Pagina 1 di 2

Aggiunta luci per Fluval edge da 46L

Inviato: 29/11/2023, 20:46
di aemilianus
ciao, vorrei aumentare la luce nel mio acquario fluval edge.
Come vedete é chiuso superiormente eccetto che per un foro dove é posizionata la lampada e il filtro (sotto la scatola bianca).
Ormai é un po’ di tempo che provo ma le piante crescono solamente sotto la luce, ai lati no. vorrei quindi posizionare sopra il vetro nelle aree qui sotto indicate due lampadine o LED. Mi sapete consigliare? Che tipo di lampadine? Che luminosità?

Aggiunta luci per Fluval edge da 46L

Inviato: 30/11/2023, 7:46
di mashiro82
​​​​Ciao,  io ho costruito questa plafoniera con una striscia LED 6500 k 13 watt, collocandola in un profilo ad angolo di plastica, verniciando poi tutto. Devo dire che a parte la difficoltà delle saldature a stagno (non sono molto bravo) la plafoniera regge da 4 anni, ed esteticamente non mi sembra male. Tra luce di serie e la mia aggiunta siamo sui 23 watt . Non so che piante vuoi tenere ma secondo me almeno questa intensità serve perché nonostante il litraggio ridotto la colonna d'acqua in proporzione è piuttosto alta. Io in questa vasca non somministro CO2 e ho solo cripto e lymnophila.

Aggiunta luci per Fluval edge da 46L

Inviato: 30/11/2023, 8:32
di Pinny
Ottimo risultato, elegante e funzionale! ​ :ymapplause:

Aggiunta luci per Fluval edge da 46L

Inviato: 30/11/2023, 9:39
di Pissa
ciao @aemilianus, sul mio ho fatto una modifica molto simile a quella di @mashiro82, solo che io ho usato tre barre in alluminio e ho messo due strisce di LED, l'illuminazione è nettamente più potente ma la mia vasca è un cardinaio ricoperto di galleggianti, quindi avevo necessità di più lumen per fare arrivare un pò di luce sotto.

ora non sono a casa, se vuoi poi ti metto un paio di foto.

Aggiunta luci per Fluval edge da 46L

Inviato: 30/11/2023, 17:16
di Pissa
ecco le foto ​ :)

Aggiunta luci per Fluval edge da 46L

Inviato: 30/11/2023, 18:42
di Pinny
:-bd :ymapplause:

Aggiunta luci per Fluval edge da 46L

Inviato: 01/12/2023, 0:06
di aemilianus
@mashiro82  @Pinny  complimenti sono stupendi. non saprei nemmeno da
dove partire per copiare le vostre idee. mi aiutereste?

Aggiunta luci per Fluval edge da 46L

Inviato: 01/12/2023, 8:09
di Pinny
Aspettiamo delucidazioni degli autori. Non ho le competenze per darti consigli sui LED, penso abbiano usato uno scatolato di alluminio, hanno tagliato a 45 gradi, e all'interno hanno fissato le strisce di LED, opportunamente collegate tra loro ​ ^ach^

Aggiunta luci per Fluval edge da 46L

Inviato: 01/12/2023, 10:21
di Pissa

aemilianus ha scritto:
01/12/2023, 0:06
@mashiro82 @Pinny complimenti sono stupendi. non saprei nemmeno da
dove partire per copiare le vostre idee. mi aiutereste?

Pinny ha scritto:
01/12/2023, 8:09
Aspettiamo delucidazioni degli autori. Non ho le competenze per darti consigli sui LED, penso abbiano usato uno scatolato di alluminio, hanno tagliato a 45 gradi, e all'interno hanno fissato le strisce di LED, opportunamente collegate tra loro ​ ^ach^

esattamente.
le tre barre di alluminio me le sono fatte tagliare a 45° dal sito dove ho preso la barra (se vuoi ti mando in privato il link).
poi ho preso due strisce LED (che avevo già, una da 4000K, l'altra a 6500K, entrambe da circa 1500 lumen/metro) e le ho attaccate all'interno delle barre.
ho collegato le strisce saldando piccoli pezzi di cavo sui + e sui - (come ha fatto mashiro82 vedo), e collegato il tutto ad un trasformatore.

in totale ho messo 130cm di LED per un totale di circa 1.800 lumen, che infatti poi ho abbassato con una resistenza sennò bruciavo le galleggianti! ​ :D


ti consiglio l'alluminio e non la plastica perchè a seconda della potenza delle strisce che metti, scaldano veramente tanto e con l'alluminio riesci a dissipare il calore.

Aggiunta luci per Fluval edge da 46L

Inviato: 01/12/2023, 15:12
di mashiro82
Eccomi, io ho utilizzato plastica che ho tagliato da solo,ma la mia striscia LED è poco potente e scaldando poco non mi ha mai dato problemi. L'alluminio è sicuramente preferibile.
Ho fatto a pezzi la striscia LED per adattarla alla forma che mi serviva, saldando poi + e - per chiudere il circuito. Ho usato una di quelle strisce ip68, da un metro 6500 k 13 watt. Credo che esistano anche dei connettori per unire le curve delle strisce senza doverle saldare.