Giro di test
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Giro di test
Nel parlare di questa vasca devo per forza fare una intro per spiegarne la tipologia, è un caso particolare.
Dentro ci sono Heros, Loricaridi e Corydoras, come alcuni di voi già sapranno visti i topic aperti quà e là. Le prime due specie sono eccellenti scavatrici. Gli Heros anche rinomati divoratori di verde. Potete quindi immaginare le piante.. che in genere in vasche come queste non ci sono.. chi alleva queste cose in genere ha areatori, pompe di movimento (che ho entrambi) per ossigenare bene l'acqua per i loricaridi.. niente piante, talvolta neanche fondo.. solo quattro legni e sassi. Ma siccome sono testardo ho messo comunque un filo di sabbia e tre vasi quadrati (si intravedono dietro il legno) all'interno dei quali sto provando a far crescere della sessiliflora, perchè una vasca senza fondo e senza verde è troppo triste.
La sessiliflora, piantata da due settimane circa, cresce molto a rilento. Ci sono alghe e l'acqua è abbastanza sporca, nonostante due JBL e1502. Questa situazione immagino sia dovuta anche ad un casino che mi è successo con i filtri..Non sto a dilungarmi, in pratica ho dovuto mettere mano ai cannolicchi.. questo unito al cambio del fondo, immagino che abbia fatto una bella strage di batteri.
Ad ogni modo, fatta questa lunga premessa.. Ho fatto un giro di test.. incompleto, in quanto non ne facevo da tantissimo tempo ed erano scaduti tutti.. stamani mi sono arrivati i nuovi, mancano quelli delle durezze che mi arriveranno a breve.
pH: 6.75
EC: 711 µS/cm
NO3-: 60
PO43-: >2 (fuori scala).
E c'è da dire che due giorni fa avevo fatto un cambio del 30% con acqua di rubinetto, quindi non oso immaginare a quanto fosse la conducibilità. IL pH mi ha sorpreso anche.. è più basso di quello dell'acqua di rete (7.3), nonostante areatore, pompe ecc.
Purtroppo in vasca ci sono sempre dei granuli di mangime che vanno a incastrarsi fra gli arredi.. io ci provo a dare meno cibo, ma evidentemente sono troppo tenero e dovrei darne ancora meno.. Questo immagino spieghi i PO43-. Una volta a settimana comunque sifono e ripulisco tutto ma evidentemente non basta.
Mi è venuta la curiosità di misurare la conducibilità dell'acqua di rete, che è sempre stata intorno ai 350 µS/cm, corrispondente ai valori dichiarati degli acquedotti. Con mia grande sorpresa ho scoperto che adesso è 600 µS Ora, non so se ci sono state delle modifiche negli acquedotti. Il conduttivimetro (nuovo) è stato tarato con la soluzione idonea.. poi ho misurato anche l'acqua demineralizzata DAT5 dell'MD e mi è uscita 40 µS
A questo punto, sarebbe consigliabile cominciare a tagliare con acqua demineralizzata quanto meno per abbassare la conducibilità? Userei sempre la DAT5. Un cambio del 50% è troppo estremo? Per il resto, che valori limite di conducibilità e nitrati dovrei tenere presente? i nitrati per i pesci ovviamente..
Grazie e scusate per la lunghezza del post.
Dentro ci sono Heros, Loricaridi e Corydoras, come alcuni di voi già sapranno visti i topic aperti quà e là. Le prime due specie sono eccellenti scavatrici. Gli Heros anche rinomati divoratori di verde. Potete quindi immaginare le piante.. che in genere in vasche come queste non ci sono.. chi alleva queste cose in genere ha areatori, pompe di movimento (che ho entrambi) per ossigenare bene l'acqua per i loricaridi.. niente piante, talvolta neanche fondo.. solo quattro legni e sassi. Ma siccome sono testardo ho messo comunque un filo di sabbia e tre vasi quadrati (si intravedono dietro il legno) all'interno dei quali sto provando a far crescere della sessiliflora, perchè una vasca senza fondo e senza verde è troppo triste.
