Pagina 1 di 1
Muta fallita?
Inviato: 01/01/2024, 18:20
di SunnyV
Buonasera (e buon anno!)
Ieri mi è morta un Neocaridina. È la seconda che mi muore con gli stessi sintomi (in due mesi) e vorrei capire se c'è modo di prevenire.
Il giorno prima l'ho notata con un lato del "guscio" del dorso (passatemi il termine, non so come si chiama!

) sollevato sul lato, il giorno dopo era morta.
Non so se si capisce dalla foto (qui era già morta)
IMG_20231230_164429744_7841770706592531207.webp
Cosa ne pensate?
Muta fallita?
Inviato: 02/01/2024, 15:56
di gem1978
Nei miei due caridinai ho alcuni esemplari che presentano quella separazione , benché meno pronunciata della tua, tra il cefalotorace e il resto del carapace.
Ho provato a monitorare e non mi pare di aver visto decessi.
Se effettivamente i decessi sono legati a problemi della muta potresti provare a integrare l'alimentazione con fonti di calcio (i classici cubetti per neocaridina e gasteropodi) e cheratina (ora non mi viene in mente nulla).
Fornisci anche di tanto in tanto qualche foglia di lattuga o ortaggi, questi ultimi direi meglio se sbollentati.
Muta fallita?
Inviato: 02/01/2024, 18:53
di SunnyV
Grazie @
gem1978
Io le mie faccio presto a controllarle una a una... Con questo decesso me ne rimangono 12. Non si riproducono e ogni tanto ne perdo un esemplare... Altra vasca
sfig... sfortunata.
Dalla foto non si capisce bene, ma oltre alla separazione tra cefalotorace e addome, che è comparsa in modo così evidente meno di 24 ore prima del decesso, il giorno prima in entrambi i casi ho notato che la parte del carapace che copre il torace era sollevata e sporgeva verso l'esterno.
IMG_20231230_164429744~2_5972193533247631273.webp
Il mangime che utilizzo, alternato con il classico Sera per gamberetti, contiene già un'integrazione di calcio (carbonato di calcio, zeolite, monofosfato di calcio), ma mi procurerò anche i cubetti.
Come integrazione utilizzo anche foglie di gelso essiccate, ma ho notato che le iniziano a considerare dopo almeno 24-36 ore dall'inserimento (meglio ancora se già mangiucchiate dalle lumache).
Muta fallita?
Inviato: 04/01/2024, 11:35
di Alex_N
gem1978 ha scritto: ↑02/01/2024, 15:56
presentano quella separazione , benché meno pronunciata
Succede prima della muta di notare un po' di bianco, ma in quel caso l'esoscheletro è ancora intatto e vedi un po' in trasparenza in quella zona. Quando si arriva al "punto di rottura" significa che l'animale può solo fare la muta (che da quel momento dura pochi istanti) o morire intrappolato nel tentativo.
Non sono mai riuscito a capire da cosa dipenda.
Muta fallita?
Inviato: 07/01/2024, 17:13
di SunnyV
Alex_N ha scritto: ↑04/01/2024, 11:35
gem1978 ha scritto: ↑02/01/2024, 15:56
presentano quella separazione , benché meno pronunciata
Succede prima della muta di notare un po' di bianco, ma in quel caso l'esoscheletro è ancora intatto e vedi un po' in trasparenza in quella zona. Quando si arriva al "punto di rottura" significa che l'animale può solo fare la muta (che da quel momento dura pochi istanti) o morire intrappolato nel tentativo.
Non sono mai riuscito a capire da cosa dipenda.
Sì, quello l'avevo già notato altre volte anche io.
Solo che in questi due esemplari prima che comparisse quel "bianco" si è sollevata la parte che ho evidenziato, quindi non ho capito se si trattasse anche in questo caso di un fallimento della muta o se fosse un altro problema.
Muta fallita?
Inviato: 08/01/2024, 11:54
di Alex_N
SunnyV ha scritto: ↑07/01/2024, 17:13
è sollevata la parte che ho evidenziato
È proprio quello che avviene durante la muta, solo che l’animale invece di uscire con uno scatto da questa apertura vi è rimasto intrappolato
Muta fallita?
Inviato: 08/01/2024, 16:55
di SunnyV
Alex_N ha scritto: ↑08/01/2024, 11:54
SunnyV ha scritto: ↑07/01/2024, 17:13
è sollevata la parte che ho evidenziato
È proprio quello che avviene durante la muta, solo che l’animale invece di uscire con uno scatto da questa apertura vi è rimasto intrappolato
Aaaaah, ecco!
Non ho mai assistito direttamente al momento della muta nelle Neocaridina... E in effetti non ne avevo approfondito la sequenza!
Grazie!
Muta fallita?
Inviato: 08/01/2024, 17:58
di bitless
il "ring of death" è una occorrenza comune per le
Neocaridina
ed è dovuta a carenze minerali (ed ormonali) durante la muta
praticamente i gamberi che non riescono a fare la muta muoiono
soffocati dal loro stesso esoscheletro che non riesce più a fornire
ossigeno: il "ring" si forma perché la parte anteriore e quella
posteriore del carapace non si ammorbidiscono abbastanza
per consentire la muta
si tratta di una evenienza frequente con acque tenere, ovvero
quando i gamberi non hanno accesso diretto a carbonati di
calcio alimentari e quando non sono in grado di disporre
delle proteine adatte alla muta
la dieta sembra essere una delle causali più frequenti
Shrimp-The-White-Ring-of-Death-1.webp
RING OF DEATH
Muta fallita?
Inviato: 09/01/2024, 14:18
di gem1978
bitless ha scritto: ↑08/01/2024, 17:58
ring of death
ne ho visti nelle mie, mai visti cadaveri però.
ovviamente qualcuna sarà pure crepata e mi sarà sfuggita ma vista la quantità spropositata di gamberi in vasca direi che buona parte riesce a completare la muta.
vedi se ti torna il ragionamento: mi viene da dire che il ring è normale si verifchi nella fasi iniziali della muta; nei casi in cui questa non vada a buon fine allora il ring , che è ben visibile negli esemplari morti, ha alimentato il diffondersi del mito del "ring of death".
in pratica la causa della morte durante la muta resta una carenza anche minerale, il ring non ne è un sintomo o la causa ma è semplicemnte un passaggio obbligato della muta che resta cristallizzato in caso di morte.
P.S. ho delle red sakura in acqua a 170 µS/cm. GH e KH sui 2 punti all'ultima misurazione (che risale credo a un anno fa

)
Muta fallita?
Inviato: 10/01/2024, 7:50
di SunnyV
gem1978 ha scritto: ↑09/01/2024, 14:18
ne ho visti nelle mie, mai visti cadaveri però.
ovviamente qualcuna sarà pure crepata e mi sarà sfuggita ma vista la quantità spropositata di gamberi in vasca direi che buona parte riesce a completare la muta
Io ne ho avute al massimo una dozzina per volta, quindi per me è facile osservare il singolo esemplare ogni giorno.
Nel mio caso la maggior parte dei decessi hanno presentato il "ring of the death", notato almeno 24h prima della morte.
Le Neocaridina in procinto di mutare, invece, nelle ore prima della muta (le mie le fanno in genere a luci spente, non le ho mai viste in diretta!) presentano sì una riga bianca nello stesso punto, ma non così larga e marcata e di durata molto inferiore. Insomma io ci ho fatto un po' caso e quando lo vedo la maggior parte delle volte riconosco se è muta imminente o se la poveretta è condannata...