Aiuto identificazione alghe
Inviato: 25/01/2024, 12:30
Ciao a tutti
Vi presento il mio acquario un Lido 120, avviato ad aprile 2023.
E' il primo acquario che allestisco, devo ammettere che l'inesperienza si è presto palesata con mille difficoltà. Tra malattie, errata gestione e pessimi consigli del pescivendolo... Insomma, ho deciso di studiare e rendermi più autonomo possibile.
Oggi posso dire di iniziare ad essere soddisfatto del mio acquario, non tanto per la bellezza (non ancora raggiunta), ma perchè almeno lo sto portando avanti con la mia testa.
Vi lascio un po' di dati che misuro con reagenti JBL:
NO2- -> 0
NO3- -> 6 circa
PO43- -> 0,6
Mg -> 3
Fe -> 0,2
GH -> 8
KH -> 4/5
K -> 50/60
Conducibilità 570 circa
CO2 25 mg/l
Valori misurati subito dopo la fertilizzazione, 3 giorni dopo mi ritrovo con fosfati a 0 e nitrati circa a 3.
Acqua RO la produco da me, tutti i valori perfettamente a 0, reintegro con sali Amtra GH+ e KH+
Il problema alghe è arrivato circa 3 mesi fa, quando dopo l'ennesimo consiglio fallimentare del pescivendolo mi sono trovato le piante completamente in blocco, da li un esplosione di alghe. Ho anche dovuto gradualmente cambiare varie piante da quanto erano debilitate. Sono passato da una classica Hygrophila ad un Egeria Densa.
Da quando ho iniziato col protocollo Seachem le piante hanno ripreso vigore, sono tornate a crescere, ma giustamente le alghe resistono.
Da 1 mese utilizzo protocollo fertilizzazione Seachem avanzato, con cambi d'acqua regolari, il sabato, 10 litri tutte le settimane.
Uso Iron e Excel tutti i giorni tranne sabato
Flourish la domenica e il venerdì
Phosphorus e Nitrogen domenica e mercoledì
Luci ho montato sempre da 1 mese le Juwel HeliaLux Spectrum 29w. Simulano l'alba dalle dalle 8.30 alle 10.30 con incremento graduale. Poi luce piena dalle 10.30 alle 18.30. 18.30-19.30 prevalenza luce rossa, poi dalle 19.30 fino alle 21 discesa graduale a simulare il tramonto. Vi lascio foto dell'andamento sperando si riesca ad interpretare.
Premetto che vorrei passare al pmdd, ma non nel breve periodo, non mi sento ancora pronto. Quindi per questi mesi vorrei cercare almeno di sistemare il sistematile, consapevole che quando farò il passaggio (e soprattutto smetterò excel) tornerò a combatterci.
Arriviamo al "problema" per cui scrivo.. Un primo dubbio è proprio sul tipo di alga da cui sono attaccato, mi sembra di riconoscere le BBA sull'anubias, ma sull'egeria non capisco se si tratti di piccole filamentose oppure sempre di BBA. Si attaccano anche agli arredi come vedete in foto.
Ieri ho fatto una prova, ho spruzzato la quantità di excel direttamente sulla foglia tramite una siringa. Oggi effettivamente la base di alcuni ciuffi è diventata rossa. Pensate che possa farlo anche sull'egeria e sulla Vallisneria? Perchè mi sembra di aver capito che entrambe patisca il trattamento con acqua ossigenata, non so se vale anche per l'utilizzo di excel.
Se avete consigli sono decisamente graditi!
Grazie
Vi presento il mio acquario un Lido 120, avviato ad aprile 2023.
E' il primo acquario che allestisco, devo ammettere che l'inesperienza si è presto palesata con mille difficoltà. Tra malattie, errata gestione e pessimi consigli del pescivendolo... Insomma, ho deciso di studiare e rendermi più autonomo possibile.
Oggi posso dire di iniziare ad essere soddisfatto del mio acquario, non tanto per la bellezza (non ancora raggiunta), ma perchè almeno lo sto portando avanti con la mia testa.
Vi lascio un po' di dati che misuro con reagenti JBL:
NO2- -> 0
NO3- -> 6 circa
PO43- -> 0,6
Mg -> 3
Fe -> 0,2
GH -> 8
KH -> 4/5
K -> 50/60
Conducibilità 570 circa
CO2 25 mg/l
Valori misurati subito dopo la fertilizzazione, 3 giorni dopo mi ritrovo con fosfati a 0 e nitrati circa a 3.
Acqua RO la produco da me, tutti i valori perfettamente a 0, reintegro con sali Amtra GH+ e KH+
Il problema alghe è arrivato circa 3 mesi fa, quando dopo l'ennesimo consiglio fallimentare del pescivendolo mi sono trovato le piante completamente in blocco, da li un esplosione di alghe. Ho anche dovuto gradualmente cambiare varie piante da quanto erano debilitate. Sono passato da una classica Hygrophila ad un Egeria Densa.
Da quando ho iniziato col protocollo Seachem le piante hanno ripreso vigore, sono tornate a crescere, ma giustamente le alghe resistono.
Da 1 mese utilizzo protocollo fertilizzazione Seachem avanzato, con cambi d'acqua regolari, il sabato, 10 litri tutte le settimane.
Uso Iron e Excel tutti i giorni tranne sabato
Flourish la domenica e il venerdì
Phosphorus e Nitrogen domenica e mercoledì
Luci ho montato sempre da 1 mese le Juwel HeliaLux Spectrum 29w. Simulano l'alba dalle dalle 8.30 alle 10.30 con incremento graduale. Poi luce piena dalle 10.30 alle 18.30. 18.30-19.30 prevalenza luce rossa, poi dalle 19.30 fino alle 21 discesa graduale a simulare il tramonto. Vi lascio foto dell'andamento sperando si riesca ad interpretare.
Premetto che vorrei passare al pmdd, ma non nel breve periodo, non mi sento ancora pronto. Quindi per questi mesi vorrei cercare almeno di sistemare il sistematile, consapevole che quando farò il passaggio (e soprattutto smetterò excel) tornerò a combatterci.
Arriviamo al "problema" per cui scrivo.. Un primo dubbio è proprio sul tipo di alga da cui sono attaccato, mi sembra di riconoscere le BBA sull'anubias, ma sull'egeria non capisco se si tratti di piccole filamentose oppure sempre di BBA. Si attaccano anche agli arredi come vedete in foto.
Ieri ho fatto una prova, ho spruzzato la quantità di excel direttamente sulla foglia tramite una siringa. Oggi effettivamente la base di alcuni ciuffi è diventata rossa. Pensate che possa farlo anche sull'egeria e sulla Vallisneria? Perchè mi sembra di aver capito che entrambe patisca il trattamento con acqua ossigenata, non so se vale anche per l'utilizzo di excel.
Se avete consigli sono decisamente graditi!
Grazie