La sessiliflora, piantata da due settimane circa, cresce molto a rilento. Ci sono alghe e l'acqua è abbastanza sporca, nonostante due JBL e1502. Questa situazione immagino sia dovuta anche ad un casino che mi è successo con i filtri..Non sto a dilungarmi, in pratica ho dovuto mettere mano ai cannolicchi.. questo unito al cambio del fondo, immagino che abbia fatto una bella strage di batteri.
Ad ogni modo, fatta questa lunga premessa.. Ho fatto un giro di test.. incompleto, in quanto non ne facevo da tantissimo tempo ed erano scaduti tutti.. stamani mi sono arrivati i nuovi, mancano quelli delle durezze che mi arriveranno a breve.
pH: 6.75
EC: 711 µS/cm
NO3-: 60
PO43-: >2 (fuori scala).
E c'è da dire che due giorni fa avevo fatto un cambio del 30% con acqua di rubinetto, quindi non oso immaginare a quanto fosse la conducibilità. IL pH mi ha sorpreso anche.. è più basso di quello dell'acqua di rete (7.3), nonostante areatore, pompe ecc.
Purtroppo in vasca ci sono sempre dei granuli di mangime che vanno a incastrarsi fra gli arredi.. io ci provo a dare meno cibo, ma evidentemente sono troppo tenero e dovrei darne ancora meno.. Questo immagino spieghi i PO43-. Una volta a settimana comunque sifono e ripulisco tutto ma evidentemente non basta.
Mi è venuta la curiosità di misurare la conducibilità dell'acqua di rete, che è sempre stata intorno ai 350 µS/cm, corrispondente ai valori dichiarati degli acquedotti. Con mia grande sorpresa ho scoperto che adesso è 600 µS Ora, non so se ci sono state delle modifiche negli acquedotti. Il conduttivimetro (nuovo) è stato tarato con la soluzione idonea.. poi ho misurato anche l'acqua demineralizzata DAT5 dell'MD e mi è uscita 40 µS
A questo punto, sarebbe consigliabile cominciare a tagliare con acqua demineralizzata quanto meno per abbassare la conducibilità? Userei sempre la DAT5. Un cambio del 50% è troppo estremo? Per il resto, che valori limite di conducibilità e nitrati dovrei tenere presente? i nitrati per i pesci ovviamente..
Grazie e scusate per la lunghezza del post.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Giro di test
Dimenticavo, in ogni vaso ho interrato uno stick npk, ognuno è stato spezzettato in tre parti. Spinti fino in fondo. Non so se i fosfati possono dipendere da questo, anche se non ci sono pezzettini scoperti..
Cibo ai pesci ne do 3 volte al giorno. Granulato SHG e Tropical 3-Algae, più 8 tabs la notte.
Cibo ai pesci ne do 3 volte al giorno. Granulato SHG e Tropical 3-Algae, più 8 tabs la notte.
Posted with AF APP
- gem1978
- Messaggi: 23821
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Giro di test
come scrivi anche tu il pH non torna vista la presenza di areatore e movimento d'acqua, la conducibilità fa pensare a durezze alte oppure tanto sodio e nel primo caso continuerebbe a cozzare con il pH.
Se usi un phmetro , hai verificato la calibrazione?
Che test usi per i fosfati? Comunque non starei a preoccuparmi per il valore.
Quello che va capita è la conducibilità così alta da cosa deriva.
Suppongo tu sia abituato a gestire la vasca con cambi periodici. Usi l'acqua del rubinetto?
Che Ad ogni modo , anche se avesse conducibilità come dichiarato dal gestore, non sarebbe adatta ai corydoras .
un po' alta per essere una demineralizzata.
sì a mio parere.
Rischi di sottoporre i pesci a uno stress osmotico importante.
E comunque prima di fare un cambio cercherei di capire a che durezze e pH tenere i pesci che hai. Per i corydoras posso aiutarti, su locaridi e il resto non saprei.
Ma la domanda è: perché hai aperto in fertilizzazione se non si parla di piante e fertilizzare?

