Pagina 1 di 3
Filamentose?
Inviato: 21/11/2023, 16:11
di Scardola
Ho cambiato illuminazione qualche settimana fa, ultimamente le piante fanno pearling a fine fotoperiodo e un po’ con la gestione mia è sospetto.
E infatti comincio a vedere queste alghe a filamento, su una roccia sotto la Bucephalandra, intrecciate al Monosolenium e anche attaccate all’uscita del filtro.
Per ora sono basse e momentaneamente sotto controllo ma vorrei sistemare la situazione prima che aumentino.
Lampada Twinstar E serie IV regolata a livello 5 su 7. Periodo 8 ore.
Acqua dura dell’acquedotto di Roma
GH = 12
KH = 9~10
pH = 7,25
EC = 530 µS/cm
NO
3-=15 mg/L
PO
43- erano scesi a 0 nel giro di 3 settimane, sabato ho dato del fosfato di potassio (poco), devo misurarli di nuovo.
Fertilizzo con EasyLife Profito, Ferro e Kalium (alla bisogna, secondo PMDD), solfato di magnesio e fosfato di potassio (sempre secondo metodo PMDD).
IMG_3388.webp
IMG_3389.webp
IMG_3385.webp
IMG_3387.webp
Aggiunto dopo 53 secondi:
Ho messo le foto sia di insieme della vasca che dei dettagli con le alghette
Filamentose?
Inviato: 21/11/2023, 22:05
di Platyno75
Un taglietto con demineralizzata no?
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Hai poche rapide (ammesso che la Rotala sia rapida...). Approfittando del cambio luci io metterei qualche galleggiante...
Filamentose?
Inviato: 22/11/2023, 7:29
di Topo
Scardola ha scritto: ↑21/11/2023, 16:12
Lampada Twinstar E serie IV regolata a livello 5 su 7. Periodo 8 ore.
È quella nuova con i LED orange ? Ne parlano bene .. se sei partito a fotoperiodo ridotto non penso sia lei il problema … altri valori ?
Filamentose?
Inviato: 22/11/2023, 10:53
di Scardola
Innanzi tutto: ma secondo voi sono filamentose o qualcosa tipo staghorn? Perché io direi la seconda.
Platyno75 ha scritto: ↑21/11/2023, 22:08
Un taglietto con demineralizzata no?
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Hai poche rapide (ammesso che la Rotala sia rapida...). Approfittando del cambio luci io metterei qualche galleggiante...
Ho anche vari rami di Pothos (si vedono le radici sullo sfondo).
Sto cercando anche le galleggianti.
Comunque già con Pothos e Rotala conducibilità cala e fosfati pure, a meno che non se li ciuccino tutti le alghe.
Topo ha scritto: ↑22/11/2023, 7:29
Scardola ha scritto: ↑21/11/2023, 16:12
Lampada Twinstar E serie IV regolata a livello 5 su 7. Periodo 8 ore.
È quella nuova con i LED orange ? Ne parlano bene .. se sei partito a fotoperiodo ridotto non penso sia lei il problema … altri valori ?
Sono partito da livello 3 (stimato ad occhio e calcolo simile alla vecchia lampada cinese da 15W) e alzato ogni 10 giorni fino a livello 5.
- temperatura di colore: 8300°K
- spettro completo 380-780nm
- luminosità: 1500lm
- consumo: 30w
- 28 LED Orange più 52 LED RGB
Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑21/11/2023, 22:08
Un taglietto con demineralizzata no?
L'avevo fatto circa 3 anni fa, ero arrivato a 275 µS/cm poi non ci stavo dietro e visto che comunque andava bene sui 500 µS/cm ho lasciato perdere.
3 anni fa mi ero fatto anche impianto per osmosi inversa Aquili (così in lockdown dal supermercato potevo portare a casa il minimo indispensabili), lo allacciavo a un rubinetto sul balconcino con tubo che buttava nello scarico in cucina.
Ma da 2 anni ho balconcino inagibile causa lavori di ristrutturazione facciata e non ho più modo di fare comodamente l'acqua, quindi sono tornato gradualmente a gestione con solo rubinetto.
Preferirei trovare piante che tengono queste durezze piuttosto che rimettermi a trafficare con osmosi e demineralizzata, ma non è detto che in futuro non ci riprovi.
Filamentose?
Inviato: 22/11/2023, 14:27
di Platyno75
Scardola ha scritto: ↑22/11/2023, 10:59
modo di fare comodamente l'acqua,
Scusa ma prendi un adattatore per il rubinetto in cucina e vai tranquillo, taniche nel lavandino, io faccio così e recupero anche l'acqua di scarto...
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Scardola ha scritto: ↑22/11/2023, 10:59
filamentose
Non vedo bene dalle foto ma poi non fa molta differenza secondo me...
Vedrai che le galleggianti aiuteranno però la Rotala tienila sempre in piena luce, piuttosto spostala se ti sembra troppo in ombra.
Filamentose?
Inviato: 22/11/2023, 14:29
di Scardola
Platyno75 ha scritto: ↑22/11/2023, 14:27
Scusa ma prendi un adattatore per il rubinetto in cucina e vai tranquillo, taniche nel lavandino, io faccio così e recupero anche l'acqua di scarto...
Sai che l'ho cercato ma non l'ho trovato? O meglio, trovato anche online ma a pochi euro più spedizione esosa. Prima o poi mi ci metto.
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑22/11/2023, 14:29
Vedrai che le galleggianti aiuteranno però la Rotala tienila sempre in piena luce, piuttosto spostala se ti sembra troppo in ombra.
La Rotala l'ho appositamente piantata nella zona immediatamente sotto la lampada.
Per le galleggianti, il progetto è di delimitarle in qualche modo per coprire solo Anubias e Microsorum. Sto aspettando di trovarne a Roma senza doverle comprare.
Il Pothos intanto caccia radici a raffica, la lampada nuova è più alta e gli arriva più luce anche a lui, oltre quella ambiente (che coi ponteggi era diminuita).
Filamentose?
Inviato: 26/11/2023, 8:23
di Topo
Scardola ha scritto: ↑22/11/2023, 14:32
Sto aspettando di trovarne a Roma senza doverle comprare.
Che cerchi? Io ho la fluitans
Filamentose?
Inviato: 26/11/2023, 23:34
di Scardola
Topo ha scritto: ↑26/11/2023, 8:23
Scardola ha scritto: ↑22/11/2023, 14:32
Sto aspettando di trovarne a Roma senza doverle comprare.
Che cerchi? Io ho la fluitans
Proprio quella! Sarebbe perfetta.
Oggi fatto test:
PO
43- = 1,8 mg/l
NO
3- = 2 mg/l
Avevo abbondato col fosfato di potassio ma evidentemente se i nitrati continuano a calare c’era carenza di P.
Filamentose?
Inviato: 27/11/2023, 8:13
di Topo
Non eccedere col k peró…. Per le piante scrivi e ci accordiamo
Filamentose?
Inviato: 30/11/2023, 22:05
di Scardola
Aggiungo aggiornamento, sono abbastanza sospette come aspetto
IMG_3463.webp
.