Pagina 1 di 2

NO3- a zero dopo fertilizzazione

Inviato: 30/11/2023, 12:37
di dani984
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto perché ho un problema con i nitrati in vasca che risultano sempre a zero. (li sto tenendo sotto controllo insieme ai PO43- perché ho alghe filamentose in vasca).
Vi presento un po la vasca:è un 130 litri netti, illuminazione LED con due tubi nature da 6500°k accese 7 ore e mezzo. Ho riempito con acqua in bottiglia, fertilizzo con protocollo dennerle perfect plant (S7+E15+V30) e integro con dennerle plant care N plant care P.
L'altro giorno, dopo il cambio di 15 litri (con acqua in bottiglia), ho fertilizzato come da programma "perfect plant" (4 ml di S7 e 1/2 pasticca di E15) poi ho integrato con 15 ml di Dennerle plant care N e 2 ml di Dennerle plant care P. Secondo il dosaggio riportato nell'etichetta avrei dovuto portare gli NO3- a 11,5 mg/l e i PO43- a 0,15 mg/l circa.
Il problema è che il giorno dopo ho provato a misurare NO3- 3 PO43-, tutti e due erano a 0... (per i test utilizzo test della SERA liquidi)
Come è possibile?
 

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Screenshot_2023-11-29-12-40-08-764_com.android.chrome-edit.webp
Screenshot_2023-11-29-12-39-14-098_com.android.chrome-edit.webp
IMG-20231128-WA0003.webp

NO3- a zero dopo fertilizzazione

Inviato: 30/11/2023, 16:07
di aldopalermo
Che PO43- era 0 e.normale com quella dose. 
NO3- non è normale

NO3- a zero dopo fertilizzazione

Inviato: 30/11/2023, 20:12
di dani984

aldopalermo ha scritto:
30/11/2023, 16:07
Che PO43- era 0 e.normale com quella dose.
NO3- non è normale

Ho fatto una prova. In 3 litri di acqua ho messo 1 ml plant care N. In teoria gli NO3- dovevano andare a 30 mg/l... Ho misurato e la scala colori segna 10 mg/l. Come è possibile?

NO3- a zero dopo fertilizzazione

Inviato: 30/11/2023, 20:34
di aldopalermo
Hai visto se il test è scaduto?

NO3- a zero dopo fertilizzazione

Inviato: 30/11/2023, 21:24
di dani984

aldopalermo ha scritto:
30/11/2023, 20:34
Hai visto se il test è scaduto?

Scade ad Aprile 2024... Possibile che il dosaggio sia così tanto lontano dalla realtà? 

NO3- a zero dopo fertilizzazione

Inviato: 01/12/2023, 9:46
di aldopalermo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzanti-dennerle/

Non conosco i fertilizzanti dennerle. Prova a leggere questo :)

NO3- a zero dopo fertilizzazione

Inviato: 02/12/2023, 15:33
di Alex Carbonari
Ciao, nel tuo profilo non c'è scritto: somministri CO2?
Quante alghe hai in vasca? Le rimuovi?

NO3- a zero dopo fertilizzazione

Inviato: 05/12/2023, 21:16
di dani984

Alex Carbonari ha scritto:
02/12/2023, 15:33
Ciao, nel tuo profilo non c'è scritto: somministri CO2?
Quante alghe hai in vasca? Le rimuovi?

Ciao, si somministro CO2 e tengo sotto controllo le alghe con trattamenti (localizzati con siringa) di acqua ossigenata una volta a settimana. Ti mando qualche foto della vasca

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
IMG_20231205_211648_5376806589804914641.webp
IMG_20231205_211654_1450128609052981344.webp
IMG_20231205_211656_2089583316651944948.webp

NO3- a zero dopo fertilizzazione

Inviato: 06/12/2023, 7:29
di Alex Carbonari
Da quel che vedo, l'aggiunta che stai facendo di fosfati e azoto è superflua. Non hai una massa vegetale che giustifichi tali aggiunte. I valori a zero, probabilmente, sono dovuti alle alghe.
Anche la luce mi sembra troppa. E sul filtro, vorrei saperne di più.

Personalmente, seguirei più strade, se l'acquario fosse mio: pulizia profonda delle alghe, riduzione dell'intensità luminosa (non del fotoperiodo), cambio corposo d'acqua, riduzione della fertilizzazione (specie N e P, che non addizionerei), carboni attivi nel filtro per una settimana, aggiunta di piante (molte piante).
Il tutto, ovviamente, dando per scontato che il filtro sia dimensionato alla vasca.

NO3- a zero dopo fertilizzazione

Inviato: 06/12/2023, 21:03
di dani984

Alex Carbonari ha scritto:
06/12/2023, 7:29
riduzione dell'intensità luminosa (non del fotoperiodo)

Ed è qui che secondo me devo concentrarmi. Come ho scritto in altra discussione "bolle d'aria su filamentose" (se hai voglia prova a leggere, potresti trovare info che potrebbero aiutarti ad aiutarmi ☺️)... Secondo me tutti i miei problemi con le alghe arrivano da quando 3 anni fa sono passato alla plafoniera LED originale juwel. Nei precedenti 10 anni non ho mai avuto problemi di alghe con la solita gestione della vasca... Sto seriamente pensando di tornare ai classici t5 Dennerle (unici compatibili con plafo juwel).

Alex Carbonari ha scritto:
06/12/2023, 7:29
cambio corposo d'acqua

Potresti spiegarmi perché così capisco meglio? Se i valori sono a zero e le durezze vanno bene perché me lo consigli?
 

Alex Carbonari ha scritto:
06/12/2023, 7:29
E sul filtro, vorrei saperne di più.

Il filtro è il bioflow 3.0 in dotazione con il rio 180 juwel. All' interno (partendo dal basso): cannolicchi, spugna a grana fine, doppia spugna a grana grossa e infine doppio strato di lana di perlon.
 

Alex Carbonari ha scritto:
06/12/2023, 7:29
aggiunta di piante (molte piante

Sto continuando ad aggiungerle, per ultimi diversi steli di alternantera bettzickiana che da quasi un mese dall' inserimento in vasca è praticamente bloccata 🤯