in realtà tutti i valori vanno tenuti per i pesci, le piante si adeguano.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Giro di test
durezze alte non credo.. pur non facendo test da un anno ricordo che in vasca il KH si assestava intorno al 6, mentre il GH qualche punto in più. Purtroppo devo aspettare affinchè mi arrivino i test per quelli.
Potrebbe essere il sodio sai.. la mia acqua di rete ne ha fra 15 e 20 mg/l ma uso solo acqua di rubinetto e non faccio rabbocchi con la demineralizzata. Poichè faccio cambi ravvicinati (vista la mole di pesci), anche se sono evaporati 5 lt in una settimana faccio direttamente un cambio del 30%. Forse questo a lungo andare ha fatto accumulare sodio o comunque sali in vasca..
Riguardo alla conducibilità.. io non mi spiego quel 600 dell'acqua di rete.. in vasca avrei +110 µS/cm rispetto a quella.. c'è da dire che il giorno prima ho dato 5 ml di nitrato di potassio e di rinverdente, non so se può influire..
durezze alte non credo.. pur non facendo test da un anno ricordo che in vasca il KH si assestava intorno al 6, mentre il GH qualche punto in più. Purtroppo devo aspettare affinchè mi arrivino i test per quelli.
Potrebbe essere il sodio sai.. la mia acqua di rete ne ha fra 15 e 20 mg/l ma uso solo acqua di rubinetto e non faccio rabbocchi con la demineralizzata. Poichè faccio cambi ravvicinati (vista la mole di pesci), anche se sono evaporati 5 lt in una settimana faccio direttamente un cambio del 30%. Forse questo a lungo andare ha fatto accumulare sodio o comunque sali in vasca..
Riguardo alla conducibilità.. io non mi spiego quel 600 dell'acqua di rete.. in vasca avrei +110 µS/cm rispetto a quella.. c'è da dire che il giorno prima ho dato 5 ml di nitrato di potassio e di rinverdente, non so se può influire..
Si, è nuovo arrivato oggi.. l'ho calibrato con le bustine.. e poi ho testato l'acqua del rubinetto e mi ha dato 7.3 come previsto.
JBL a reagenti
Eh effettivamente.. lo puoi spostare in chimica? grazie.
- Matias
- Messaggi: 3669
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
Profilo Completo
Giro di test
e come dice Gem deve essere necessariamente più alto, anzi sicuramente è così.


