Pagina 1 di 2

Un nuovo inizio

Inviato: 07/01/2024, 22:47
di Colax
Ciao a tutti,

vi scrivo perché sono in procinto di acquistare una nuova vasca dopo più di 10 anni di assenza dal mondo dell'acquariofilia, in quest'ultimo mese mi sono un pò rinfrescato la memoria con articoli e video su YT, ma volevo gentilmente dei vostri consigli.

Per far contenta anche la moglie, dato che l'acquario sarà in sala, volevo acquistarne uno che avesse anche un mobile di ottima fattura sia qualitativamente che esteticamente e ho visto gli OASE, nello specifico vorrei prendere lo Styleline 125, cosa ne pensate a riguardo?

Sono molto indeciso sulla scelta del fondo, vorrei piantumarlo con piante che non siano eccessivamente esigenti, dato che non avrò intenzione di installare un impianto a CO2 o di fare grossi protocolli di fertilizzazione; girovagando qua e la per il web ho visto il FLUVAL STRATUM, un substrato che non necessita di un fondo fertile, molto ricco di sostanze nutritive per le piante e che abbassa naturalmente il pH dell'acqua. Me lo consigliereste?

Sono aperto a qualsiasi tipo di consiglio per riniziare una nuova avventura in questo splendido mondo. Grazie.

Andrea

Un nuovo inizio

Inviato: 08/01/2024, 11:28
di aldopalermo
Ciao,

Oase è sicuramente un'ottima marca, ma drvi decidere tu che vasca prendere. Oltre all'estetica devi considerare anche il sistema di filytaggio, l'illuminazione e il prezzo.

Per il fondo, se non vuoi problemi ti consiglierei un inerte. La granulometria dipende dagli animali che vuoi mettere. Sr prt rdrmpio metterai pesci da fondo meglio un fondo fine.

Per la fertilizzazione, considera che tutte le piante, chi più e chi meno, pappano :)

Un nuovo inizio

Inviato: 09/01/2024, 1:38
di Colax
Ciao Aldo grazie per la risposta. 
 
Si penso che opterò per l'OASE Styleline 125, viene solitamente già venduto con filtro interno BioPlus Thermo 200 e riscaldatore integrato + due tubi LED da 6500 K
 
Cosa intendi riguardo al fondo dicendo che se non voglio avere problemi mi consigli un inerte?
 
Sui pesci che andrò ad inserire avevo intenzione di acquistare 4-5 P. scalare per poi lasciarne due quando si sarà formata la coppia (corretto?) e dei cardinali. Come pesci da fondo otocinclus (Corydoras?). Ci sono altre combinazioni che posso fare avendo nell'acquario come pesce dominante lo scalare?
 
Da internet ho recuperato i valori dell'acqua del rubinetto del mio comune e diciamo che non sono proprio fantastici a livello di KH e GH. Ve li scrivo qui di seguito:
  • GH= 20
  • KH= 16

Avendo in futuro in vasca i pesci sopracitati, sbaglio o usare solo acqua di rubinetto è impensabile? Dovrò andare a miscelarla con acqua osmotica? O addirittura tutta acqua d'osmosi?
 
Grazie 
Andrea

Un nuovo inizio

Inviato: 09/01/2024, 9:38
di aldopalermo
Colax ha scritto:
09/01/2024, 1:38
Cosa intendi riguardo al fondo dicendo che se non voglio avere problemi mi consigli un inerte?

Alcuni fondi ti sbbsddsno le durezze, altri te le alzano, alrei ancora addirittura te le azzerano. Poi ci sono i fonsi fertili che dopo un certo periodo non fertilizzano più.

Ovviamente tutti questi fondi tichiedono attenzioni particolari.
Un fondo inerte lo metti e basta. Non ti darà mai problemi.
Naturalmente puoi mettere il fondo che preferisci :)

Colax ha scritto:
09/01/2024, 1:38
P. scalare

La vasca penso che sia intorno a 100 litri netti, secondo me pochi anche per una coppia di scalare.

