Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
LukeV

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/01/24, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LukeV » 08/01/2024, 21:25
Ciao a tutti,
il mio acquario ha diversi anni ma purtroppo ha qualche problema, ormai ci sono pochi pesci e poche piantine, vorrei rivederlo "da capo". Il problema sono alcuni valori sballati:
GH 150-300 (!)
KH 0-40
NO
2- 0-0.5
NO
3- 100-250 (!)
CL2 0-0.5
pH 6.4 circa
La durezza esagerata penso sia stata colpa di alcune conchiglie che ho lasciato a scopo ornamentale

adesso le ho rimosse
I nitrati invece non capisco a cosa siano dovuti
Cambio un terzo dell'acqua ogni mese, di solito solo con acqua osmotica.
Avete idea di come ripristinare rapidamente la situazione?
Grazie!

LukeV
-
pietromoscow

- Messaggi: 5020
- Messaggi: 5020
- Ringraziato: 617
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
617
Messaggio
di pietromoscow » 08/01/2024, 21:34
Caro mio tu stai proprio inguaiato co sti valori

poveri pesci per prima cosa fai una bella foto della vasca nitida e postala poi i cambi d'acqua vanno fatti settimanali ho al massimo ogni due settimane utilizzando acqua osmosi tagliata
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Fiamma
- Messaggi: 17569
- Messaggi: 17569
- Ringraziato: 3597
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3597
Messaggio
di Fiamma » 09/01/2024, 0:22
Ciao
LukeV,
Questi valori non mi tornano, come li hai presi?
KH a quanto sta, perché tra 0 e 40 c'è un abisso.
Così come GH tra 150 e 300 ( sicuro che non siano 15/30?)
Anche quel pH non torna molto.
LukeV ha scritto: ↑08/01/2024, 21:25
di solito solo con acqua osmotica.
Solo osmotica senza sali? Ancora più strano...dovresti avere solo osmosi in vasca ormai, anche se con le conchiglie le durezze salirebbero gradualmente.
Che pesci ci sono?
Metti qualche foto ( caricale con il tasto Aggiungi file)
Posted with AF APP
Fiamma
-
IvanPzt

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 14/04/23, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x37x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 7200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine davanti ghiaino dietr
- Flora: Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa caroliniana, glossostigma elatinoides,rotala indica, criptocoryne, pistia, pothos in emersione.
- Fauna: 16 Petitelle Rhodostomus, 2 apistogramma hongsloi, 4 otocinclus affinis, 2 rineloricarie
- Altre informazioni: CO2. Fertilizzazione con protocollo pmdd di AF incluso Cifo fosforo e azoto.
- Secondo Acquario: In allestimento e maturazione:
30 litri, aperto per zona emersa con sugheri. No CO2, no filtro.
Luce: plafoniera economica Hygger, 1200 lumen, ampio spettro di colori fino a 10000 K (un po’ tanti, speriamo…).
Fondo: lapillo vulcanico a granatura fine (2-3 mm) e ghiaia fine ambrata Amtra.
Flora:
Zona emersa: muschio e licheni raccolti in natura. Chamarodea, fittonia, spatiphyllum a foglia piccola, monstera deliziosa, thilandsia, pothos.
Galleggiante: riccia fluìtans, phyllantus fluitans
Immerse: ninfea Tiger red, pogostemon stellantus, rotala indica, anubias barteri nana, anubias nana pinto, Cryptocoryne (non so il tipo), hydrocotyle leucocephala, lucky bamboo.
Fauna: arriverà un Betta, forse Danio margaritatus.
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di IvanPzt » 09/01/2024, 0:23
Scusa ma da perfetto ignorante: come fai ad avere quei valori? Sei sicuro? Come li hai misurati? Solo per il GH fai fuori una bottiglietta di reagente prima che viri…
Poi con quel pH mi sembra strano…
Sicuramente qualcuno ti aiuterà meglio di me, ma intanto posta una foto. Che fauna hai lì dentro? Devi certamente abbassarli ma se lo fai di colpo ammazzi tutto.
IvanPzt
-
roby70
- Messaggi: 43384
- Messaggi: 43384
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 09/01/2024, 6:51
Per GH e KH le strisce che usi in che unità di misura li danno? Secondo me non sono gradi tedeschi ma francesi.
Per gli NO3- poi vediamo.
Il consiglio è quello magari di prendere i test a reagenti o farteli fare in negozio per avere un’idea più precisa.
Se metti la foto poi vediamo anche che piante hai
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
LukeV

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/01/24, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LukeV » 09/01/2024, 15:57
Allora, inizio a postare una foto dell'acquario.
Poi, per rispondere a un po' delle vostre domande, ho fatto i test con diversi sistemi. Attualmente uso le "striscette" che si colorano, sono un po' meno precise ma i risultati sono in linea con quelli dei test più sofisticati. C'è una casellina colorata che corrisponde a GH 150 e una per GH 300, e il colore che mi viene fuori è a metà tra quelli. (in questo momento non ho i test a portata di mano quindi non riesco a verificare le unità di misura).
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Nella foto non si vede neanche un pesce... comunque si tratta di neon e pulitori di fondo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LukeV
-
roby70
- Messaggi: 43384
- Messaggi: 43384
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 09/01/2024, 16:10
LukeV ha scritto: ↑09/01/2024, 15:58
(in questo momento non ho i test a portata di mano quindi non riesco a verificare le unità di misura).
ecco, verifica come prima cosa questa. Anche perchè un pH di 6,4 non mi torna per nulla ma aspettiamo.
LukeV ha scritto: ↑09/01/2024, 15:58
comunque si tratta di neon e pulitori di fondo
quale esattamente è quello che chiami pulitore?
L'acquario da quanti litri è e quali sono le misure?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
LukeV

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/01/24, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LukeV » 09/01/2024, 19:07
Tutte le misure (tranne il pH) sono in mg/L.
Confermo il pH 6.4 o inferiore (6.4 è il valore minimo di questi test).
Per pulitori intendo i Corydoras.
LukeV
-
roby70
- Messaggi: 43384
- Messaggi: 43384
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 10/01/2024, 7:09
Quindi GH e KH vanno convertiti in gradi tedeschi per avere i valori reali. Se non ricordo male va diviso per circa 10 quindi i valori di GH e KH non sono alti.
Il pH continua a non tornare così basso a meno che non eroghi CO2.
E rimangono gli NO3- alti ma questi si abbassano mettendo piante rapide e fertilizzando correttamente
Sul discorso cory il fondo che hai non è adatto a loro.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
LukeV

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/01/24, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LukeV » 10/01/2024, 9:16
Sulla durezza dell'acqua forse hai ragione, 300mg/L sono 30 gradi francesi e circa 17 gradi tedeschi.
Tenderei comunque ad abbassarla ancora un po'.
Perchè dici che fondo non è adatto ai corydoras? mi sembra di averli visti un po' su tutti i tipi di fondi, online.
LukeV
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Savino89 e 6 ospiti