Rapporto K:Ca:Mg è forse possibile venirne a capo?
Inviato: 29/11/2023, 22:26
Eccoci qua! Mi piacerebbe tanto approfondire il tema e le relazioni che intercorrono tra potassio calcio e magnesio. qual'è secondo voi il rapporto (ovviamente indicativo) tra questi macroelementi?
Mi pare di capire che l'eccesso, ma anche la carenza di calcio o magnesio possano interferire con l'assorbimento di potassio, ma fuori da quale rapporto?
Online leggo tutto e di tutto. Con informazioni che spesso vanno diametralmente in due direzioni opposte, ad esempio il rapporto K:Ca delle volte leggo che il potassio dovrebbe essere 3 volte il calcio. Altre che il calcio dovrebbe essere poco più del doppio del potassio. Insomma ho una bella confusione, sopratutto su quali siano i valori limite, dove poter parlare di carenza o eccesso, vista la stretta correlazione e "influenza" che hanno gli uni sugli altri.
Leggendo sul forum sono arrivato a queste "conclusioni":
Rapporto K:Mg 1,5/3:1
Rapporto Ca:Mg 3/5:1
Rapporto Ca:K 2:3:1
Quindi idealmente un rapporto tra i K:Ca:Ma potrebbe essere: 2:5:1 voi come vi regolate?
Mi pare di capire che l'eccesso, ma anche la carenza di calcio o magnesio possano interferire con l'assorbimento di potassio, ma fuori da quale rapporto?
Online leggo tutto e di tutto. Con informazioni che spesso vanno diametralmente in due direzioni opposte, ad esempio il rapporto K:Ca delle volte leggo che il potassio dovrebbe essere 3 volte il calcio. Altre che il calcio dovrebbe essere poco più del doppio del potassio. Insomma ho una bella confusione, sopratutto su quali siano i valori limite, dove poter parlare di carenza o eccesso, vista la stretta correlazione e "influenza" che hanno gli uni sugli altri.
Leggendo sul forum sono arrivato a queste "conclusioni":
Rapporto K:Mg 1,5/3:1
Rapporto Ca:Mg 3/5:1
Rapporto Ca:K 2:3:1
Quindi idealmente un rapporto tra i K:Ca:Ma potrebbe essere: 2:5:1 voi come vi regolate?