Colax ha scritto:
09/01/2024, 1:38
GH= 20
KH= 16

Questi si aggiustano, ma non sono solo questi i valori importanti.
Prima di tutto è importante il Sodio. Poi Solfato, Magnesio, Potassio, Ecc.

Colax ha scritto:
09/01/2024, 1:38
usare solo acqua di rubinetto è impensabile?

Non sbagli.

Colax ha scritto:
09/01/2024, 1:38
acqua osmotica?

Se hai l'impianto, correggi con osmosi, altrimenti meglio la demineralizzata del supermercato.

Un nuovo inizio

Inviato: 10/01/2024, 23:12
di Colax
​Ok grazie Aldo, per la scelta del fondo valuterò che cosa fare.

Cosa mi consigli al posto degli P. scalare? Meglio dei ramirezi eventualmente?

Riporto i valori dell'acqua di rubinetto del mio comune di Rivoli (TO):

pH: 7,5
RESIDUO A SECCO A 180°: 435
DUREZZA TOTALE: 36 F°
CONDUC. ELETTRICA: 607
CALCIO: 75
MAGNESIO: 42 mg/l
AMMONIO: <0,05 mg/l
CLORURI: 20 mg/l
SOLFATI: 54 mg/l
POTASSIO: 2 mg/l
SODIO: <10 mg/l
NITRITI: <0,05 mg/l
NITRATI: 35 mg/l
 

Un nuovo inizio

Inviato: 11/01/2024, 6:59
di roby70
I ram sicuramente ci stanno ma considera che ci vuole sabbia come fondo è ovviamente durezze e pH bassi.
 
Visto che hai messo sopra i valori dell’acqua di rubinetto prova a calcolarti tu GH e KH con quelli. Qui c’è scritto come fare 
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
 

Un nuovo inizio

Inviato: 11/01/2024, 12:50
di Colax
Si @roby70  l'ho già fatto seguendo proprio l'articolo che hai linkato tu​ :aok:
 
Scritto poco più sopra, GH 20 KH 16, piuttosto duretta direi... dovrò acquistare un impiantino d'osmosi...

Un nuovo inizio

Inviato: 11/01/2024, 16:45
di roby70

Colax ha scritto:
11/01/2024, 12:50
GH 20 KH 16, piuttosto duretta direi... dovrò acquistare un impiantino d'osmosi..

diciamo che per i ram devi partire con un KH intorno ai 2/3 quindi potresti usarne un 15/20%. 

Un nuovo inizio

Inviato: 13/01/2024, 17:42
di Colax
Ciao a tutti, al momento sono davvero indeciso sulla scelta del fondo.
Come avevo già scritto vorrei fare un acquario un minimo piantumato ma senza mettere un substrato fertile. Di conseguenza ho iniziato ad informarmi sui fondi allofani, tra cui l'AKADAMA, ADA AQUA SOIL AMAZONIA o il FLUVAL STRATUM. Ho letto che sono una bomba per le piante ma sono anche di difficile gestione soprattutto nei primi mesi, andando ad azzerare il KH e di conseguenza rendendo instabile il pH... questa cosa mi spaventa un pò.
 
Esclusa la sabbia, mi sono informato anche sul Manado che di contro tende invece ad indurire l'acqua ed è anche un pò di difficile gestione per via della sua "leggerezza".
 
A questo punto mi viene da pensare che sia meglio un fondo inerte da integrare con delle tabs, sapreste consigliarmi un inerte di granulometria non troppo grossa che esteticamente sia simile ai fondi sopracitati? O se invece di tutte le cose che ho detto qui sopra non devo preoccuparmi e provare con un allofano?

Un nuovo inizio

Inviato: 13/01/2024, 19:31
di roby70
Io andrei sicuramente di inerte, in all’allestimento all’inizio c’è un topic con i vari fondi provati dagli utenti; dagli un’occhiata