Un abbraccio virtuale a tutti
Inviato: 09/01/2024, 11:42
Buongiorno ragazzi,
vi seguo da un po' ma solo ora mi sono deciso ad unirmi a voi.
Sono Gianluca, vivo da sempre a Roma e da ormai 25 anni mi diletto con i miei acquari. Non mi definisco un esperto, semplicemente appassionato. Ho iniziato per puro caso quando mi fu regalata una vasca in plastica da 40 litri con due pesci rossi. Io aggiunsi un filtro a zaino, tirai su un impiantino elettrico, collocai un fondo fertile, piante, legni, rocce e...non ho più smesso.
I primi tentativi furono veramente un disastro, poi decisi che probabilmente era il caso di studiare un po', almeno lo stretto necessario per evitare morti funeste tra i miei piccoli amici. Nel tempo ho cambiato divere vasche, l'ultima giusto domenica, un Mirage 80 della Ottavi sostituita da un Juwel 240 che ancora devo allestire, ma dio questo vi parlerò altrove.
Come dicevano i Sioux (ma loro si definivano Lakota!)..."Mitakuye oyasin", che nella loro lingua significa "siamo tutti fratelli"!
Un bellissimo modo di salutarsi.
vi seguo da un po' ma solo ora mi sono deciso ad unirmi a voi.
Sono Gianluca, vivo da sempre a Roma e da ormai 25 anni mi diletto con i miei acquari. Non mi definisco un esperto, semplicemente appassionato. Ho iniziato per puro caso quando mi fu regalata una vasca in plastica da 40 litri con due pesci rossi. Io aggiunsi un filtro a zaino, tirai su un impiantino elettrico, collocai un fondo fertile, piante, legni, rocce e...non ho più smesso.
I primi tentativi furono veramente un disastro, poi decisi che probabilmente era il caso di studiare un po', almeno lo stretto necessario per evitare morti funeste tra i miei piccoli amici. Nel tempo ho cambiato divere vasche, l'ultima giusto domenica, un Mirage 80 della Ottavi sostituita da un Juwel 240 che ancora devo allestire, ma dio questo vi parlerò altrove.
Come dicevano i Sioux (ma loro si definivano Lakota!)..."Mitakuye oyasin", che nella loro lingua significa "siamo tutti fratelli"!
Un bellissimo modo di salutarsi.