Pagina 1 di 2

Bollicine

Inviato: 19/02/2024, 18:14
di spartacus
Buonasera a tutti,

curiosità: capita anche a voi di assistere alla formazione di bollicine in rapida sequenza dalle anubias? Si tratta di ossigeno in via di produzione grazie alla fotosintesi? Allego video così potete osservare anche voi il fenomeno che sto descrivendo.



Di cosa si tratta secondo voi?

Domanda bonus: come si evince ho sia delle belle "coriacee" alghe marroni sulle foglie, sia altre belle "setose" alghe verdi filanti. Ho attribuito la loro presenza al fatto che non avevo (fino ad oggi) mai inserito piante a crescita rapida. Premesso che grattandole via si tolgono (ma è un lavoraccio) avete qualche dritta per evitare il continuo formarsi di esse?

Grazie in anticipo!

Bollicine

Inviato: 19/02/2024, 18:45
di Avvy
Ciao, sì quelle bollicine sono di ossigeno. Di solito sfuggono così dalle foglie rovinate, comunque è tutto ok.
Riguardo le alghe il fatto di aver inserito piante rapide ti aiuterà di sicuro a ridurne la comparsa.
Dovresti vedere i livelli dei vari nutrienti che hai in vasca e valutare rispetto alla presenza e quantità di piante. Purtroppo i pesci rossi producono molti escrementi...

Bollicine

Inviato: 22/02/2024, 10:00
di Sinnemmx

spartacus ha scritto:
19/02/2024, 18:14
Buonasera a tutti,

curiosità: capita anche a voi di assistere alla formazione di bollicine in rapida sequenza dalle anubias? Si tratta di ossigeno in via di produzione grazie alla fotosintesi? Allego video così potete osservare anche voi il fenomeno che sto descrivendo.



Di cosa si tratta secondo voi?

Domanda bonus: come si evince ho sia delle belle "coriacee" alghe marroni sulle foglie, sia altre belle "setose" alghe verdi filanti. Ho attribuito la loro presenza al fatto che non avevo (fino ad oggi) mai inserito piante a crescita rapida. Premesso che grattandole via si tolgono (ma è un lavoraccio) avete qualche dritta per evitare il continuo formarsi di esse?

Grazie in anticipo!

si ossigeno ma non di produzione fotosintesi, la foglia è rovinata e "perde"
 
le alghe marroni a me sembrano diatomee, causate forse da troppa luce (le anubias soffrono questo fenomeno) e dai silicati in acqua
con il tempo andranno via, forse
con che acqua rabbocchi/fai cambi?
 

Bollicine

Inviato: 26/02/2024, 16:06
di spartacus
​Grazie per le risposte,
 
Sinnemmx ha scritto:
22/02/2024, 10:00
con che acqua rabbocchi/fai cambi?
settimanali del 25%. Gli ultimi 4 cambi ho iniziato a farli con acqua 100% osmotica (motivo: mi sono accorto tramite test che quella del rubinetto è pienissima di silicati). Forse l'aver usato acqua del rubinetto fino a poco tempo fa ne ha favorito la crescita. Mi domando: devo "disincrostarle" a mano o lascereste così? Non sono il massimo ma nemmeno orribili.
 

Bollicine

Inviato: 26/02/2024, 16:11
di marko66

spartacus ha scritto:
26/02/2024, 16:06
settimanali del 25%. Gli ultimi 4 cambi ho iniziato a farli con acqua 100% osmotica (motivo: mi sono accorto tramite test che quella del rubinetto è pienissima di silicati). Forse l'aver usato acqua del rubinetto fino a poco tempo fa ne ha favorito la crescita. Mi domando: devo "disincrostarle" a mano o lascereste così? Non sono il massimo ma nemmeno orribili.
Puoi anche toglierle e trattare le foglie con acqua ossigenata fuori vasca.Poi le risciacqui e le rimetti.
Occhio che se fai cambi con osmotica pura butti le durezze a zero.
 

Bollicine

Inviato: 04/03/2024, 11:10
di spartacus
 
marko66 ha scritto:
26/02/2024, 16:11
Puoi anche toglierle e trattare le foglie con acqua ossigenata fuori vasca.Poi le risciacqui e le rimetti.
Occhio che se fai cambi con osmotica pura butti le durezze a zero.
Fatto fuori dalla vasca ma senza acqua ossigenata: a distanza di qualche giorno ancora non si sono riformate le alghe nere, ottimo direi..

Per il punto sui cambi con osmotica pura ne approfitto per farti una domanda, non sono ancora esperto al punto di capirlo appieno: avere durezze a zero cosa comporta?

Grazie in anticipo.
 

Bollicine

Inviato: 04/03/2024, 11:41
di marko66

spartacus ha scritto:
04/03/2024, 11:10
avere durezze a zero cosa comporta?

Comporta avere un'acqua priva o quasi di sali e soprattutto calcio e magnesio sono necessari alle piante per svilupparsi.
Comporta il rischio di avere un pH instabile in determinate condizioni con l'uso di acidi forti(CO2 per es.).
Diciamo che se non hai una fauna particolare non vedo il motivo per tenere le durezze a zero con i rischi connessi.Esistono senz'altro acque naturali con durezze prossime allo zero,ma normalmente non si distinguono per la presenza di piante acquatiche,salvo casi particolari.In acquario si puo' fare,ma ci deve essere un motivo per farlo e condizioni studiate prima di farlo,in caso contrario te lo sconsiglio.

Bollicine

Inviato: 04/03/2024, 17:21
di spartacus
marko66 ha scritto:
04/03/2024, 11:41

spartacus ha scritto:
04/03/2024, 11:10
avere durezze a zero cosa comporta?

Comporta avere un'acqua priva o quasi di sali e soprattutto calcio e magnesio sono necessari alle piante per svilupparsi.
Comporta il rischio di avere un pH instabile in determinate condizioni con l'uso di acidi forti(CO2 per es.).
Diciamo che se non hai una fauna particolare non vedo il motivo per tenere le durezze a zero con i rischi connessi.Esistono senz'altro acque naturali con durezze prossime allo zero,ma normalmente non si distinguono per la presenza di piante acquatiche,salvo casi particolari.In acquario si puo' fare,ma ci deve essere un motivo per farlo e condizioni studiate prima di farlo,in caso contrario te lo sconsiglio.

Ok, grazie per le delucidazioni; stamane ho acquistato ed eseguito due test di marca Sera, uno GH ed uno KH, inoltre ho anche eseguito test striscia pH, ecco i valori che ho riscontrato:

pH: 6
KH: 4
GH: 7


Sono bassi, giusto? Che mi consigli di ​fare?

EDIT: come fauna ci sono solo carassi, in sovrannumero rispetto alla capacità della vasca (comunque non piccola, 125lt)
 

Bollicine

Inviato: 04/03/2024, 23:17
di marko66

spartacus ha scritto:
04/03/2024, 17:21
Sono bassi, giusto?

E' basso il pH,come mai?​A quanto era prima?
spartacus ha scritto:
04/03/2024, 17:21
Che mi consigli di ​fare?

Fare il prossimo cambio con acqua con durezze leggermente superiori ai valori in vasca miscelando rete con osmotica.

Bollicine

Inviato: 05/03/2024, 0:53
di marko66

spartacus ha scritto:
04/03/2024, 17:21
anche eseguito test striscia pH

Non avevo letto,non è attendibile e sicuramente non reale(a meno di usare CO2 o acidi forti in vasca).
Comprati  un pHmetro od un test con intervallo 0.2 per il pH se no è inutile misurarlo.