Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Skangybo33

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/06/23, 0:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Skangybo33 » 21/11/2023, 17:13
Buongiorno
Ho acquistato un juwel rio 125 con già 4 P. scalare,2 pleco(il proprietario dice ancistrus,ma secondo le mie ricerche sono pleco) e 2 neritine. So che il litraggio non è adatto ma finché son con me cercherò di dare il meglio.
Il vecchio proprietario ultimamente l aveva abbandonato quindi ha un po di alghe,2piantone di echinodorus messe malaccio. Ho già provveduto a inserire delle piante a crescita rapida che un po' resistono e un po sono state divorate e sradicate.
I valori sono
pH 7,5
GH 16
KH 7
NO2- 0
NO3- 25
Devo effettuare il primo cambio acqua come procedo? Premetto che nn ho possibilità di osmosi xke i negozi sono molto distanti
Grazie a chi mi aiuterà
Skangybo33
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 21/11/2023, 22:35
Skangybo33 ha scritto: ↑21/11/2023, 17:13
ancistrus,ma secondo le mie ricerche sono pleco)
...foto, anche se siamo OT
Skangybo33 ha scritto: ↑21/11/2023, 17:13
Devo effettuare il primo cambio acqua come procedo? Premetto che nn ho possibilità di osmosi xke i negozi sono molto distanti
Grazie a chi mi aiuterà
c'é sempre la demineralizzata del supermarket
Una foto della vasca ci aiuta a farci un idea
Stand by
cicerchia80
-
Skangybo33

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/06/23, 0:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Skangybo33 » 21/11/2023, 23:08
Questo è il piu grande. L altro è piu piccolo, color giallo/arancione ma è impossibile fare una foto xke esce solo di notte
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
Come procedo con l demineralizzata? Devo usare i sali o metterla cosi com è per riuscire a far abbassare GH. Inveve il pH come abbasso?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Skangybo33
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 21/11/2023, 23:17
sì, è un pleco
Skangybo33 ha scritto: ↑21/11/2023, 23:12
Come procedo con l demineralizzata?
togli 5-10lt di acqua e riempi con demineralizzata
poi aspetti una settimana, fai i test e ripeti fino
ai livelli di durezza che vuoi ottenere
Skangybo33 ha scritto: ↑21/11/2023, 23:12
il pH come abbasso?
qui la questione è un pochetto più complicata:
prima abbassa la durezza, poi vediamo
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Skangybo33 (22/11/2023, 23:38)
mm
bitless
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 21/11/2023, 23:48
...pleco pleco, nemmeno gibbiceps credo
Aggiungo
Ma il fondo per caso é Manado?
Puoi postare le analisi che fa il tuo gestore idrico?
Stand by
cicerchia80
-
Skangybo33

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/06/23, 0:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Skangybo33 » 22/11/2023, 7:02
cicerchia80 ha scritto: ↑21/11/2023, 23:48
Ma il fondo per caso é Manado?
Si manado.
X le analisi ok appena ho 2 minuti posto
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
bitless ha scritto: ↑21/11/2023, 23:17
Skangybo33 ha scritto: ↑21/11/2023, 23:12
Come procedo con l demineralizzata?
togli 5-10lt di acqua e riempi con demineralizzata
poi aspetti una settimana, fai i test e ripeti fino
ai livelli di durezza che vuoi ottenere
Quindi senza aggiungere sali
Skangybo33
-
Skangybo33

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/06/23, 0:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Skangybo33 » 22/11/2023, 8:59
Ecco le analisi che risalgono a marzo. Forse faccio prima a fare i test direttamente sull acqua del rubinetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Skangybo33
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 22/11/2023, 14:00
Skangybo33 ha scritto: ↑22/11/2023, 8:59
Ecco le analisi che risalgono a marzo. Forse faccio prima a fare i test direttamente sull acqua del rubinetto.
diciamo che non serve, ha il GH e KH 14-13 a che se ha variazioni abbastanza alte, comunque é dura
ok, qui é necessaria una domanda
Hai riempito metá osmosi e metá rubinetto?
Stand by
cicerchia80
-
Skangybo33

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25/06/23, 0:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Skangybo33 » 22/11/2023, 15:35
cicerchia80 ha scritto: ↑22/11/2023, 14:00
ok, qui é necessaria una domanda
Hai riempito metá osmosi e metá rubinetto?
A detta del precedente proprietario sempre osmosi. Non so con quale acqua l abbia avviato ma ha sempre cambiato con osmosi. Cmq è un acquario di 2 anni
Skangybo33
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 22/11/2023, 19:29
Skangybo33 ha scritto: ↑22/11/2023, 15:35
A detta del precedente proprietario sempre osmosi. Non so con quale acqua l abbia avviato ma ha sempre cambiato con osmosi. Cmq è un acquario di 2 anni
ma perché ti sei portato dietro l'acqua?
Comunque il Manado alza il GH, mi oare un pó strano per un paio di anni, ma tant'è, ecco il perché del gap assurdo KH e GH
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti