Pagina 1 di 2
Semi di Mimosa acquatica - Neptunia oleracea
Inviato: 13/12/2023, 17:09
di Scardola
Mi sono procurato dei semi di mimosa acquatica, Neptunia oleracea, altra specie e più piccola della Mimosa amphibium dello Zimbawe, sia il fiore che il rizoma sono molto diversi.
Le istruzioni del venditore dicono di seminarla in terra molto bagnata, qualcuno ha esperienza nella coltivazione da seme? Avete consigli?
Altrimenti faccio una prova, un po' di semi in terra e un po' in acqua.
Semi di Mimosa acquatica - Neptunia oleracea
Inviato: 13/12/2023, 19:12
di Platyno75
Scardola ha scritto: ↑13/12/2023, 17:09
venditore
Su eBay per caso?
Aggiunto dopo 40 secondi:
Scardola ha scritto: ↑13/12/2023, 17:09
una prova, un po' di semi in terra e un po' in acqua.
Anch'io farei cosi. Tienici informati!
Semi di Mimosa acquatica - Neptunia oleracea
Inviato: 14/12/2023, 10:20
di Scardola
Platyno75 ha scritto: ↑13/12/2023, 19:13
Scardola ha scritto: ↑
ieri, 17:09
venditore
Su eBay per caso?
Si, dall'Ungheria (uno dei più economici anche come spese di spedizione, mi è venuto un totale sui 3 Euro).
Quando compro su E-Bay controllo che siano store europei (se possibile italiani) con un magazzino coerente, non mi fido di semi presi dall'Asia. Finora mi ha detto sempre bene.
Aggiunto dopo 20 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑13/12/2023, 19:13
Tienici informati!
Sicuramente!
Semi di Mimosa acquatica - Neptunia oleracea
Inviato: 14/12/2023, 11:16
di Muten
Ciao @
Scardola, anch'io sono partito dai semi e devo dire che mi sono trovato bene.
In pratica li ho scarificati (con carta vetrata fine) poi adagiati su della carta assorbente umida in un contenitore al buio. Già il giorno dopo alcuni sono germogliati, li ho quindi esposti alla luce. Ho aspettato che si formassero delle radici dopodiché alcuni li ho piantati in terriccio molto umido ed altri li ho messi direttamente in acquario su un pezzo di legno galleggiante. In entrambi i casi le piante si sono sviluppate ma ti consiglio di piantarle nel terriccio per una più rapida crescita. Infine le metti in acquario una volta che hanno cominciato a sviluppare le prime foglie.
Chiedi pure se hai qualche dubbio.
Semi di Mimosa acquatica - Neptunia oleracea
Inviato: 14/12/2023, 12:04
di Scardola
Muten ha scritto: ↑14/12/2023, 11:16
Ciao @
Scardola, anch'io sono partito dai semi e devo dire che mi sono trovato bene.
In pratica li ho scarificati (con carta vetrata fine) poi adagiati su della carta assorbente umida in un contenitore al buio. Già il giorno dopo alcuni sono germogliati, li ho quindi esposti alla luce. Ho aspettato che si formassero delle radici dopodiché alcuni li ho piantati in terriccio molto umido ed altri li ho messi direttamente in acquario su un pezzo di legno galleggiante. In entrambi i casi le piante si sono sviluppate ma ti consiglio di piantarle nel terriccio per una più rapida crescita. Infine le metti in acquario una volta che hanno cominciato a sviluppare le prime foglie.
Chiedi pure se hai qualche dubbio.
Grazie, sono le informazioni che cercavo!
Quindi nel terriccio sono più veloci, giusto?
La temperatura a cui li hai fatti germinare e quella a cui li tieni?
Da qualche parte leggo che amano il caldo e dovrebbero stare assolutamente sopra i 24°C, da altre che reggono fino a 15°C prima di rallentare e muoiono sotto i 10°C. Adesso in casa sto a 20°C.
Semi di Mimosa acquatica - Neptunia oleracea
Inviato: 14/12/2023, 12:15
di Muten
Scardola ha scritto: ↑14/12/2023, 12:04
Quindi nel terriccio sono più veloci, giusto?
