Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 15/01/2024, 22:22
Buonasera popolo amante dei pinnuti il Cauboi è tornato alla carica! Dopo un 2023 veramente ma veramente impegnativo (da dimenticare) apro il nuovo anno con un nuovo piccolo progettino per quello che è stato e sarà sempre un mio punto debole: i betta. Intanto che l'acquario grande in salotto trasmette National Geographic H24 con una programmazione tutta in autonomia, volevo abbellire la mia scrivania con un cubo acquario per un bettino.
Premesso che non sono proprio alle prime armi nel mondo dei branchiati però ogni tanto dei casini li faccio ancora

ciò detto sto recuperando un acquario 31x25x25 di seconda mano a pochi schei che credo possa fare al caso mio. Visto che per una volta vorrei fare una cosa esteticamente decente ora ho il blocco dell'artista e non ho proprio idee su come allestirlo.
Sul photos direi che è assodato, bamboo non saprei, galleggianti ovviamente, recupererò delle crypto dalla mia vasca grande però poi visivamente non so che fare. Potreste per favore darmi qualche consiglio?
In attesa di nuove "hasta la cadrega"!
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
-
LouisCypher
- Messaggi: 4638
- Messaggi: 4638
- Ringraziato: 1373
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
485
-
Grazie ricevuti:
1373
Messaggio
di LouisCypher » 15/01/2024, 23:00
Hai già scelto quasi tutto, io direi un paio di bei legni (magari che emergano, così puoi mettere anche qualche pianta emersa) e un fondo scuro (ma inerte!).
Per le galleggianti hai già scelto cosa usare?
In acqua invece le solite: oltre alle Crypto, Anubias, Bucephalandra, magari un'hydrocotyle leucocephala che la puoi far crescere anche fuori dall'acqua
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 15/01/2024, 23:50
LouisCypher ha scritto: ↑15/01/2024, 23:00
Per le galleggianti hai già scelto cosa usare?
Direi di no, sparo a caso limnobium? O come si scrive...
Legni ne ho in giro, unico appunto dovrò chiuderlo perché ho adottato un gattino che è alquanto curioso e non voglio che giochi a fare Sampei quando non sono a casa. Già sale su quello in salotto che però è chiuso...
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 24/01/2024, 18:19
Buonasera! Ripropongo il topic giusto per un consiglio per l'eventuale acquisto della vasca. Ho trovato a poco una vasca pensata per tartarughe che è 42x23x23. Penso che sia adatta per il suo scopo e secondo me sulla scrivania ci sta benissimo. Sono quindi circa 22 L credo sia il minimo sindacale giusto?
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 25/01/2024, 17:38
E rieccomi alla carica ma vorrei iniziare e iniziare col piede giusto! (anche perché se viene un disastro la padrona mi sbatte fuori di casa

) Taggo @
Gioele che qui mi pare il master della sezione , perdonami ma devo capire se ho capito

Ho preso una vasca di seconda mano misure 40L x 24 Px 28 H e volevo partire col piede giusto in avviamento senza filtro.
- Fondo: ho in giro sabbia avanzata; ho anche del lapillo vulcanico potrebbe essere una buona idea per i batteri che si insediano nel fondo?
- Harscape: legni che trovo in giro; ho anche letto la sezione apposita
- Acqua: posso riempire con osmosi però ho un vascone avviato da agosto 2022 se usassi in parte acqua da quella potrebbe favorire un attimo la maturazione?
- Piante: inizio con photos in idroponica poi vedarem
- Foglie: una foglia in immersione per iniziare (ho in giardino un faggio) poi ne metto una per volta a regime di? (una a settimana?)
- Guardare e non toccare
Grazie per l'attenzione e la pazienza e grazie a tutti color che vorranno intervenire per aiutarmi a mantenere un tetto sopra la mia testa
Ah dimenticavo: Hasta la cadrega, siempre!
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
-
LouisCypher
- Messaggi: 4638
- Messaggi: 4638
- Ringraziato: 1373
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
485
-
Grazie ricevuti:
1373
Messaggio
di LouisCypher » 25/01/2024, 18:21
1. Come fondo va bene tutto, al Betta non importa. Basta che non sia calcareo, quindi testa tutto con l'acido muriatico (anche il lapillo, che comunque per i batteri è più che ottimo)
2. ricordati di scortecciarli e di evitare le conifere
3. Per la maturazione cambierà poco anche con acqua "usata". Ricorda che alla fine ci vorranno durezze prossime allo 0 e acqua acida.
4. Buona idea il Pothos, quando crescono le radici è già un elemento di arredamento subacqueo in sè
5. Per ora le foglie non ti servono, puoi tranquillamente metterle dopo
6. Sempre una buona idea
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio (totale 2):
- CauBoi (25/01/2024, 18:41) • Starman (25/01/2024, 21:18)
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 25/01/2024, 18:41
Ok grazie mille @
LouisCypher

Scusate i vari cambi di misure di vasca però volevo andare al risparmio e non sempre è facile fare acquisti di seconda mano...
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
-
LouisCypher
- Messaggi: 4638
- Messaggi: 4638
- Ringraziato: 1373
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
485
-
Grazie ricevuti:
1373
Messaggio
di LouisCypher » 25/01/2024, 18:57
Direi che queste misure per il Betta van benissimo
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 25/01/2024, 21:04
Sono poco meno di 27 L al netto di fondo e arredi penso di arrivare sui 24. Allora recupero il resto del materiale e avvio questa vasca, speriamo bene
Effettivamente mi manca l'illuminazione ma poco male recupero anche quella
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
-
CauBoi

- Messaggi: 254
- Messaggi: 254
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 28/08/22, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: un po' sicuramente
- Temp. colore: 7200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Amtra fine 1,6-2mm
- Flora: Ho una mega insalata mista!
- Fauna: Pterophyllum Scalare
Corydoras Sterbay
Hyphessobrycon Herbertaxelrodi riciclati dal vecchio acquario
Farlowella Vittata detta La Lella
- Altre informazioni: Per ora il miglior acquario che abbia mai avuto e sembra piacere agli ospiti!
- Secondo Acquario: Ci sto lavorando...
- Altri Acquari: Mi fermo a 2
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di CauBoi » 28/01/2024, 20:48
Buonasera e buona domenica vi scasso ancora un po'!

Di seguito vi metto le analisi dell'acquedotto e secondo me potrei utilizzare quella dopo che l'ho lasciata decantare.
Allora io bevo acqua che ha:
- pH 6.6
- Residuo fisso a 180° 122
- Durezza totale 8 °F
- Conducibiltà elettrica 197 (unità misura quella lì
)
- Ca 24 mg/L
- Cloruri 9 mg/L
- Mg <5 mg/L
- NO3- 19 mg/L
- NO2- <0.05 mg/L
Secondo me posso usarla senza dover prendere quella di osmosi o la demineralizzata, cioè mi sembra già sufficientemente povera di sali
Grazie ancora, hasta la cadgrega!
Ultima modifica di
CauBoi il 28/01/2024, 21:02, modificato 1 volta in totale.
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente
)
CauBoi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti