Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Beko
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 03/01/24, 22:21

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Beko » 21/01/2024, 23:11

Ciao a tutti,
 
son pronto a partire col PMDD e vorrei chiedervi una mano per iniziare (e per risolvere i problemi che già ho)!
L'acquario è quello del mio profilo, avviato il 14/11/2023 (piante inserite dopo 3-4gg), concimato con JBL ferropol. 
Di seguito l'andamento dei valori dell'acqua e della fertilizzazione (scusate il formato... col PMDD mi son riproposto di usar il diario excel del sito).
 
  • Primo riempimento con acqua del rubinetto, questi i valori del mio gestore:
Alcalinità da bicarbonati: 222 mg/L (corrispondente a KH=10)
Alcalinità totale: 183 mg/L
Ammonio: 0.02 mg/L
Arsenico: < 1  µg/L
Calcio: 66 mg/L
Cloro residuo libero: 0.1 mg/L
Cloruro: 42 mg/L
pH: 7.8
Conduttività: 633 µS/cm @ 20°C
Durezza: 24 °F (corrispondente a GH=13)
Floruro: < 0.10 mg/L
Magnesio: 17 mg/L
Manganese: <5  µg/L
Nitrato: 5 mg/L
Nitrito: < 0.02 mg/L
Potassio: 5 mg/L
Residuo secco a 180°C: 394 mg/L
Sodio: 33 mg/L
Solfato: 60 mg/L
  • 18/11/2023: 30ml Ferropol 
  • 25/11/2023: 10ml Ferropol
  • 02/12/2023: 11ml Ferropol
  • 08/12/2023: pH=8.0, KH=9, GH=9, Fe=0.1mg/L, NO2-=0.025, NO3-=1, PO43-=0
  • 09/12/2023: 12ml Ferropol
  • 12/12/2023: pH=7.5, KH=9, GH=9, Fe=0.2mg/L, NO2-=0, NO3-=0, PO43-=0
  • 16/12/2023: 13ml Ferropol
  • 23/12/2023: pH=8, KH=6, GH=8 (cambio con 15L sola osmosi)
  • 23/12/2023: 15ml Ferropol
  • 30/12/2023: pH=7.4, KH=6, GH=8, Fe=0.2mg/L, NO2-=0, NO3-=0, PO43-=0 (inizio foto-periodo)
  • 04/01/2024: Comparsa qualche filamentosa sulle foglie alte di alcune Hygrophila e sulle foglie delle Echinodorus
  • 06/01/2024: Conduttività: 416 µS/cm
  • 07/01/2024: Conduttività 424 µS/cm, poi 15ml Ferropol e, dopo 30min, conduttività 436 µS/cm
  • 13/01/2024: pH=8.0, KH=6, GH=7, Fe=0.4mg/L, NO2-=0, NO3-=0, PO43-=0, Conduttività 436 µS/cm
  • 14/01/2024: Cambio acqua (20L osmosi + 5L rubinetto)
  • 14/01/2024: KH=6, GH=6, Conduttività 542 µS/cm
  • 15/01/2024: Conduttività 550 µS/cm, stabile anche il 16 e 17
  • 20/01/2024:  pH=7.4, KH=6, GH=7, Fe=0.4mg/L, NO2-=0, NO3-=0, PO43-=0, Conduttività 546 µS/cm (inizio fotoperiodo)

Le piante son sempre andate a bomba, ma dal 7-10/01 han rallentato molto, son praticamente ferme... anche se non sembrano mostrare segni evidenti di carenze. Le filamentose invece sono ben presenti. Specifico che le Crinum e le Echinodorus hanno, sotto le radici, una pallina di JBL Pro Flora le 7 sfere (indicate genericamente come composte da Cloruro di potassio, EDTA sale di sodio, ferro, zinco, boro, manganese, rame, cobalto, argilla/limo).
Il 14/01 ho fatto un cambio di 25L, ma che non sembra aver risolto nulla... tra l'altro non mi spiego come abbia innalzato così tanto la conducibilità, avendo usato praticamente solo osmosi (verificata e praticamente a 0 µS/cm). L'acqua usata per il cambio aveva GH=4 e KH=3 (purtroppo non ho pensato a misurarne la conduttività).
Il foto periodo è attualmente 7h (dal 30/12/2023 è stabile così e ci sono arrivato partendo da 5h e salendo lentamente ogni settimana)
Provo a far qualche ragionamento, magari dicendo qualche stupidata: 
  • Son stato avaro di cambi e questo ha probabilmente portato alla situazione attuale
  • I valori di GH e KH mi fan pensare ad una importante carenza, tra le altre, di Magnesio
  • Nitrati e Fosfati sono sempre stati inchiodati a 0, per cui direi che azoto e fosforo siano decisamente da integrare. Lo sono sempre stati in realtà, nonostante le piante non sembrassero risentirne in alcun modo
  • Escluderei un eccesso di sodio, dal momento che il Ferropol non ne contiene e non dovrei averne introdotto quantità significative per altre vie
  • Sicuramente ho diverse piante rapide, che probabilmente hanno innalzato molto i "consumi"
  • Probabilmente le piante stanno comunicando qualche carenza, ma a vederle così, non mi sembra proprio ci siano segni facilmente identificabili (ad es. sulle foglie) 

 
Vorrei quindi chiedervi un aiuto per capire cosa sia successo e quindi come rimetter in bolla la vasca ricorrendo al PMDD ed eventuali cambi o altri accorgimenti. Ho a disposizione i seguenti fertilizzanti, come da metodo PMDD esteso:
 
  • Magnesio/Zolfo (1 litro, con 300g sale inglese)
  • Potassio (1 litro, con 250g solfato di potassio Nitro-K)
  • Ferro (500ml, con 10g Al.fe Sequealfe)
  • Rinverdente Flortis sprint
  • Stick Compo NPK (Mg) 13-6-10 (3)
  • Cifo Azoto
  • Cifo Fosforo

Ho provato a scrivere tutte le info che mi venivano in mente, ma in caso servissero altre info chiedete pure! 
Aggiungo anche qualche foto.

Aggiunto dopo 18 minuti 4 secondi:
20240119_205228.webp
20240119_205235.webp
20240119_205242.webp
20240119_205238.webp
20240119_205250.webp
20240119_205253.webp
20240119_205258.webp
20240119_205324.webp
20240119_205306.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Beko
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 03/01/24, 22:21

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Beko » 21/01/2024, 23:32

20240119_205324.webp
20240119_205336.webp
20240119_205334.webp
20240119_205327.webp
20240119_205342.webp
20240119_205401.webp
20240119_205419.webp
20240119_205514.webp
20240119_205506.webp
20240119_205428.webp
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3461
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Rindez » 22/01/2024, 14:27

Ciao,
Io mi fermerei un secondo.
L'acquario è avviato da 2 mesi? Giusto?
Ti ha consigliato qualcuno di fare cambi? Fertilizzare? 
Lo dico perché ne hai già fatti parecchi di cambi e  fertilizzazioni.
Di solito si parte con molta più calma...
Comunque hai presenza di sodio in vasca anche se avevdo fatto molti cambi sarà sceso forse.
L'acqua osmotica è garantita? µS?
Ferropol cosa contiene?
per combattere le filamentose i cambi di solito non servono.
Nitrati e fosfati minimo 4ppm e 0.3 ppm per essere sicuri che non siano loro la causa.
La differenza KH GH indica scarsità di.magnesio, se si possono non considerare i bicarbonati di sodio.
Nel tuo caso immagino che tu sia si scarso di magnesio(visto h2o di partenza), ma nche i bicarbonato di sodio fanno la loro parte.
Considera che sodio alto e magnesio basso=piante si bloccano.
Aggiungere solo magnesio  funziona si, ma dipende anche dalla quantità di sodio.
Un altro valore che potrebbe preoccupare in futuro sono i solfati(parti alto) e scommetterei che ferropol ne ha di suo e se aggiungerai magnesio...usarai il solfato.
Per la bleheri ti posso dire che per attecchire è lunga..2 mesi ci stanno.
È la pianta che preferisco🤣.
La tua sembra solo in blocco.
 
 
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Beko
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 03/01/24, 22:21

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Beko » 22/01/2024, 15:21

​Ciao,
 
provo a rispondere sotto:
Rindez ha scritto:
22/01/2024, 14:27
L'acquario è avviato da 2 mesi? Giusto?
Ti ha consigliato qualcuno di fare cambi? Fertilizzare? 
Lo dico perché ne hai già fatti parecchi di cambi e  fertilizzazioni.
Esatto, son due mesi. 
Cambi e fertilizzazione ne avevo discusso col negoziante quando ho preso l'acquario: per la fertilizzazione sono partito su indicazione da dosi basse, salendo progressivamente, mentre per i cambi mi era stato suggerito di farli con cadenza settimanale/bi-settimanale. In particolare, il primo l'ho fatto per abbassare un po' KH e GH che erano piuttosto alti vista l'acqua di rubinetto usata per il riempimento. 
Rindez ha scritto:
22/01/2024, 14:27
L'acqua osmotica è garantita? µS?
Ferropol cosa contiene?
Quella del primo cambio non l'ho controllata perchè non avevo ancora il conduttivimetro, ma la seconda (presa nello stesso posto) sì e mi dava circa 6 µS/cm, quindi direi fosse ok.
Questa la composizione di Ferropol:
Fertilizzante K 1 liquido, contenuto nutrizionale: 1,00% K2O. 
Con micronutrienti: 0,0003% B; 0,25% MgO; 0,0002% Co; 0,0002% Mo. 
Come il complesso di EDTA: 0,0009% Cu; 0,001% Zn; 0,1% Fe; 0,0024% Mn; 
complesso stabile a pH 4-5.
 ​
Rindez ha scritto:
22/01/2024, 14:27
per combattere le filamentose i cambi di solito non servono.
Nitrati e fosfati minimo 4ppm e 0.3 ppm per essere sicuri che non siano loro la causa.
La differenza KH GH indica scarsità di.magnesio, se si possono non considerare i bicarbonati di sodio.
Nel tuo caso immagino che tu sia si scarso di magnesio(visto h2o di partenza), ma nche i bicarbonato di sodio fanno la loro parte.
Considera che sodio alto e magnesio basso=piante si bloccano.
Aggiungere solo magnesio  funziona si, ma dipende anche dalla quantità di sodio.
Un altro valore che potrebbe preoccupare in futuro sono i solfati(parti alto) e scommetterei che ferropol ne ha di suo e se aggiungerai magnesio...usarai il solfato.
Per la bleheri ti posso dire che per attecchire è lunga..2 mesi ci stanno.
È la pianta che preferisco.
La tua sembra solo in blocco.
Se ho capito bene, partendo dal fatto che Ferropol l'ho già sospeso, potrei provare aggiungendo:
 
- Cifo Azoto: con 0,1 ml ottengo quanto sotto
 
Immagine 2024-01-22 152003.webp
 
- Cifo Fosforo: con 0.05 ml mi ritroverei con ca 0.2 mg/l di aumento di PO43-
 
- Soluzione solfato di magnesio: quanto? La dose indicativa di partenza PMDD è 5 ml, ma essendo probabilmente carente potrei abbondare? Con 10 ml otterrei ca 3 mg/l di magnesio e 3.9 mg/l di Zolfo, che mi sembra un valore ancora piuttosto basso a quanto inteso.
 