Esatto
Scardola ha scritto: ↑14/12/2023, 12:04
La temperatura a cui li hai fatti germinare e quella a cui li tieni?
Germinati a circa 25 gradi, ora le piante sono a 19 e crescono bene
Scardola ha scritto: ↑14/12/2023, 12:04
Da qualche parte leggo che amano il caldo e dovrebbero stare assolutamente sopra i 24°C, da altre che reggono fino a 15°C prima di rallentare e muoiono sotto i 10°C. Adesso in casa sto a 20°C.
Non ho avuto modo di fare esperimenti perché ho i semi da poco, l'anno prossimo provo a metterli anche nella serra fredda.
A 20 gradi non dovresti avere problemi secondo me
Semi di Mimosa acquatica - Neptunia oleracea
Inviato: 14/12/2023, 17:46
di Scardola
Grazie.
Uno dei motivi per cui l'ho presa, oltre al fatto che è una curiosità botanica bellissima secondo me, è che a quanto pare si ricava anche l'azoto da solo (grazie ai batteri simbionti nelle radici), quindi dovrebbe essere adatta ad una vasca carente in azoto e segnalare le altre carenze, specie di micro e ferro.
Ti risulta?
Semi di Mimosa acquatica - Neptunia oleracea
Inviato: 14/12/2023, 18:14
di Muten
Scardola ha scritto: ↑14/12/2023, 17:46
a quanto pare si ricava anche l'azoto da solo (grazie ai batteri simbionti nelle radici), quindi dovrebbe essere adatta ad una vasca carente in azoto e segnalare le altre carenze, specie di micro e ferro.
Molto interessante, non ne sapevo nulla. Sai dirmi dove l'hai letto che mi piacerebbe approfondire il tema?
Semi di Mimosa acquatica - Neptunia oleracea
Inviato: 14/12/2023, 18:28
di Scardola
Muten ha scritto: ↑14/12/2023, 18:14
Scardola ha scritto: ↑14/12/2023, 17:46
a quanto pare si ricava anche l'azoto da solo (grazie ai batteri simbionti nelle radici), quindi dovrebbe essere adatta ad una vasca carente in azoto e segnalare le altre carenze, specie di micro e ferro.
Molto interessante, non ne sapevo nulla. Sai dirmi dove l'hai letto che mi piacerebbe approfondire il tema?
Che sia azoto fissatrice o che sia utile per segnalare carenze di microelementi?
Per il fatto che sia una leguminosa azoto-fissatrice (come molte leguminose), l'ho trovato in fonti affidabili cercando "
Neptunia oleracea", per esempio siti di orti botanici.
Che non gli servano nitrati in acqua è una deduzione che faccio io: ho letto in giro che molti la usano per vedere le carenze di ferro e micro, e ho dedotto che sia perché l'azoto se lo fa da sola se non lo trova. Ma appunto chiedevo conferme per questo.
Me ne importa poco, l'ho presa soprattutto perché mi ricorda la Mimosa sensitiva.
Semi di Mimosa acquatica - Neptunia oleracea
Inviato: 14/12/2023, 18:41
di Muten
Scardola ha scritto: ↑14/12/2023, 18:28
Per il fatto che sia una leguminosa azoto-fissatrice (come molte leguminose), l'ho trovato in fonti affidabili cercando "Neptunia oleracea", per esempio siti di orti botanici.
Mi interessava questo, grazie.
Scardola ha scritto: ↑14/12/2023, 18:28
ho letto in giro che molti la usano per vedere le carenze di ferro e micro
Per quanto riguarda le carenze di ferro avevo trovato un post qua nel forum che ne parla, magari l'hai già visto
Scardola ha scritto: ↑14/12/2023, 18:28
l'ho presa soprattutto perché mi ricorda la Mimosa sensitiva.
Esattamente, ho notato che è anche incredibilmente veloce nel muovere le foglie alla ricerca di luce oltre che nel chiuderle una volta stimolate