Pagina 1 di 1
KH GH domandina velocissima.....
Inviato: 17/12/2015, 13:52
di raffaella150
quando sale SOLO il KH e il GH resta stabile vuol dire "sale" vero?
xke sapete i miei problemi coi carbonati ......devo poter agevolmente riconoscere quando è un aumento reale da carbonati e quando è da sale.....
se potete postare qua sotto una roba generale in modo da aiutare altri come me che hanno a che fare con queste variazioni, tipo .....
kh6 gh9 tutto oke significa che.......
kh6 gh6 tutto oke significa che....
kh10 gh6 no buono significa che ecc.....
semplificando giusto su quei due parametri che sappiamo essere i piu frequenti e i piu problematici .....
Re: KH GH domandina velocissima.....
Inviato: 17/12/2015, 14:07
di lucazio00
Allora in estrema sintesi:
Se GH è maggiore di KH tutto a posto! Diciamo di 2 °d e sei posto.
Se GH = KH è possibile che ci sia carenza di magnesio (solfato), quindi aggiungi il magnesio!
Se KH è maggiore di GH è possibile che ci sia del sodio (e/o potassio) in forma di bicarbonato.
Se è esclusa l'assenza di sodio, quindi è dovuto all'aggiunta di bicarbonato di potassio, puoi anche lasciare fare, a patto di non sforare col pH e con la CO2!
Il sale più conosciuto da tutti, (il cloruro di sodio), coi nostri strumenti, purtroppo causa solo un aumento di conducibilità! Il risultato è sempre una simulazione di carenza di potassio anche se esso abbonda, proprio perchè è suo antagonista!
Re: KH GH domandina velocissima.....
Inviato: 17/12/2015, 14:08
di Shadow
KH misura i bicarbonati
GH misura i sali disciolti di calcio e magnesio
Se sale solo il KH in acqua distillata vuol dire che é stato aggiunto un bicarbonato diverso da calcio e magnesio di solito il sodio o il potassio di alcuni protocolli commerciali
Se sale golo il GH é un elemento di qualsiasi forma (solfato, nitrato,ecc..) ma di calcio o magnesio.
Se si alzano tutti e due non sappiamo per certo cosa succede, potremmo aver aggiunto bicarbonato di potassio e solfato di magnesio che fanno due reazioni distinte o aver messo solo bicarbonato di calcio che fa salire da solo entrambi
Per questo ripeto sempre che i numeri vanno interpretati.. Se io doso solfato di rame in grosse quantità ammazzo tutto e non lo rileva ne il KH ne il GH.
Re: KH GH domandina velocissima.....
Inviato: 17/12/2015, 14:42
di raffaella150
ero riuscita coi cambi a portare da GH 3 => GH 7 e KH 8 => KH 6...... ora a distanza di 2 giorni dall'ultimo cambio il GH è sempre 7 ma il KH è schizzato a 10.....
le uniche piante che sopravvivono sono le galleggianti, le palustri e l'echino che è saldamente ancorato nella terra piu profonda, tutte le altre o son K.O. o soffrono.....le Cabomba son li ma stentano, l'elodea se galleggia va bene, se la metto in terra marcisce (nell'altra vasca la stessa sta benissimo e si ancora al fondo da sola) la polysperma pare fosse questione di luce ma non vorrei cantare vittoria troppo presto, tutte le altre ZERO.DEFUNTE
non ho erogato CO2 a suff x avere un significativo abbassamento del pH da indurre una dissoluzione di eventuale calcare presente , sto a 6.95 - 7.0, ...con tutto quello che ho passato a sciacquare mi sparo, sappiatelo.
viste le piante e viste le variazioni chimiche posso affermare con quasi assoluta certezza che nel MIO CASO, è sale?
Re: KH GH domandina velocissima.....
Inviato: 17/12/2015, 15:09
di Fabio Effe
Domanda è risposte interessanti. Stasera mi studio il tutto. A me questo KH e GH mi ha messo sempre in confusione per questo ritengo sia interessante questo Topic.
Re: KH GH domandina velocissima.....
Inviato: 18/12/2015, 18:38
di lucazio00
raffaella150 ha scritto:ora a distanza di 2 giorni dall'ultimo cambio il GH è sempre 7 ma il KH è schizzato a 10.....
Non può essere il calcare perchè il GH è fermo.
Credo che qualcosa rilasci bicarbonato di sodio, dico sodio perchè diverse piante sono andate.
Re: KH GH domandina velocissima.....
Inviato: 19/12/2015, 12:30
di Marol
raffaella150 ha scritto:ero riuscita coi cambi a portare da GH 3 => GH 7 e KH 8 => KH 6...... ora a distanza di 2 giorni dall'ultimo cambio il GH è sempre 7 ma il KH è schizzato a 10.....
conducibilità attuale?
a parte il sicuro innalzamento per eventuali bicarbonati disciolti, se è presente sodio sarà schizzata molto in alto!
Re: KH GH domandina velocissima.....
Inviato: 19/12/2015, 19:42
di raffaella150
No stranamente no......la conducibilita ruota intorno a 500, ha toccato 650 solo quando ho fertilizzato. ...
Allora il cocco ikea ha del sale dentro e purtroppo me lo ero scordato..... ma possibile che mi stermina le piante piantate ma non le galleggianti ?
Cmq no conducibilità non ha avuto picchi strani......anche quando avevo GH 4 quella era piuttosto bassa....anzi a gh4 e KH 8 la µS/cm era a 400......
Oggi non ero a casa cm al solito....il cambio più recente è di giovedì e domani voglio vedere dove sta il tutto.....partenza GH 7 KH 8 µS/cm 550.....
Re: KH GH domandina velocissima.....
Inviato: 20/12/2015, 14:43
di raffaella150
prima del cambio il GH era a 7 e il KH era gia salito a 9....dopo il cambio con 10lt osmosi il GH è a piombato a 5 e il KH è sceso SOLO a 8......la conducibilità è cambiata poco col cambio, è passata da quasi 600 a 500 spaccati......
qua o ricomincio a cambiare acqua mista, 50% lago e 50% osmosi o rischio di abbattere il GH a zero.....
a sto punto mi sa che il colpevole non è solo il sale......x quanto ce ne possa stare nel cocco, dopo un cambio di quasi 200litri diluito in 10gg dovrei averlo tolto al'80%
che sia l'argilla espansa? x i vasi appesi ho usato argilla espansa usata......una parte era dei miei vasi trattati a piovana e una parte era argilla espansa di vasi che hanno dismesso a lavoro, piante comuni fertilizzate a stick....toccano l'acqua x soli 10cm se non meno
che sia la terra fertilizzata? xke sia la terra che il cocco vengono dichiarate come fertilizzate.......e magari troppo fertilizzante non aiuta, ma brucia.....