- Ferro, Potassio e Oligoelementi starei fermo
 
Cosa ne pensi?
Ovviamente, basta cambi per ora ​ ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3461
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Rindez » 22/01/2024, 15:36

Ri ciao,
Aspetta a fare aggiunte.
Bisognerebbe capire i perché prima.
Io con il pmdd non me la sento di consigliarti nello specifico(visto che di super sul pezzo qui c'è pieno).
Ma come ti dicevo hai probabilmente sodio e solfati che ti limitano nel possibile approccio.
@Certcertsin 
vedrai che arrivano e ti consigliano.
@Marta  
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di cicerchia80 » 22/01/2024, 15:59

Aggiungo solo una cosa
Le durezze non collimano con la tua attuale conducibilità
E sinceramente credo che il Ferropol ci entri poco🤔
Stand by

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3461
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Rindez » 23/01/2024, 14:16


cicerchia80 ha scritto:
22/01/2024, 15:59
Aggiungo solo una cosa
Le durezze non collimano con la tua attuale conducibilità
E sinceramente credo che il Ferropol ci entri poco🤔

in effetti pare che sia h20 pura🤣

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Beko
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 03/01/24, 22:21

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Beko » 23/01/2024, 16:21

cicerchia80 ha scritto:
22/01/2024, 15:59
Aggiungo solo una cosa
Le durezze non collimano con la tua attuale conducibilità
E sinceramente credo che il Ferropol ci entri poco🤔
Il valore prima del cambio 14/01 (KH=6, GH=7, Conducibilità 436 µS/cm) invece ti sembra ragionevole o già anomalo?
Son stato un pollo, non ho proprio pensato a misurare la conduttività dell'acqua del rubinetto messa in tanica (l'avevo fatto il giorno prima ed era in linea con i dati del gestore - ca 640 µS/cm). 
Certo che con tutta l'osmotica buttata dentro (e soli 5L di acqua del rubinetto), non riesco davvero a capire come abbia creato un'anomalia del genere, soprattutto avendo verificato che l'acqua d'osmosi era a conducibilità praticamente nulla.
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Certcertsin » 24/01/2024, 5:57

Buongiorno!
Partiamo se ti va un attimino dalla acqua .
Da quanto hai avviato e che acqua è uscita ed entrata dalla vasca.
Quanto rininetto, quanta osmosi percentuali cambi ecc.
Serve per indagare, serve per imparare.
Poi si pensa se è cosa aggiungere.
Rabbocchi do per scontato che son stati fatti con osmosi?
Da già calcola (se non l hai già scritto) KH GH della tua acqua di rete.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Mg/l di calcio magnesio e sodio .
Il sodio non è pochissimo in proporzione ai primi due ma vediamo con calma.
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Beko
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 03/01/24, 22:21

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Messaggio di Beko » 24/01/2024, 13:57

Ciao @Certcertsin ,
sì sì, al di là di metter a posto la vasca, mi interessa molto capire cosa ci sia sotto e gli annessi ragionamenti... 
Ti riepilogo qui la situazione cambi (per il dettaglio puoi far riferimento al primo post):

14/11/2023: Avvio vasca con riempimento con sola acqua del rubinetto (rilevato con reagenti JBL: KH=9, GH=9-10)
    Acqua di rete (analisi gestore)
        Alcalinità da bicarbonati: 222 mg/L (corrispondente a KH=10)
        Calcio: 66 mg/L
        Durezza: 24 °F (corrispondente a GH=13)
        Magnesio: 17 mg/L
        Sodio: 33 mg/L
23/12/2023: Cambio acqua (15L osmosi) - Ottenuto KH=6, GH=8
14/01/2024: Cambio acqua (20L osmosi + 5L rubinetto) - Ottenuto KH=6, GH=6.
 
Confermo che per i rabbocchi, quei pochi che faccio (l'acquario è chiuso), uso acqua osmotica.
A parte le palline JBL sotto Lobelia e Crinum, ho fertilizzato solo in colonna con Ferropol JBL.
In caso potesse aver rilevanza, ai pesci do un mix di mangime secco e decongelato (quartetto tropicale AMTRA - che lascio decongelare e sciacquo sotto l'acqua prima di somministare).
 
Giusto una nota sul primo riempimento: le piante son sempre andate molto bene fin dall'inizio, per cui, ipotizzo, in qualche modo non c'erano problemi di sodio.
Per quanto riguarda le piante, sono partito con 6 steli di hygrophila polysperma, poi ne ho potato e ripiantato fino ad averne ormai un piccolo boschetto, come si vede dalle foto (per cui anche la richiesta di nutrienti sarà aumentata significativamente).

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 8 ospiti