Pagina 1 di 3

Filamentose e bolle d'aria

Inviato: 27/11/2023, 22:34
di dani984
Da un po' di tempo sto combattendo con le filamentose.. ancora ne sto cercando causa e rimedio. Da qualche giorno sto notando del "pearling" tra ghiaietto e filamentose, succede lo stesso in alcune piante. Cosa possono essere queste bollicine? Sono collegate alle filamentose? Metto qualche foto che aiuta sicuramente 

Filamentose e bolle d'aria

Inviato: 27/11/2023, 22:40
di Duca77

dani984 ha scritto:
27/11/2023, 22:34
Sono collegate alle filamentose?

È colpa loro ​ ;)

Filamentose e bolle d'aria

Inviato: 27/11/2023, 22:52
di dani984

Duca77 ha scritto:
27/11/2023, 22:40

dani984 ha scritto:
27/11/2023, 22:34
Sono collegate alle filamentose?

È colpa loro ​ ;)

Che significa? Puoi spiegarmi meglio?

Filamentose e bolle d'aria

Inviato: 27/11/2023, 22:55
di Duca77
Che sono le filamentose che fanno pearling

Filamentose e bolle d'aria

Inviato: 28/11/2023, 7:13
di Topo
Ciao dalle prime foto se non vedo male forse ci sta qualche piccolo spot di ciano… dicci qualcosa sulla vasca, gestione, luci, fertilizzazione ecc

Filamentose e bolle d'aria

Inviato: 28/11/2023, 10:34
di dani984

Topo ha scritto:
28/11/2023, 7:13
Ciao dalle prime foto se non vedo male forse ci sta qualche piccolo spot di ciano… dicci qualcosa sulla vasca, gestione, luci, fertilizzazione ecc

Ciao, la vasca è riallestita ad agosto dopo un invasione di filamentose... dopo 10 anni dall'avvio... è un 130 litri netti, illuminazione LED con due tubi nature da 6500°k accese 7 ore e mezzo. Ho riempito con acqua in bottiglia (ti allego foto etichetta) fertilizzo con protocollo dennerle perfect plant e integro con dennerle plant care N (15 ml a cambio) e plant care P (2 ml a cambio). Cambio 15 litri di acqua (sempre solita bottiglia) a settimana e integro l' acqua con sali alxyon s2. Di piante ho limnophila, rotala, crypto parva e wendtii, cerato e anubias. Ho impianto CO2 fisso che eroga h24. I valori a qualche giorno fa erano: pH 6,8 KH 5 GH 7 NO3- 0 PO43- 0 Fe 0,15-0,20.
Sto impazzendo cercando di capire come mai non riesco ad alzare gli NO3- e i PO43- nonostante i fertilizzanti che metto... Questo sicuramente causa una crescita lenta delle piante che causa il proliferare delle filamentose... 
Dove sbaglio?
(Io ho un serio dubbio che tutto dipenda dalle luci, tutti i miei problemi sono iniziati quando sono passato dal t5 al LED. Con il t5 non ho MAI visto un alga in 10 anni. Pensavo quasi di tornare ai vecchi t5) 
Comunque apprezzo qualsiasi consiglio e considerazione.
 

Aggiunto dopo 9 minuti 44 secondi:
IMG-20231128-WA0003_9030018559655968620.webp

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Ah... Quasi dimenticavo, in una vecchia discussione avevo chiesto qui sul forum se potevano essere ciano, mi è stato detto di annusarli perché "i ciano puzzano tantissimo", dai campioni che ho preso in vasca nessuno puzzava..

Filamentose e bolle d'aria

Inviato: 29/11/2023, 6:16
di Topo
Ciao non conosco la linea di fertilizzanti ma i fosfati e i nitrati a zero in questo caso sono i primi indiziati … col tuo protocollo ogni ml in 100 lt quanto te li aumenterebbe? Così facciamo qualche considerazione… per le luci aspettiamo a colpevolizzarle sono a 6500 (juwel?) quindi…. Anche se ti scrive uno che ha ancora neon in vasca🤭

Filamentose e bolle d'aria

Inviato: 29/11/2023, 12:58
di dani984

Topo ha scritto:
29/11/2023, 6:16
Ciao non conosco la linea di fertilizzanti ma i fosfati e i nitrati a zero in questo caso sono i primi indiziati … col tuo protocollo ogni ml in 100 lt quanto te li aumenterebbe? Così facciamo qualche considerazione… per le luci aspettiamo a colpevolizzarle sono a 6500 (juwel?) quindi…. Anche se ti scrive uno che ha ancora neon in vasca🤭

Ti allego i dosaggi consigliati sul sito Dennerle. Io ogni cambio aggiungo 15 ml di plant care N che dovrebbe portare gli NO3- a circa 11,5 mg/l... Mentre di Plan care P ne aggiungo 2ml che dovrebbero portare i PO43- a 0,15 mg/l. 
Il "problema" è che ho provato a misurare NO3- e PO43- il giorno dopo aver aggiunto i fertilizzanti e il test (liquido sera) segna 0.
Sbaglio qualcosa???

Filamentose e bolle d'aria

Inviato: 29/11/2023, 13:16
di Topo
strano quello dell'azoto che non lo rilevi, da quello che ho letto è tutto in forma nitrica.... chiedi in chimica magari

Filamentose e bolle d'aria

Inviato: 29/11/2023, 18:22
di dani984

Topo ha scritto:
29/11/2023, 13:16
strano quello dell'azoto che non lo rilevi, da quello che ho letto è tutto in forma nitrica.... chiedi in chimica magari

Ok provo in chimica per il test... Per quanto riguarda i ciano, ti allego alcune foto della vasca così vedi meglio, è corretto verificare se alcuni campioni puzzano?
Per quanto riguarda le filamentose hai dei consigli??

Aggiunto dopo 47 secondi:
IMG_20231129_181730_203459792381579251.webp
IMG_20231129_181737_5379843750935661477.webp
IMG_20231129_181740_7708374608358995521.webp
IMG_20231129_181751_8131831258528252730.webp