Pagina 1 di 1
protocollo sicurezza test rocce
Inviato: 27/02/2024, 19:18
di PAOLOINNAMORATI
Buonasera
Scusate devo fare dei test su alcune rocce tolte momentaneamente dall'acquario per vedere se sono calcaree.
Sto cercando una guida per non fare errori irreversibili in quanto l'acido muriatico e' pericoloso e vorrei limitare i rischi al massimo.
Ho acquistato al supermercato dell'acido muriatico (anche se......profumato) e vorrei capire se va bene lo stesso per l'utilizzo che ne devo fare.
Sono munito di guanti in lattice.
Magari utilizzo anche una mascherina FP2. Evitero' comunque di avvicinarmi inalando inavvertitamente i fumi dell'acido.
Cosa utilizzo come contenitore (usa e getta) per fare Il test?
protocollo sicurezza test rocce
Inviato: 27/02/2024, 20:24
di LouisCypher
puoi usare un bicchiere in vetro o una tazzina di ceramica, non dovrebbe corrodere nessuna delle due.
poi basta sciacquare bene
protocollo sicurezza test rocce
Inviato: 28/02/2024, 0:05
di bitless
l'acido muriatico (acido cloridrico) è commercializzato
in due tipologie: quello del supermercato, al 10% e
quello "forte" al 33% (che trovi più probabilmente in
ferramenta)
guanti e mascherina sono comunque necessari per
una gestione in sicurezza con quello al 33%
per i nostri scopi, ovvero capire se alcuni sassi sono
calcarei, basta quello al 10%
se in 1 minuto si sviluppano bollicine, un po' di
calcare evidentemente c'è
protocollo sicurezza test rocce
Inviato: 29/02/2024, 14:44
di Scardola
PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑27/02/2024, 19:18
Buonasera
Scusate devo fare dei test su alcune rocce tolte momentaneamente dall'acquario per vedere se sono calcaree.
Sto cercando una guida per non fare errori irreversibili in quanto l'acido muriatico e' pericoloso e vorrei limitare i rischi al massimo.
Ho acquistato al supermercato dell'acido muriatico (anche se......profumato) e vorrei capire se va bene lo stesso per l'utilizzo che ne devo fare.
Sono munito di guanti in lattice.
Magari utilizzo anche una mascherina FP2. Evitero' comunque di avvicinarmi inalando inavvertitamente i fumi dell'acido.
Cosa utilizzo come contenitore (usa e getta) per fare Il test?
La mascherina FFP2 non serve a nulla filtra solo le particelle solide, al limite per non inalare il cloro ti servirebbe una mascherina a cartucce filtranti (tipo le maschere antigas da trincea, scherzo ma non troppo: vendono quelle a cartuccia anche al brico), ma basta che lo fai in ambiente aereato e non ci metti il naso sopra.
Tanto ne usi pochi cc, mica un litro. Se ne usi poche gocce per testare una roccia non si sviluppa più cloro di quando usi la varecchina per lavare.
Se proprio vuoi una mascherina per il cloro cerca quelle ai carboni attivi, le trovi dai 5 Euro monouso ai 30 Euro e più di marca (3M) con le cartucce.
Guanti bene, ma meglio quelli per lavare i piatti che sono più resistenti.
Se vuoi stare ancora più tranquillo metti anche degli occhiali protettivi per eventuali schizzi negli occhi.
Acido sarebbe stato meglio quello non profumato, l'acido cloridico una volta neutralizzato o semplicemente sciacquato non lascia residui pericolosi per la vasca, al contrario molti profumi sono tossici per gli organismi acquatici.
Al posto dell'acido cloridrico del supermercato, nel caso non lo trovaste, si può usare anche uno dei tanti "pH/KH minus" per acquario, che in genere sono miscele di acido cloridrico e solforico. Una boccettina piccola può essere utile averla per pulire dal calcare vetri e attrezzature.
Le precauzioni sono le stesse:
proteggere mani (guanti), occhi (occhiali, magari quelli protettivi del brico) e non inalare direttamente i fumi.
protocollo sicurezza test rocce
Inviato: 29/02/2024, 17:46
di Scardola
OT: devo capire perché il correttore ortografico vuole correggere cose a caso poi mi lascia “cloridico” senza R!