Ti dico la mia...
Facile che alimenti molto i pesci, pesci comunque numerosi e che sporcano molto, quindi è normale aspettarsi salire gli inquinanti, e che quest'ultimi non vengano smaltiti, visto che come dici tu stesso la Limnophila è in sofferenza (e comunque ne hai pochi steli).
In merito a quest'ultima questione i pesci che hai in vasca di sicuro non la aiutano, ma in primis il problema secondo me è da ritrovare nel sodio, che pure secondo me è molto alto (altrimenti non si spiegherebbe quella conducibilità). La Limnophila è una pianta che predilige pH leggermente acido e durezze basse, quindi ipotizzo che il sodio le sia abbastanza nemico


In generale Morph per ora cercherei di ottenere un quadro chiaro e certo dei valori prima di effettuare cambi comunque. Già ti anticipo che vista la situazione facile che avrai bisogno di molta demineralizzata.
Sorprende anche me

Secondo me sì, oltre che abbastanza inutile così pesante

Non credo che i sosfati dipendano da loro (o comunque non principalmente). Comunque se non erro la Limnophila si nutre solo in colonna, le radici hanno la sola funzione di ancoraggio al fondo

Ti dico la mia...
Facile che alimenti molto i pesci, pesci comunque numerosi e che sporcano molto, quindi è normale aspettarsi salire gli inquinanti, e che quest'ultimi non vengano smaltiti, visto che come dici tu stesso la Limnophila è in sofferenza (e comunque ne hai pochi steli).
In merito a quest'ultima questione i pesci che hai in vasca di sicuro non la aiutano, ma in primis il problema secondo me è da ritrovare nel sodio, che pure secondo me è molto alto (altrimenti non si spiegherebbe quella conducibilità). La Limnophila è una pianta che predilige pH leggermente acido e durezze basse, quindi ipotizzo che il sodio le sia abbastanza nemico

Gli Heros sarebbero da tenere a pH sotto il 7 e durezze basse, ma comunque sono pesci resistenti e almeno nel breve periodo non dovrebbero avere problemi se i valori per loro sono sballati. I Loricaridi, boh, dipende di che specie parliamo

E riporti il livello dell' acqua a quello precedente all' evaporazione? In questo caso sicuramente hai fatto sì che i sali si accumulassero in vasca

In generale Morph per ora cercherei di ottenere un quadro chiaro e certo dei valori prima di effettuare cambi comunque. Già ti anticipo che vista la situazione facile che avrai bisogno di molta demineralizzata.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 

- cicerchia80
- Messaggi: 53658
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Giro di test
Sposto io
Se quella sorta di legno un pò si sta decomponendo, ci stá l:aumento dei fosfati, come probabilmente potrebbe entrarci anche il cibo, che usi?
Ma non è che puoi postare i valori di rete, vediamo anche se é raddoppiata da cosa è composta l'acqua
Anche io sono perplesso dal pH, salvo non ti sia crollato il KH
Se quella sorta di legno un pò si sta decomponendo, ci stá l:aumento dei fosfati, come probabilmente potrebbe entrarci anche il cibo, che usi?
Ma non è che puoi postare i valori di rete, vediamo anche se é raddoppiata da cosa è composta l'acqua
Anche io sono perplesso dal pH, salvo non ti sia crollato il KH
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Morph (24/11/2023, 2:45)
Stand by
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Giro di test
Il legno vedo che la corteccia esterna si è sollevata in diversi punti e perde pezzettini di tanto in tanto. IL fatto che si sta decomponendo è o sarà un problema? non è un legno vecchio.. messo in vasca ad agosto. Ancora non affonda neanche..
riguardo al cibo.. come granulato SHG Hi-red e Tropical 3-Algae. Come pastiglie SHG Corytabs e JBL Pro Novo Tab.
Io non credo che il phmeter sia guasto.. se misuro l'acqua di rubinetto mi dà 7.3 che è molto vicino ai valori di rete.. e a questo punto temo che hai ragione tu sul crollo del KH. Fra l'altro, ho provato a misurarlo con il test scaduto da 6 mesi. Messa la polverina nella provetta e mescolato, poi c'era da aggiungere le gocce fino a far virare il colore da blu a giallo/marrone. Sin dall'inizio ancor prima di mettere la prima goccia, il liquido non è mai stato blu, era bianco/giallino.. ho pensato che il test fosse andato a male e ho buttato tutto. Non è che invece il test era ancora buono ed era bianco/giallino sin da subito perchè ho il KH a zero?
Ma soprattutto.. come ci sarebbe arrivato a zero? possibile sia stato l'aver fatto strage di batteri quando ho dovuto metter mano ai cannolicchi e nello steso periodo cambiato fondo in vasca?
Avrei avuto un picco di nitriti se così fosse.. non li ho misurati (anche quelli scaduti) ma non ho notato sintomi strani mei pesci.. né ho avuto decessi.. neanche fra i corydoras..
Intanto grazie a tutti per gli interventi. Ho ordinato i test per le durezze, arriveranno nella seconda metà della settimana prossima. questi sono i valori di rete della mia acqua. E' servita da due acquedotti:
cicerchia80 ha scritto: ↑24/11/2023, 1:50Sposto io
Se quella sorta di legno un pò si sta decomponendo, ci stá l:aumento dei fosfati, come probabilmente potrebbe entrarci anche il cibo, che usi?
Ma non è che puoi postare i valori di rete, vediamo anche se é raddoppiata da cosa è composta l'acqua
Anche io sono perplesso dal pH, salvo non ti sia crollato il KH
Il legno vedo che la corteccia esterna si è sollevata in diversi punti e perde pezzettini di tanto in tanto. IL fatto che si sta decomponendo è o sarà un problema? non è un legno vecchio.. messo in vasca ad agosto. Ancora non affonda neanche..
riguardo al cibo.. come granulato SHG Hi-red e Tropical 3-Algae. Come pastiglie SHG Corytabs e JBL Pro Novo Tab.
Io non credo che il phmeter sia guasto.. se misuro l'acqua di rubinetto mi dà 7.3 che è molto vicino ai valori di rete.. e a questo punto temo che hai ragione tu sul crollo del KH. Fra l'altro, ho provato a misurarlo con il test scaduto da 6 mesi. Messa la polverina nella provetta e mescolato, poi c'era da aggiungere le gocce fino a far virare il colore da blu a giallo/marrone. Sin dall'inizio ancor prima di mettere la prima goccia, il liquido non è mai stato blu, era bianco/giallino.. ho pensato che il test fosse andato a male e ho buttato tutto. Non è che invece il test era ancora buono ed era bianco/giallino sin da subito perchè ho il KH a zero?
Ma soprattutto.. come ci sarebbe arrivato a zero? possibile sia stato l'aver fatto strage di batteri quando ho dovuto metter mano ai cannolicchi e nello steso periodo cambiato fondo in vasca?
Avrei avuto un picco di nitriti se così fosse.. non li ho misurati (anche quelli scaduti) ma non ho notato sintomi strani mei pesci.. né ho avuto decessi.. neanche fra i corydoras..
Intanto grazie a tutti per gli interventi. Ho ordinato i test per le durezze, arriveranno nella seconda metà della settimana prossima. questi sono i valori di rete della mia acqua. E' servita da due acquedotti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23821
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Giro di test

