Pagina 1 di 1

Aiuto per scelta pianta rapida

Inviato: 19/02/2024, 13:24
di Beko
Ciao a tutti, 
 
ho un RIO125 avviato da poco (novembre 2023) e vorrei qualche consiglio per la scelta di una pianta rapida.
L'allestimento è quello del profilo e al momento come rapida ho l'hygrophila polysperma, con la quale ho fatto un boschetto sullo sfondo. Non sono però soddisfatto (prevalentemente per una questione estetica) e vorrei sostituirla gradualmente con un'altra rapida. 
Non erogo CO2 e il substrato è inerte, mentre l'illuminazione è medio-bassa (quella di serie). Il carico organico è apparentemente molto basso, visto che fosfati e nitrati son sempre a 0 e mi tocca aggiungerli. In vasca ho (15) Neon e (8) Cory Panda (sto guardando per aggiungere una coppia di Apistogrammi), con valori di KH e GH indicativamente di 5-6 per il primo ed 7 per il secondo, pH circa 7.5-8 (vorrei portarmi a regime con KH=4, GH=8, pH=7-7.5, ma mi sa che ci vorrà tempo). Temperatura sui 23°C, fotoperiodo per ora 7h.
 
Vorrei una pianta che assorba prevalentemente dalla colonna aiutando nella lotta alle alghe (al momento ho filamentose, ma, insieme all'inizio col PMDD, ci sto già lavorando in sezione Fertilizzazione) e che risulti ragionevolmente semplice nella gestione. La mia idea sarebbe di rivedere leggermente l'allestimento e farne un boschetto in un angolo dell'acquario. Per ora eviterei le galleggianti, non vorrei schermare troppo la luce.
 
In fertilizzazione erano già usciti un paio di nomi, ai quali aggiungo un po' di risultati dal forum: 
La myriophyllum mi piace e sembrerebbe aver un po' tutte le caratteristiche che cerco ed anche la sessiliflora non mi dispiace, così come il ceratophyllum submersum. L'heteranthera è forse un po' troppo affamata, considerato che fosfati e nitrati già scarseggiano. L'egeria non mi fa impazzire esteticamente. Problemi  di alleloppatie non dovrebbero essercene in nessun caso.
 
Cosa ne pensate?

Aiuto per scelta pianta rapida

Inviato: 19/02/2024, 14:09
di marko66

Beko ha scritto:
19/02/2024, 13:24
Vorrei una pianta che assorba prevalentemente dalla colonna aiutando nella lotta alle alghe (al momento ho filamentose, ma, insieme all'inizio col PMDD, ci sto già lavorando in sezione Fertilizzazione) e che risulti ragionevolmente semplice nella gestione.

In questo senso le migliori sono ceratophyllum ed egeria(anche per i valori che hai in vasca),ma il cerato non è adatto a farci un "boschetto" andrebbe lasciato fluttuare liberamente.
Sono tutte abbastanza facili e possono crescere senza CO2 addizionata,un po' piu' rognosa è proprio il myriophyllum che vuole + luce e cresce meglio con l'aiuto della CO2.

Aiuto per scelta pianta rapida

Inviato: 20/02/2024, 10:30
di Beko

marko66 ha scritto:
19/02/2024, 14:09
ma il cerato non è adatto a farci un "boschetto" andrebbe lasciato fluttuare liberamente.
Ciao, avevo letto che si potesse anche ancorare al fondo... è sconsigliato?

Aiuto per scelta pianta rapida

Inviato: 20/02/2024, 11:34
di Gioele
Beko ha scritto:
19/02/2024, 13:24
Vorrei una pianta che assorba prevalentemente dalla colonna aiutando nella lotta alle alghe
io punterei sul ceratophyllum
Beko ha scritto:
20/02/2024, 10:30
Ciao, avevo letto che si potesse anche ancorare al fondo... è sconsigliato?
Allora, in una vasca in cui ti tiene in piedi l'ecosistema e vuoi che cresca senza limitazioni, lo lasci andare in giro, ma ho provato a tenere dei "Mazzetti" di ceratophyllum ancorati al fondo.
Ho smesso perché dovevo portarli ogni due settimane per tenerlo della forma che volevo io, quindi si può certamente fare

Aiuto per scelta pianta rapida

Inviato: 20/02/2024, 14:14
di marko66
Confermo,si puo' fare,ma il problema è che non fa' radici nel fondo e tende ad emergere se non ben ancorata e fluttuante resta molto piu' bella perchè si cerca da sola luce e CO2(in superficie).

Aiuto per scelta pianta rapida

Inviato: 20/02/2024, 15:06
di Gioele
marko66 ha scritto:
20/02/2024, 14:14
il problema è che non fa' radici nel fondo e tende ad emergere se non ben ancorata
io avevo forato un sasso dopo che mi aveva sollevato un tronchetto taglia S :))

Fermo restando che lymnophyla e myriophyllum se vuoi qualcosa che radichi, si comportano quasi allo stesso modo come crescita @Beko