Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
	Moderatori: Gioele, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								MarcoLux							
 
- Messaggi:  70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 23/02/21, 14:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MarcoLux » 07/01/2024, 11:09
			
			
			
			
			Ho in preparazione un acquario di circa 200 litri che vorrei fare senza filtro e che dovrebbe avere in teoria dei paracheirodon simulans. E’ possibile avere pesci di fondo in un acquario in cui l’unico filtro siano (abbondanti) piante galleggianti e emerse? Sia corydoras che loricaridi necessitano di acqua molto pulita e ossigenata ma con un senza filtro e’ possibile?
 
Grazie per i consigli 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MarcoLux
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 07/01/2024, 11:43
			
			
			
			
			Ciao 

MarcoLux ha scritto: ↑07/01/2024, 11:09
l’unico filtro siano (abbondanti) piante galleggianti e emerse?
 
Purtroppo il problema, prima che della pulizia dell'acqua, è del suo movimento, avresti comunque un acqua ferma che va assolutamente contro i bisogni dei pesci da fondo che hai citato. Ma in realtà tutti i pesci da fondo, chi più chi meno, vogliono corrente in vasca 
 
 
	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 08/01/2024, 16:39
			
			
			
			
			Puoi risolvere con una o piu' pompe di movimento cmq.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 09/01/2024, 9:37
			
			
			
			
			
marko66 ha scritto: ↑08/01/2024, 16:39
Puoi risolvere con una o piu' pompe di movimento cmq
 
Quoto 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
	
		
		
		
			- 
				
								MarcoLux							
 
- Messaggi:  70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 23/02/21, 14:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MarcoLux » 09/01/2024, 14:31
			
			
			
			
			Grazie, che potenza sarebbe necessaria? Una piccola pompa sarebbe sufficiente? immagino sia necessario creare un po' di movimento ma non una corrente forte che sarebbe invece problematica per i simulans.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MarcoLux
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 10/01/2024, 22:43
			
			
			
			
			MarcoLux, troppo forte non va bene, ma una pompetta troppo piccola nemmeno. Ci vuole una via di mezzo.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
	
		
		
		
			- 
				
								MarcoLux							
 
- Messaggi:  70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 23/02/21, 14:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di MarcoLux » 16/01/2024, 11:48
			
			
			
			
			Posso chiederti per un'acquario di circa 150 litri netti quale consiglieresti?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	MarcoLux
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 16/01/2024, 23:09
			
			
			
			
			Quanto è lungo? Dipende poi che tipo di pompa, quelle classiche hanno un getto molto diretto e potente, mentre quelle per marino(molto più costose) hanno un getto decisamente più soft e diffuso, quindi a parità di litri orari, se opti per quelle classiche devi prenderle meno potenti. Diciamo che 500 l/h puntati verso la superficie normalmente dovrebbero essere sufficienti, magari se la vasca è lunga un metro, meglio aumentare un po', anche 700 l/h.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti