Pagina 1 di 3
Nuovo acquario possibilmente green!
Inviato: 21/12/2023, 22:19
di Enjoy
Buona sera a tutti!! vorrei allestire un acquario “stile naturale” con prato erboso e qualche legno. Ho acquistato una vasca Aquael90. Specifica per aquaskaping.
Le dimensioni del acquario sono 90/60/45. Vasca aperta ed illuminazione. Dovremmo studiare insieme il fondo,il prato, e se serve tutto il resto.. ho trovato questo prato pronto.
Green Carpet Hemianthus callitrichoides Epaqmat XXL 40 x 60 cm prato istantaneo pronto consigli? Su che base lo metto?
Nuovo acquario possibilmente green!
Inviato: 21/12/2023, 22:55
di bitless
Enjoy ha scritto: ↑21/12/2023, 22:19
“stile naturale” con prato erboso
molto difficile abbinare le due cose
Nuovo acquario possibilmente green!
Inviato: 22/12/2023, 7:06
di Monica
Buongiorno

solitamente i prati già creaciuti e venduti porzionati hanno già una base, una retina sotto che tiene insieme la zolla
Nuovo acquario possibilmente green!
Inviato: 22/12/2023, 9:07
di antoninoporretta
Enjoy ha scritto: ↑21/12/2023, 22:19
Hemianthus callitrichoides
Bellissima pianta. Io però aspetterei prima di comprare subito un tappeto xxl.
Rischieresti di spendere tanti soldi per una specie di pianta che si, non è una pianta difficile ma neanche semplice.
Consideriamo le dimensioni del tuo acquario, in cui la colonna d'acqua è abbastanza alta e che la
Micranthemum Callitrichoides è forse la pianta più piccola utilizzata in acquariofilia:
Serve una buona illuminazione in questo caso.
Che illuminazione hai?
Poi, necessiterebbe di CO
2 (ma per chi punta ad un aquascaping, quella diciamo che è sempre (o quasi) tenuta in conto.
E ovviamente, la fertilizzazione in generale.
Con tutti questi fattori messi bene all'opera, non solo la Micranthemum Callitrichoides crescere bene e compatta, ma anche tutto il resto.
Sconsiglio il tappetone perché se tutti questi punti mancano (in particolare Luce, Nitrati e Ferro) probabilmente tutto quel tappetone comincerebbe a morire.
Se si prendono uno o due vasetti e si piantano ciuffetti da due centimetri con breve distanza tra uno e l'altro, non solo ti ritrovi un tappeto già ben Ancorato al fondo, ma riduci la perdita economica nel caso di scarsa illuminazione/fertilizzazione.
Nuovo acquario possibilmente green!
Inviato: 22/12/2023, 12:25
di Enjoy
Okay, ti ringrazio. Vi ringrazio a tutti per l’aiuto.
Allora sono d’accordo con voi. Potrebbe andar male e quindi sprecare materiale, oppure sto pensando, potrei fare dei ciuffetti come detto. A questo punto io penserei al substrato..fondo fertile e sabbia?? Poi ciuffetti?! Cerco il materiale in giornata e vi elenco. Spero vada bene, sto guardando dei video su YouTube sinceramente per farmi un idea.. settore nuovo ma nn sono nuovo riguardo la gestione del acqua. Che avventura:)) se avete consiglio substrato serio sono orecchie aperte. Come sabbia vorrei usare del materiale che già possiedo; sabbia bianca fine da posare sopra.. che dite?
Aggiunto dopo 10 minuti 10 secondi:
L illuminazione so solo 4 lampade da 60w. Sui lumen ancora nn so nulla. CO
2/fertilizzante.. sono cose che devo studiare.