Tra l'altro misurare l'acqua che esce dal rubinetto non è attendibile come riscontro. La semplice presenza del rompigetto può farla cambiare, figuriamoci la differenza tra la misurazione alla fonte (analisi) e quella in qualunque altro punto.
Ti lascio nelle mani dei chimici
Ecco i fosfati... Secondo me non è un problema se hai piante che li mangiano

Non ho detto guasto ma starato

Tra l'altro misurare l'acqua che esce dal rubinetto non è attendibile come riscontro. La semplice presenza del rompigetto può farla cambiare, figuriamoci la differenza tra la misurazione alla fonte (analisi) e quella in qualunque altro punto.
Boh. Secondo me bianco tendente al giallo non è marrone ma ormai prendine uno nuovo e verifica.
Il filtro. O meglio i batteri del filtro.
Ti lascio nelle mani dei chimici

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Giro di test
Poche, come hai visto.. purtroppo la fauna non mi consente granchè..quelle bestiuole arancioni neanche le galleggianti mi hanno fatto mettere.
Ma è nuovo e l'ho tarato con le bustine.. mi sembra difficile..gem1978 ha scritto: ↑24/11/2023, 7:44
Non ho detto guasto ma starato
Tra l'altro misurare l'acqua che esce dal rubinetto non è attendibile come riscontro. La semplice presenza del rompigetto può farla cambiare, figuriamoci la differenza tra la misurazione alla fonte (analisi) e quella in qualunque altro punto.
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Giro di test
IMPORTANTE
Stamattina ho voluto rifare la calibrazione del conduttivimetro. Mi sono accorto che mettendo la sonda nella bustina, come da istruzioni, bastava che alzassi o scendessi di pochi millimetri che la lettura cambiava tipo di centinaia di µS Allora per tagliare la testa al toro sono andato a comprare una bottiglia di Levissima e ho tarato su quella.
La conducibilità in vasca è 520 µS/cm. Ho rimisurato anche il pH della vasca mettendo l'acqua in un bicchiere, mi ha dato 7
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti