Pagina 1 di 1

guppy e consanguineità

Inviato: 22/11/2023, 17:31
di Pietronn
Domandona.. ma la consanguineità è un vero o falso problema per gli allevatori di guppy?
Ovvero, davvero dopo anni di "vasca" gli animali si indeboliscono o è solo un sentito dire.
In giro ho letto di vasche che vanno avanti senza un rinsanguamento e altri che invece consigliano ogni anno di inserire esemplari nuovi.
C'è in giro qualche articolo scientifico in merito?
Grazie

guppy e consanguineità

Inviato: 22/11/2023, 19:13
di bitless

Pietronn ha scritto:
22/11/2023, 17:31
davvero dopo anni di "vasca" gli animali si indeboliscono o è solo un sentito dire
non è una panzana...
l'incrocio consanguineo o inincrocio (inbreeding)
aumenta le possibilità di espressione di geni recessivi;
a volte questi geni sono ricercati, come succede per i
colori dei guppy o le pinne dei carassi, ma altre volte
portano con sé difetti anatomici e fisiologici che
indeboliscono la popolazione stessa
 
se googli "inbreeding" trovi una montagna di articoli

 

guppy e consanguineità

Inviato: 23/11/2023, 10:49
di Phenomena
Quoto bit.
È bene, periodicamente, rinnovare la popolazione con dei nuovi esemplari, proprio per diminuire le probabilità di incroci con consanguinei.

guppy e consanguineità

Inviato: 23/11/2023, 13:25
di bitless

Phenomena ha scritto:
23/11/2023, 10:49
rinnovare la popolazione con dei nuovi esemplari
a tal proposito, per mitigare gli effetti negativi della
consanguineità stretta ma senza rinunciarvi del tutto,
conviene la reimmissione di esemplari della stessa
linea ma distanti di almeno 3 generazioni; in tal modo
il pool genetico potenzialmente negativo fa un passo
indietro (linebreeding)
 

guppy e consanguineità

Inviato: 23/11/2023, 16:05
di Necton

bitless ha scritto:
23/11/2023, 13:25
la reimmissione di esemplari della stessa
linea

Vero, una cosa a cui spesso si fa poco caso.
Basta separare il proprio ceppo in più vasche e periodicamente scambiare qualche esemplare dopo tot. generazioni. Anche questo è rinsanguamento.