Pagina 1 di 8
Dendrocephalus brasiliensis (e affini)
Inviato: 16/01/2024, 15:08
di antoninoporretta
Ciao a tutti!
Oggi stavo cercando dei gamberetti d'acqua dolce brasiliani o boliviani.
La ricerca non ha fruttato granché.
Il motivo di questa mia ricerca è per lo più mirato ad incrementare il cibo vivo in vasca, per renderlo più naturale.
Cercando cercando, ho trovato un sito tedesco molto interessante ma in italiano non trovo niente riguardo questi esserini interessanti.
Screenshot_20240116_150530_Chrome_7827921813726866993.webp
E così pensavo: ma non è che questi mi fanno da rimpiazzo per Dafnie e Artemie senza dover fare tutto quel intrallazzo di vasche, sale, temperatura, filtraggio?
Avete mai sentito parlare di sti cosetti interessanti?
Avete esperienze?
Provare ad allevarli nel mio acquario, dato che i parametri ci stanno tutti, potrebbe essere una buona idea se non se li mangiano tutti prima?
(Magari li allevo separatamente per garantirmi gli adulti, tanto le Neocaridine i miei Altispinosa nemmeno se le calcolano)
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 16/01/2024, 20:30
di Alex_N
Sull'allevamento probabilmente sono simili alle Artemia, ma d'acqua dolce, quindi potrebbe sì essere meno complicato. Ma si va per ipotesi. Mi ricordo che da bambino, nel set Clementoni dei Triops, crebbe uno di questi "fairy shrimp", senza problemi finché il Triops non lo divorò.
Certo è che in acquario con i pesci verrebbero decimati immediatamente. Non hanno difese e la loro strategia evolutiva è "facciamo più figli di quanti ce ne mangino, e prima di venir mangiati noi". Che funziona finché vivono in pozze che si prosciugano, senza pesci. Forse si potrebbe tentare con un refugium, ma è una notevole complicazione rispetto allo schiuditoio, e probabilmente non ne vale la pena.
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 16/01/2024, 21:23
di antoninoporretta
Alex_N ha scritto: ↑16/01/2024, 20:30
refugium
Avrei la vaschetta per farlo ma, si. Effettivamente complicato e poco conveniente.
Attualmente ho questa vaschetta, che aspetta solo di essere allestita.
È piccola anche solo per le neocaridine, e quindi ora rifletto sull'ipotesi di usarlo come allevamento per questi simpatici animaletti.
Ora devo solo capire se necessitano di riscaldatore e che cosa mangiano.
Grazie!
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 16/01/2024, 21:46
di Platyno75
Off Topic
che belli i Cifo sotto il mobiletto
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Se sono 10 litri mettici Neocaridina e Dendrocephalus che magari non competono...
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 17/01/2024, 7:20
di antoninoporretta
Platyno75 ha scritto: ↑16/01/2024, 21:47
Se sono 10 litri mettici Neocaridina e Dendrocephalus che magari non competono...
Inizialmente pensavo proprio alle Neocaridina, forse arriva a 15 litri ma vorrei mettere anche dei legni per utilizzare eventualmente questa vasca
anche come vasca riproduttiva da usare solo in estate e ovviamente solo per quei due o tre giorni che servono per arrivare alla schiusa, poi mamma e papà Borellii tornerebbero a casa loro.
Ma come vasca permanente per delle Neocaridina, se al netto arrivo a 10 litri, non è un pò poco?
Anche se, alla fine, per questi Fairy Shrimps non sarebbe una cosa diversa dato che da adulti raggiungono la stessa dimensione...
Mhm... ha senso.
Quindi potrei optare per entrambe le specie?
(Immagino i Borelli che contentezza quando useranno questa vasca come vasca riproduttiva e ritrovandosi anche un bel Buffet a disposizione).
Quasi quasi li invidio.
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 18/01/2024, 12:30
di Alex_N
antoninoporretta ha scritto: ↑17/01/2024, 7:20
useranno questa vasca come vasca riproduttiva
Io direi l’una o l’altra, per evitare che la colonia venga stroncata in pochi minuti e per evitare problemi ntestinali ai pesci…
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 18/01/2024, 15:10
di antoninoporretta
Alex_N ha scritto: ↑18/01/2024, 12:30
Io direi l’una o l’altra
Allora vado ad esclusione. I Borellii li ho già, la scorta di cibo vivo no.
Ci sono accortezze per quanto riguarda le temperature?
Non riesco a trovare niente o quasi riguardo loro.
Su un sito ho letto di gente che ha provato ad allevarli ma senza successo.
Un pò mi scoraggia.
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 18/01/2024, 15:15
di Scardola
antoninoporretta ha scritto: ↑16/01/2024, 15:08
Avete mai sentito parlare di sti cosetti interessanti?
Io mi stavo documentando sugli
Streptocephalus, ma si trovano informazioni contraddittorie. Come genere è più semplice da reperire su E-Bay (sempre da venditori tedeschi).
Alcuni li tengono in vaschette da 5 litri con un minimo di sabbia che serve da substrato per raccogliere le cisti, che dopo un certo periodo di riposo (non è chiaro quanto, se giorni o mesi, e dipende dalle specie) dovrebbero in parte schiudersi semplicemente con un cambio di acqua.
Alex_N ha scritto: ↑16/01/2024, 20:30
Mi ricordo che da bambino, nel set Clementoni dei Triops, crebbe uno di questi "fairy shrimp", senza problemi finché il Triops non lo divorò.
Credo che fosse messo apposta come cibo vivo per i Triops. Li vendono anche per quello gli allevatori che vendono le uova di Triops.
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
antoninoporretta ha scritto: ↑18/01/2024, 15:10
Su un sito ho letto di gente che ha provato ad allevarli ma senza successo.
Fossi in te proverei con gli
Streptocephalus che sono più semplici da reperire e su cui si trovano più informazioni.
Va bene essere coerenti con la provenienza geografica ma c'è pure un limite!

A quanto pare però la colonia collassa sempre tutta insieme per poi ripartire dalle cisti lasciate solo se stimolati con un grosso cambio di acqua.
Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 19/01/2024, 7:04
di antoninoporretta
Scardola ha scritto: ↑18/01/2024, 15:18
Fossi in te proverei con gli Streptocephalus
Sono della stessa famiglia o sbaglio?

Dendrocephalus brasiliensis
Inviato: 19/01/2024, 9:46
di Scardola
antoninoporretta ha scritto: ↑19/01/2024, 7:04
Scardola ha scritto: ↑18/01/2024, 15:18
Fossi in te proverei con gli Streptocephalus
Sono della stessa famiglia o sbaglio?
Stesso ordine (Anostraca) ma famiglie diverse.
Come le
Artemia e come anche il
Chirocephalus marchesonii del Lago di Pilato
Aggiunto dopo 12 minuti 33 secondi:
Su e-bay si trovano anche i
Branchipodopsis affinis venduti come “fairy shrimps mongoli”, che potrebbero essere più facili da allevare.