Tutte le Caridina, le lumache, ...
	Moderatori: Scardola, Alex_N
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoVR							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  401
 			
		- Messaggi: 401
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 150
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Temp. colore: 6000 e 3000
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
 
				
																
				- Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia
AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.
CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti. 
				
																
				- Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda
ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica
30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO
 
Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.
Fertilizzazione PMDD 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    30 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoVR » 17/12/2015, 19:50
			
			
			
			
			Per la prima volta nei 3 acquari ho una riproduzione e mi domando: saranno sempre così numerose?
Come le controllo?
https://vimeo.com/149315419 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoVR
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiuseppeA							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12252
 			
		- Messaggi: 12252
 				- Ringraziato: 1427 
 
				- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lodi
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    195 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1427 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiuseppeA » 17/12/2015, 21:05
			
			
			
			
			Le lumache si autoregolano in base al cibo che trovano. Più c'è ne più si riproducono.
Quanto dai da mangiare? Ci sono tanti "resti" di piante?
			
									
						
	
	
			La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiuseppeA
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoVR							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  401
 			
		- Messaggi: 401
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 150
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Temp. colore: 6000 e 3000
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Jbl acquabasisplus +sabbia
 
				
																
				- Flora: RIO180
Echino Ozelot e Red Pearl , Alternanthera Reineki Mini , Hydrocotyla leucocephala, un muschio di cui non so il nome, Staurogenye Repens, Myriophillum Matogrossense, Cabomba Caroliniana, Pogestemon Erectus e come galleggianti , Limnobium e Salvinia
AKOLL PURE XL
cryptocornie, anubias, egeria densa e galleggianti.
CUBO 30L aperto
Ceratophillum, Najas Guadalupenses, Anubias, Microsorum Windelov, Cladophora e galleggianti. 
				
																
				- Fauna: RIO180
5 P. scalare, 12 hyphessobrycon , 15 paracheirodon innesi, 6 otocinclus, , 8 cory Panda
ASKOLL
Platy, Rasbore, Corydoras, Kryptopterus bicirrhis, Ataya Molucensis, Caridinia Japonica
30L
gasteropodi vari e neocaridinie davidi orange 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 con diffusore askoll solo nel RIO
 
Filtri interni originali nel RIO e nell'ASKOLL, nessun filtro e riscaldatore nel 30litri.
Fertilizzazione PMDD 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    30 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoVR » 17/12/2015, 21:07
			
			
			
			
			Mangiare ne do un pizzichino al giorno od ogni due, ci sono anche una decina di neocaridine.
 
Resti di piante direi 0.
Provo a dare meno mangime?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoVR
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  12969
 			
		- Messaggi: 12969
 				- Ringraziato: 2913 
 
				- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Imperia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x30x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 52
 
				
																
				- Lumen: 4519
 
				
																
				- Temp. colore: 6800
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
 
				
																
				- Flora: Riccia fluitans, 
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus, 
Monosolenium tenerum, 
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+) 
				
																
				- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili, 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita. 
				
																
				- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris, 
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    739 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 19/12/2015, 21:32
			
			
			
			
			FedericoVR ha scritto:Mangiare ne do un pizzichino al giorno od ogni due, ci sono anche una decina di neocaridine.
Tranquillo, resti di piante ce ne sono sempre, anche dove non li vedi... Sempre ammesso che le tue piante non siano fatte di plastica  
 
Lasciale tranquille, vedrai che all'inizio esplodono in popolazione rapidamente ma poi diminuisce la disponibilità di cibo e si assestano in numero anche loro.  
 
In generale più un bioma è ricco di specie, meglio è  
 
Per le Neocaridina vai sereno, le ho anche io e l'unica cosa per cui "lottano" è il calcio per l'esoscheletro/guscio e nell'acqua dovresti averne più che a sufficienza per tutte  

 
			
									
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti