ho KH 3,5  e  GH 14,5
Vorrei KH stabile a 5 con il pH a 7
grazie

bicarbonato di sodio

Inviato: 16/11/2023, 16:16
di Duca77
Non va bene il bicarbonato di sodio in un acquario con flora, perchè il sodio crea problemi alle piante.

bicarbonato di sodio

Inviato: 16/11/2023, 22:10
di taro65
ok grazie hai qualche alternativa??

bicarbonato di sodio

Inviato: 17/11/2023, 6:36
di Duca77
Ci sarebbe il bicarbonato di potassio ma anche questo è controproducente, daresti una botta di potassio che manderebbe in blocco le piante. Io andrei di cambi con acqua dai valori idonei.

bicarbonato di sodio

Inviato: 17/11/2023, 8:13
di taro65
ok grazie

bicarbonato di sodio

Inviato: 18/11/2023, 17:08
di lucazio00
Col bicarbonato di potassio funziona così:
con 100mg/l di esso apporti 39 mg/l di potassio e 61mg/l di bicarbonato.
Sapendo che 1°dKH corrisponde a 21,76mg/l di bicarbonato.
Volendo aggiungere 10mg/l di potassio si aggiungono 15,64mg/l di bicarbonato, pari a circa 0,72°dKH.

Quindi non mi pongo il problema di un KH eccessivo!

bicarbonato di sodio

Inviato: 20/11/2023, 19:38
di Marcello84

lucazio00 ha scritto:
18/11/2023, 17:08
Col bicarbonato di potassio funziona così:
con 100mg/l di esso apporti 39 mg/l di potassio e 61mg/l di bicarbonato.
Sapendo che 1°dKH corrisponde a 21,76mg/l di bicarbonato.
Volendo aggiungere 10mg/l di potassio si aggiungono 15,64mg/l di bicarbonato, pari a circa 0,72°dKH.

Buonasera a tutti, mi collego alla vostra interessante discussione perché ho anche io il problema di dover aumentare il KH e volevo farlo tramite il bicarbonato di potassio, e qui ci sarebbero i parametri su come regolarsi per le quantità. 

Duca77 ha scritto:
17/11/2023, 6:36
Ci sarebbe il bicarbonato di potassio ma anche questo è controproducente, daresti una botta di potassio che manderebbe in blocco le piante

Qui sorge un problema. C'è modo per calcolare o almeno avere un idea di quale sia la quantità di potassio oltre la quale non andare perché creerebbe problemi alle piante? 
Il potassio viene consumato da piante o pesci? 
Va abbinato a qualche altro elemento per favorirne l'assimilazione? 
Grazie mille

bicarbonato di sodio

Inviato: 20/11/2023, 21:28
di lucazio00
10 mg/l di potassio non sono affatto una botta di potassio...fossero stati di sodio sarebbe stata una bottarella alle piante...ovviamente crescerebbero più lentamente a causa dell'interferenza con l'assorbimento di potassio!
Lo assorbono le piante e deve essere bilanciato con gli altri nutrienti (calcio, magnesio, azoto, fosforo, carbonio...). Una buonissima combinazione è col nitrato (nitrato di potassio).

bicarbonato di sodio

Inviato: 21/11/2023, 14:00
di Marcello84

lucazio00 ha scritto:
18/11/2023, 17:08
Col bicarbonato di potassio funziona così:
con 100mg/l di esso apporti 39 mg/l di potassio e 61mg/l di bicarbonato.
Sapendo che 1°dKH corrisponde a 21,76mg/l di bicarbonato.
Volendo aggiungere 10mg/l di potassio si aggiungono 15,64mg/l di bicarbonato, pari a circa 0,72°dKH.

Quindi se volessi aumentare il KH di 3° in un acquario da 100 lt netti dovrei disciogliere 10,70 gr di bicarbonato di potassio (dividendoli in più volte per evitare aumenti repentini), così apportando 65,27mg/l di bicarbonato e 41,73mg/l di potassio, giusto?
Considerando che il mio acquario ha una buona piantumazione (vedi foto), i nitrati sui 30mg/l e i fosfati alti (>1,8), il potassio introdotto sarebbe troppo?
Grazie!

bicarbonato di sodio

Inviato: 22/11/2023, 9:17
di lucazio00

Marcello84 ha scritto:
21/11/2023, 14:00
il potassio introdotto sarebbe troppo?

Dipende dalla concentrazione di calcio e magnesio! Devono essere in linea tra loro:
41,73mg/l di potassio vanno vene con almeno 40mg/l di calcio (che è poca roba) e 5-10mg/l di magnesio (anch'esso poca roba).
Il discorso cambia se ci sono solo 20mg/l di calcio e 3mg/l di magnesio...li ci sono difficoltà per le piante.
Nel dubbio aggiungi magnesio, che è l'elemento più problematico rispetto al potassio, escludendo il sodio.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:

Marcello84 ha scritto:
21/11/2023, 14:00
dividendoli in più volte per evitare aumenti repentini

Non è tutto questo repentino...l'importante è sciogliere la quantità in mezzo litro d'acqua per evitare di creare delle zone ad alta concentrazione locali, che però scompaiono se l'acqua si muove "velocemente" (a partire da 5cm al secondo).