La vasca è una Zolux 40x20 alla base, per 25 cm in altezza, da 20L lordi e litraggio netto pari a 15L.
La vasca ha angoli arrotondati sul lato lungo anteriore, e chiusa con coperchio di vetro.
Dal 10/02/2024 ho sostituito il coperchio con una griglia in plastica per favorire lo scambio di ossigeno, anche se sta aumentando l'evaporazione.
19/11/2023, con ghiaino 2-3mm rosa ed 1 Anubias Barteri
affidato ad un filtro interno (250l/H) con spugna, perlon e syphorex
Luce naturale che entra dalla finestra. In inverno si ha solo mezz'ora di luce diretta la mattina che illumina solo metà vasca.
Per non affidare i pescetti alla curia di estranei in mia assenza ho attivato una mangiatoia automatica a Natale 2023 (dopo averla testata per un mese) ed ora alimento i pesci solo con quella.
Ho aggiunto a metà febbraio un Aeratore per favorire l'ossigenazione e contrastare le diatomee che sono presenti su 3 foglie di Anubias e lentamente cercano di espandersi.
Nessuno biotopo o idea particolare. Come premesso ho basato tutto sulla semplicità.
Cambi di acqua di circa il 20%
Dal 18/02/2024 sifonatura del fondo
2 Carassi dorati, i bambini li hanno chiamati Fucs e Fucsa
Ogni 3 giorni la mattina, alternando fiocchi e granuli della Tetra. Occasionalmente piselli sbollentati, la sera.
Anubias Barteri: 2 rizomi, uno dei quali sarà a breve diviso.
Muschio di Java: 2 ciuffetti incastrati sull'Anubias più grande.
No
No
Cl: 0
pH: 7.4
KH: 6°d
GH: 10°d
NO2-: 0
NO3-: 30-50 (si accettano consigli per abbassare i valori)
Temp: 22°
I test sono effettuati con le striscette.
Da un mese circa gli NO3- sono superiori a 30 e non riesco a farli scendere.
Fucs è arrivato con segni di bruciature da ammoniaca. Ad oggi(18/02/2024) le macchie sono quasi del tutto sparite.