Pagina 1 di 3

Più luce,acquario chiuso.

Inviato: 07/02/2024, 8:24
di Amaia
Buongiorno a tutti, io ho un acquario chiuso con coperchio di  dimensioni 60x30 con 52 LT netti e piante di media e bassa  esigenza, con luce 4w 4000 k. Secondo me dovrei aumentare,ma non me la cavo con bricolage, mi sapete consigliare una luce da mettere sotto il coperchio? Grazie

Aggiunto dopo 42 secondi:
Il coperchio è così.. l'acquario è in fase di maturazione 

Più luce,acquario chiuso.

Inviato: 07/02/2024, 12:34
di Amaia
Avrei trovato questa, ma non so neanche se va bene aumenta la luce o se andrebbe bene questa 
La luce ho ora è 4 W 4000 k, e altri dati non li ho.
 
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B08YK5VWR ... QVD4&psc=1

Più luce,acquario chiuso.

Inviato: 07/02/2024, 17:14
di kromi
Ciao @Amaia
Quella da te postata non è ip64( che è il minimo in un acquario chiuso) quindi non resiste agli spruzzi d' acqua. Perché essendo da 60 cm non entrerebbe nel contenitore stagno trasparente, giusto?
Non ho ben capito,  se riesci ad inserire la seconda fonte luce al posto di quella che hai, oppure affiancata ad essa chiusa nel suo alloggio trasparente.
Comunque il minimo che son riuscito a trovare in base al tuo budget son queste:
Screenshot_20240207-165316_Chrome_5177722800720784469.webp
Screenshot_20240207-165910_Amazon Shopping_7389708114968467061.webp
Se metti qualche misura, interna del  contenitore trasparente, interna del coperchio,  in base ai punti possibili di ancoraggio, vediamo meglio.

Più luce,acquario chiuso.

Inviato: 07/02/2024, 17:48
di Amaia
Ci sarebbe anche posto per.inserire una seconda luce.. lunghezza max 50 cm.. ma è largo 12 cm. Stavo valutando se mettere dentro il coperchio ( se non è molto complicato), oppure togliere il coperchio, mettere una lastra di plexiglass e una plafoniera sopra. Guardavo costi e difficoltà 🤣🤣

Più luce,acquario chiuso.

Inviato: 07/02/2024, 17:51
di Enrico1234
Seguo

Più luce,acquario chiuso.

Inviato: 16/02/2024, 15:16
di Amaia
Ciao, di nuovo qui.. ho preso una plafoniera invece di modificare, toglierò il coperchio così la metto sopra . È una una RGBW.. DI 1290 LUMEN e temperatura da 6500 a 10000 K. 
Ora quella del coperchio che sono 4w ,non ci sono i lumen..
La mia domanda per fare cambio luce? L'acquario è alla terza settimana di maturazione con il picco dei nitriti.. come mi dovrei comportare?
Grazie

Più luce,acquario chiuso.

Inviato: 16/02/2024, 18:17
di Enrico1234

Amaia ha scritto:
16/02/2024, 15:16
Ciao, di nuovo qui.. ho preso una plafoniera invece di modificare, toglierò il coperchio così la metto sopra . È una una RGBW.. DI 1290 LUMEN e temperatura da 6500 a 10000 K. 
Ora quella del coperchio che sono 4w ,non ci sono i lumen..
La mia domanda per fare cambio luce? L'acquario è alla terza settimana di maturazione con il picco dei nitriti.. come mi dovrei comportare?
Grazie

Ciao @kromi  , cosa ne pensi della plafo?
La signora l'ho indirizzata io anche da @Pisu per la ferti.
È appassionata , ma un po' inesperta
Secondo me avendo epifite , Crypto e Limno i lumen sono sufficienti tenendo conto che diventa una vasca aperta
Grazie 

Più luce,acquario chiuso.

Inviato: 17/02/2024, 7:27
di kromi
Buongiornissimo,abbiamo il sole direi è sufficiente per far crescere piante.
Supponendo che la plafo sia dimmerabile, inizierei con una potenza non piu alta del 40% per 4 ore, per abiture la vasca alla nuova luce. Aumentando di ½h a settimana e del 10%, fino a regime di 8 ore.
I 25 lumen litro sono la luce a noi visibile,che non comprende quella fotosinteticamente attiva data dalla parte luminoda RGB.

Più luce,acquario chiuso.

Inviato: 17/02/2024, 7:30
di Amaia
Si,si è dimmerabile.. quindi anche se sono in pieno picco dei nitriti posso farlo lo stesso.. grazie mille @kromi  

Più luce,acquario chiuso.

Inviato: 17/02/2024, 10:58
di Enrico1234

kromi ha scritto:
17/02/2024, 7:27
Buongiornissimo,abbiamo il sole direi è sufficiente per far crescere piante.
Supponendo che la plafo sia dimmerabile, inizierei con una potenza non piu alta del 40% per 4 ore, per abiture la vasca alla nuova luce. Aumentando di ½h a settimana e del 10%, fino a regime di 8 ore.
I 25 lumen litro sono la luce a noi visibile,che non comprende quella fotosinteticamente attiva data dalla parte luminoda RGB.

Ciao @kromi, grazie e concordo al 110% ,