Dimensionamento corretto filtro per nuova vasca
Inviato: 20/11/2023, 23:45
Ciao a tutti,
seguo il forum da tempo, anche se alterno periodi di attività e lunghi periodi di calma (quelli in cui l'acquario procede bene).
Ora rieccoci con un problema. Causa il cedimento della siliconatura della mia vecchia vasca 80x40x35 (volume effettivo bagnato, quindi stimo poco meno di 100 l d'acqua), ho dovuto acquistare una nuova vasca aperta, stavolta leggermente più grande (80x45x45), che riempirò immagino fino a circa 40 cm d'altezza. Per cui, stimo su un volume di 144 l di avere alla fine circa 125-130 litri d'acqua. L'acquario, come si capisce dalla descrizione, era e sarà un amazzonico d'acqua abbastanza lenta.
Il filtro che uso e che ho salvato (maturo da qualche anno oramai) è esterno, un Askoll Pratiko 100. Leggendo le caratteristiche tecniche (volume filtro 3.2 l, di cui 1.37 biologico; portata pompa max 530 l/ora, portata max filtro 360 l/ora) mi pare fosse al limite già per la vecchia vasca. Mi chiedevo quindi se secondo voi fosse ora sottodimensionato per la nuova vasca.
Chiedo questo perchè ora, che gira in una vasca provvisoria di circa 60 l, assieme ai pesci, non vedo minimamente alcun accenno alle pellicole batteriche che talvolta, nella vecchia vasca, comparivano nelle zone più ferme, tipicamente tra le foglie galleggianti. E' vero che l'acqua in questa vasca è probabilmente più agitata di quello che dovrebbe esserci in una vasca così pensata, però ho pensato che la versione 200 del filtro potesse essere meglio dimensionata nella nuova vasca.
Nel caso fosse da potenziare la filtrazione, suggerite di recuperare la versione 200 e trasferire cannolicchi e spugne, oppure è meglio non toccare nulla e al limite aggiungere un piccolo filtro interno?
Grazie,
Fabrizio
seguo il forum da tempo, anche se alterno periodi di attività e lunghi periodi di calma (quelli in cui l'acquario procede bene).
Ora rieccoci con un problema. Causa il cedimento della siliconatura della mia vecchia vasca 80x40x35 (volume effettivo bagnato, quindi stimo poco meno di 100 l d'acqua), ho dovuto acquistare una nuova vasca aperta, stavolta leggermente più grande (80x45x45), che riempirò immagino fino a circa 40 cm d'altezza. Per cui, stimo su un volume di 144 l di avere alla fine circa 125-130 litri d'acqua. L'acquario, come si capisce dalla descrizione, era e sarà un amazzonico d'acqua abbastanza lenta.
Il filtro che uso e che ho salvato (maturo da qualche anno oramai) è esterno, un Askoll Pratiko 100. Leggendo le caratteristiche tecniche (volume filtro 3.2 l, di cui 1.37 biologico; portata pompa max 530 l/ora, portata max filtro 360 l/ora) mi pare fosse al limite già per la vecchia vasca. Mi chiedevo quindi se secondo voi fosse ora sottodimensionato per la nuova vasca.
Chiedo questo perchè ora, che gira in una vasca provvisoria di circa 60 l, assieme ai pesci, non vedo minimamente alcun accenno alle pellicole batteriche che talvolta, nella vecchia vasca, comparivano nelle zone più ferme, tipicamente tra le foglie galleggianti. E' vero che l'acqua in questa vasca è probabilmente più agitata di quello che dovrebbe esserci in una vasca così pensata, però ho pensato che la versione 200 del filtro potesse essere meglio dimensionata nella nuova vasca.
Nel caso fosse da potenziare la filtrazione, suggerite di recuperare la versione 200 e trasferire cannolicchi e spugne, oppure è meglio non toccare nulla e al limite aggiungere un piccolo filtro interno?
Grazie,
Fabrizio