Specie non comprese negli altri elenchi
	Moderatori: Scardola, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								Pasqualerre							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1814
 			
		- Messaggi: 1814
 				- Ringraziato: 234 
 
				- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Lumen: 6670
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
 
				
																
				- Flora: Utricularia graminifolia 
Myriophyllum guyana 
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum 
Staurogyne repens 
Cryptocoryne 
Eleocharis vivipara 
Micranthemum montecarlo 
Pogostemon stellatus 
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus 
pogostemon stellatus 
				
																
				- Fauna: Aphyosemion australe MFF
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    370 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    234 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pasqualerre » 17/02/2024, 0:11
			
			
			
			
			Buonasera
 
Alla fine mi sono deciso a prendere 2 F al mio Aphyosemion australe. 
Mi dispiaceva vederlo da solo nel vascone da 100x40x40 e anche se ha quasi 2 anni gode di ottima salute.
 
 
Il problema ora è capire se fare un monospecifico di soli Aphyosemion australe o provare ad inserire anche altre specie.
 
Tra le possibili opzioni avrei pensato ad una convivenza con un gruppo di Nothobranchius rachovii e/o N. Guentheri oppure inserire comunque Microrasbora kubotai e/o Pseudomigil signifer che erano i pesci che avevo scelto per questa vasca.
 
Purtroppo non ho nessuna esperienza con nessuno di questi pesci quindi mi affido al vostro parere 
 
  
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pasqualerre
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gioele							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  11742
 			
		- Messaggi: 11742
 				- Ringraziato: 2717 
 
				- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Cornate d'Adda (MB)
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 120x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia fine
 
				
																
				- Flora: monstera deliciosa
 
				
																
				- Fauna: 10 botia striata.
1 botia kubotai
1 hypostomus cochliodon 
				
																
				- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
ad ottobre 2025 la vasca è cambiata per molti degli abitanti, ma non nella gestione. 
				
																
				- Secondo Acquario: 300L 135x45x50h
3 carassius auratus, maschio e femmina taglia adulta e femmina di shubunkin bristol giovane (circa due anni)
4 garra rufa.
parete di Epipremnum aureum con radici protette da un vaso. 
				
																
				- Altri Acquari: varie.
4 esemplari di Heerodon nasicus (serpente dal muso di porco) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2717 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gioele » 17/02/2024, 10:29
			
			
			
			
			Allora. Il tuo esemplare non credo avrà vita lunga, non vivono moltissimo, ma sarà probabile che si riproduca prima di lasciarti.
 Gli pseudomogil si riproducono in maniera simile, ma vivono in tutt'altra zona della vasca, o loro o i microdevario kubotai, non andrei oltre
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Gioele per il messaggio: 
 
			- Pasqualerre (17/02/2024, 12:45)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gioele
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pasqualerre							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1814
 			
		- Messaggi: 1814
 				- Ringraziato: 234 
 
				- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Lumen: 6670
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
 
				
																
				- Flora: Utricularia graminifolia 
Myriophyllum guyana 
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum 
Staurogyne repens 
Cryptocoryne 
Eleocharis vivipara 
Micranthemum montecarlo 
Pogostemon stellatus 
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus 
pogostemon stellatus 
				
																
				- Fauna: Aphyosemion australe MFF
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    370 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    234 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pasqualerre » 17/02/2024, 16:44
			
			
			
			
			
Gioele ha scritto: ↑17/02/2024, 10:29
Gli pseudomogil si riproducono in maniera simile, ma vivono in tutt'altra zona della vasca, o loro o i microdevario kubotai, non andrei oltre
 
Perfetto
Nel caso quanti Pseudomigil o quanti Kubotai ? 
 
Potrei aumentare il numero di Aphyosemion magari con altre.2 F e 1 M ? 
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pasqualerre
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  1915
 			
		- Messaggi: 1915
 				- Ringraziato: 563 
 
				- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Udine
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
 
				
																
				- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri). 
				
																
				- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    180 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 17/02/2024, 19:22
			
			
			
			
			In 100 litri penso si possa fare. Però tieniti pronto con una vaschetta d'emergenza nel caso i maschi non riuscissero a convivere serenamente... coi Fundulopanchax gardneri ho visto che se non sono cresciuti insieme son dolori, il maschio residente non dice nemmeno "ti spiezzo in due" prima di farlo. Per lo stesso motivo eviterei anche convivenze coi nothos.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Alex_N per il messaggio: 
 
			- Pasqualerre (18/02/2024, 0:59)
 
		
	 
	 
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pasqualerre							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  1814
 			
		- Messaggi: 1814
 				- Ringraziato: 234 
 
				- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Torino
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Lumen: 6670
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
 
				
																
				- Flora: Utricularia graminifolia 
Myriophyllum guyana 
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum 
Staurogyne repens 
Cryptocoryne 
Eleocharis vivipara 
Micranthemum montecarlo 
Pogostemon stellatus 
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus 
pogostemon stellatus 
				
																
				- Fauna: Aphyosemion australe MFF
 
				
																
				- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    370 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    234 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pasqualerre » 18/02/2024, 1:04
			
			
			
			
			
Alex_N ha scritto: ↑17/02/2024, 19:22
Però tieniti pronto con una vaschetta d'emergenza nel caso i maschi non riuscissero a convivere serenamente
 
Allora aspetto un po' per il secondo M!
Intanto controllo la situazione con le sole due F e valuterò se metterne ancora 2.
Al momento le insegue continuamente ma più per una questione di territorio che per corteggiamento (almeno questa è la mia impressione).
 
Per gli altri pesci aspetterò ancora un po' per evitare ulteriore stress.
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pasqualerre
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti