Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente
Inviato: 10/01/2024, 15:00
Allora, dall'estate dopo un mezzo collasso vasca dovuto a caldo e black out, mi è comparsa in vasca un'alga che con altri utenti del forum abbiamo identificato come una Cladophora ma forse non l'innominabile:
1) è croccantella e resiste all'acqua ossigenata, rimane bella verde;
2) però anche sfregandola non puzza ma emana un piacevole odore di muschio di bosco.
Non sarebbe nemmeno eccessivamente invasiva, da agosto è rimasta più o meno confinata dove è comparsa, su un sasso e su alcuni cespugli di muschio, non sulle piante. Adesso ho anche aggiunto altre piante rapide grazie a @Topo che si stanno moltiplicando.
Unico problema è che il grosso della Cladophora mi ha infestato un bell'ammasso di Monosolenium, a cui tengo perché negli anni ne ha passate di ogni e me lo porto dietro dai tempi della prima vaschetta.
Pensavo di provare a togliera con il metodo di @cqrflf dello sbalzo di pH, senza però mettere a rischio la vasca.
La mia idea è la seguente:
1) preparo un barattolone (ne ho vari da mezzo litro a 2 litri) di vetro con acqua e acido (ho sia acido citrico, che aceto bianco, che acido cloridrico) controllando che il pH sia intorno a 4.
2) tiro fuori dalla vasca l'ammasso immondo di Monosolenium e Cladophora e lo immergo nell'acido (ghignando come un killer sadico). La vasca attualmente sta a pH 7.2
3) lo lascio a bagno 24 ore, poi svuoto il barattolo e ci metto acqua decantata a pH 7 - 7,5
4) se la maledetta ha sbiancato rimetto il povero Monosolenium in vasca.
Che dite, si può fare o mi si scioglie pure il Monosolenium? Qualcuno ha provato il bagno di acido con piante delicate?
In alternativa, avevo sentito parlare dell'acido salicilico. A parte che dovrei comprarlo, potrei fare un procedimento simile in un barattolo?
1) è croccantella e resiste all'acqua ossigenata, rimane bella verde;
2) però anche sfregandola non puzza ma emana un piacevole odore di muschio di bosco.
Non sarebbe nemmeno eccessivamente invasiva, da agosto è rimasta più o meno confinata dove è comparsa, su un sasso e su alcuni cespugli di muschio, non sulle piante. Adesso ho anche aggiunto altre piante rapide grazie a @Topo che si stanno moltiplicando.
Unico problema è che il grosso della Cladophora mi ha infestato un bell'ammasso di Monosolenium, a cui tengo perché negli anni ne ha passate di ogni e me lo porto dietro dai tempi della prima vaschetta.
Pensavo di provare a togliera con il metodo di @cqrflf dello sbalzo di pH, senza però mettere a rischio la vasca.
La mia idea è la seguente:
1) preparo un barattolone (ne ho vari da mezzo litro a 2 litri) di vetro con acqua e acido (ho sia acido citrico, che aceto bianco, che acido cloridrico) controllando che il pH sia intorno a 4.
2) tiro fuori dalla vasca l'ammasso immondo di Monosolenium e Cladophora e lo immergo nell'acido (ghignando come un killer sadico). La vasca attualmente sta a pH 7.2
3) lo lascio a bagno 24 ore, poi svuoto il barattolo e ci metto acqua decantata a pH 7 - 7,5
4) se la maledetta ha sbiancato rimetto il povero Monosolenium in vasca.
Che dite, si può fare o mi si scioglie pure il Monosolenium? Qualcuno ha provato il bagno di acido con piante delicate?
In alternativa, avevo sentito parlare dell'acido salicilico. A parte che dovrei comprarlo, potrei fare un procedimento simile in un barattolo?