perché mai affrontate

filtrazione di questa vasca. Pensavo ad un Eheim,piccolo. Esempio il 600 Classic. Pensate vada bene? Poco carico organico.
Aggiunto dopo 29 minuti 51 secondi:
Ho scoperto che l’illuminazione si chiama leddy tube. Sostanzialmente sono 4 tubi LED. Due tubi che emettono a 6500 e altri due ad 8000 per le piante.
Lumen non ne ho idea..
Nuovo acquario possibilmente green!
Inviato: 22/12/2023, 13:10
di antoninoporretta
Enjoy ha scritto: ↑22/12/2023, 13:05
6500
questi sono buoni.
Enjoy ha scritto: ↑22/12/2023, 13:05
8000
questi mi fanno storcere un pò il naso.
C'è da capirne intanto i lumen emessi e poi, magari sostituire i due da 8000k con due da 4500k o 4000k.
In quel caso poi, avoglia di piante che puoi mettere.
Enjoy ha scritto: ↑22/12/2023, 13:05
CO
2
Qui abbiamo un articolo ben studiato e preparato per fare CO
2 biologica a Gel, economica e sopratutto davvero molto efficace.
Ti passo il link
viewtopic.php?p=1791727#p1791727
Enjoy ha scritto: ↑22/12/2023, 13:05
Come sabbia vorrei usare del materiale che già possiedo; sabbia bianca fine da posare sopra.. che dite?
piano piano piano... prima cosa: hai già pensato alla fauna?
Nuovo acquario possibilmente green!
Inviato: 22/12/2023, 14:42
di Enjoy
Okay. Come arriviamo a conoscenza dei lumen? Dato solo il kalvin? Quindi dovremmo poi modificare i due tubi. Sostituendoli con il 4000/4500.(una volta che arriva l’acquario)
Adesso leggerò bene l articolo se nn mi è chiaro qualcosa, chiedo.
Riguardo la fauna ho pensato a piccoli caracidi.
Microdevario Kubotai. Poi si può pensare ad altro basta che sia piccolo ed scenico. Andiamo per gradi..
Nuovo acquario possibilmente green!
Inviato: 23/12/2023, 8:12
di antoninoporretta
Enjoy ha scritto: ↑22/12/2023, 13:05
leddy tube
Sai se sono "retrofit"?
Enjoy ha scritto: ↑22/12/2023, 13:05
Pensavo ad un Eheim,piccolo
Personale opinione: sempre meglio sovradimensionato ma impostato a basso regime.
Acqua più limpida, 0 rischio acqua stagnante e 0 nitriti (salvo moria della flora batterica per spiacevoli circostanze)
Anche se in realtà sono ormai un fanatico dei senza filtro.
Enjoy ha scritto: ↑22/12/2023, 14:42
Come arriviamo a conoscenza dei lumen? Dato solo il kalvin? Quindi dovremmo poi modificare i due tubi.
Io personalmente sostituirei quelli da 8000k.
Dai 6500k in poi le piante non ci fanno un granché con tutta quella luce fredda, mentre le alghe la pensano diversamente.
Enjoy ha scritto: ↑22/12/2023, 14:42
Microdevario Kubotai
È una specie bellissima ma la probabilità che possano essere di cattura è un pò alta, per cui:
1. Chiedere al negoziante la loro provenienza
2. Se sono di cattura, aspettare che l'acquario sia maturo perché hanno bisogno di acqua parecchio limpida e pulita (tollerano poco gli accumuli di detriti)
3. Aspettare che i valori in vasca siano stabili
Il pH va da un range dal 6 al 7
Tollerano fino ad un GH 10
Per loro la ghiaia non ha una particolare importanza ma cercherei di avvicinarmi il più possibile a ciò che si trova nei loro fiumi. Ghiaia di dimensioni varie, legni e rocce.
Per le rocce:
Se hai fiumi nei paraggi e puoi verificarne la validità con acido cloridrico per vedere se sono calcaree o no, hai fatto bingo.
Vogliono acque relativamente tenere.
Nuovo acquario possibilmente green!
Inviato: 23/12/2023, 8:40
di Spumafire
Enjoy ha scritto: ↑22/12/2023, 14:42
Come arriviamo a conoscenza dei lumen? Dato solo il kalvin? Quindi dovremmo poi modificare i due tubi.
Ciao @
Enjoy ,la plafoniera è quella dell'acquario?
Se si prova a vedere sulle caratteristiche che mettono nella desrizione

.
Se la plafoniera è a parte,l'unica cosa che mi viene in mente è di guardare dei tubi nuovi che vadano bene e provare a chiedere li.
Enjoy ha scritto: ↑21/12/2023, 22:19
Dovremmo studiare insieme il fondo,il prato, e se serve tutto il resto
Come fondo io mi sono trovato bene sia con fondi "più grossolani" tipo amazonia della ada(nel lontano 1900 e qualcosa quando ero ancora un pischiello

),che con fondi inerti addizionati con stick e tabs più fini.
Io personalmente preferisco fondo fine addizionato e non il fertile

Nuovo acquario possibilmente green!
Inviato: 23/12/2023, 16:54
di Enjoy
Dovrebbero essere retrofit. La conferma quando arrivano.
Okay filtro. Ho un Classic 600. Che avrei voluto utilizzare. Oppure ho fx5 o eheim 1500. esagerati per 240 litri per piante.. pensi il 600 vada bene? Eheim Classic 600. Okay cambiare quelle da 8000 altrimenti troppe alghe


Allora appena arriva il tutto vediamo i LED come sono.
Cerco di rispondere a tutti. La plafoniera è inclusa nell’acquario predisposta per4 LED. Indicano solo la gradazione. 2 da 6000 e due da 8000.
Fondo fine okay. Sono d accordo anche io. Ma se volessi usare quella pianta che ho citato potrei con le sole tabs? Mmm..oppure si miscela.. qui raga siete voi gli esperti in questo

)
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Qualche foto di come vorrei che fosse a grandi linee..