Pagina 1 di 1

Pompa di movimento?

Inviato: 18/01/2024, 11:38
di aldopalermo
Ciao ragazzi,

acquario Rio 125, 100 litri netti.

L'uscita del filtro, posto sul lato corto della vasca, ha davanti una foresta (polysperma, sessiliflora, ludwigia repens, roraima) che rallenta parecchio il movimento dell'acqua. In pratica nell'angolo opposto l'acqua è quasi ferma.

Secondo voi sarebbe il caso di mettere una piccola pompa di movimento o lascio così?

Pompa di movimento?

Inviato: 18/01/2024, 15:53
di Rindez
Buongiorno,
Premetto che sono pro al movimento in vasca, anche per questioni estetiche, ti posso solo dire che se non ti sembra che le piante nella zona a poca corrente soffrono rispetto alle altre,non c'è bisogno di un pompa.
Considera che dal modo in cui la installi può influire parecchio sulla dissoluzione della CO2 in meglio o in peggio.
Quindi se non hai problemi seguirei il vecchio consiglio di non toccare nulla.

Pompa di movimento?

Inviato: 23/01/2024, 19:55
di manuelbg

aldopalermo ha scritto:
18/01/2024, 11:38
Ciao ragazzi,

acquario Rio 125, 100 litri netti.

L'uscita del filtro, posto sul lato corto della vasca, ha davanti una foresta (polysperma, sessiliflora, ludwigia repens, roraima) che rallenta parecchio il movimento dell'acqua. In pratica nell'angolo opposto l'acqua è quasi ferma.

Secondo voi sarebbe il caso di mettere una piccola pompa di movimento o lascio così?

Mi aggancio alla discussione per una domanda.... come si orienta il tubo di uscita del filtro nel rio 120?
Verso l'alto, il basso, verso il vetro, altro ??
 
Grazie !!!

Pompa di movimento?

Inviato: 24/01/2024, 9:14
di aldopalermo
manuelbg ha scritto:
23/01/2024, 19:55
come si orienta il tubo di uscita del filtro

Verso il vetro corto più lontano dal filtro.

Pompa di movimento?

Inviato: 24/01/2024, 18:34
di manuelbg
aldopalermo ha scritto:
24/01/2024, 9:14
manuelbg ha scritto:
23/01/2024, 19:55
come si orienta il tubo di uscita del filtro

Verso il vetro corto più lontano dal filtro.



Ma il tubo di uscita standard è a gomito... io l'ho direzionato a 45 gradi verso il basso e getta contro il vetro lungo adiacente al filtro. Credo sia sbagliato direzionarlo verso l'alto.

Pompa di movimento?

Inviato: 24/01/2024, 19:42
di alderton
Sul mio Rio 125 l'ho sempre lasciato verso il lato lungo opposto al filtro (essendo a gomito non c'è scelta) solo leggermente inclinato verso il basso.
Però credo che per una migliore ossigenazione dell'acqua dovrebbe essere inclinato verso l'alto in modo da muovere bene la superficie.
In effetti si vede così sul video ufficiale Juwel:
 
https://www.juwel-aquarium.de/en/aquari ... io-125-LED
 
Però secondo me può dare per riflessione della luce un "effetto strobo" e non mi piace.

Pompa di movimento?

Inviato: 24/01/2024, 20:37
di aldopalermo
Per me meno si muove la superficie meglio e.
 

Pompa di movimento?

Inviato: 25/01/2024, 13:45
di manuelbg

alderton ha scritto:
24/01/2024, 19:42
Sul mio Rio 125 l'ho sempre lasciato verso il lato lungo opposto al filtro (essendo a gomito non c'è scelta) solo leggermente inclinato verso il basso.
Però credo che per una migliore ossigenazione dell'acqua dovrebbe essere inclinato verso l'alto in modo da muovere bene la superficie.
In effetti si vede così sul video ufficiale Juwel:

https://www.juwel-aquarium.de/en/aquari ... io-125-LED

Però secondo me può dare per riflessione della luce un "effetto strobo" e non mi piace.

io anni fa ho letto che puntando il tubo verso l'alto si ha dispersione di CO2. Non ho l'impianto quindi è preziosa.

Pompa di movimento?

Inviato: 25/01/2024, 19:00
di LouisCypher
aldopalermo ha scritto:
18/01/2024, 11:38
sarebbe il caso di mettere una piccola pompa di movimento

Puoi chiedere informazioni qui:
20240125_125717_5197014617502640775.webp