Pagina 1 di 1
Iniziamo a fertilizzare
Inviato: 22/12/2015, 16:59
di Erikg90
I valori della vasca sono
pH = 6.8
KH = 8
GH = 15
NO
2- = 0
NO
3- = 25
Non ho strumento per conducibilità fosforo ecc..
Fertilizzo solo con le capsule dell'ambra sotto ogni radice e fino ad ieri utilizzato formula azure dell'askoll e siccome mi hanno detto che è un disinfettante nn lo metto più in vasca...
Oggi ho inserito un terzo di stick npk 12/12/12 quelle che hanno anche il ferro...
Le piante hanno la crescita moooolto lenta se nn bloccata
La bacopa caroliniana ha le foglie in giù e le cime di quasi tutti li steli sul giallo/rosa
La ludwigia repens ha le le nuove foglie sul giallo/rosso
E echinodorus e anubias hanno le nuove foglie sul verde chiaro
img20151220_171840.jpg
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Re: Iniziamo a fertilizzare
Inviato: 22/12/2015, 18:13
di ersergio
Erik* ha scritto:I valori della vasca sono
pH = 6.8
KH = 8
GH = 15
NO
2- = 0
NO
3- = 25
Non ho strumento per conducibilità fosforo ecc..
Fertilizzo solo con le capsule dell'ambra sotto ogni radice e fino ad ieri utilizzato formula azure dell'askoll e siccome mi hanno detto che è un disinfettante nn lo metto più in vasca...
Oggi ho inserito un terzo di stick npk 12/12/12 quelle che hanno anche il ferro...
Le piante hanno la crescita moooolto lenta se nn bloccata
La bacopa caroliniana ha le foglie in giù e le cime di quasi tutti li steli sul giallo/rosa
La ludwigia repens ha le le nuove foglie sul giallo/rosso
E echinodorus e anubias hanno le nuove foglie sul verde chiaro
img20151220_171840.jpg
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Allora
Erik comincia a dare una letta qui
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
e qui
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Noi solitamente non consigliamo di spendere soldi....anzi...
pero' il test dei fosfati è il test per acquariofilia più importante di tutti, dato che una sua carenza è molto difficile da interpretare e varia da specie a specie...e anche per tutte le funzione che svolge all'interno della pianta, non possiamo proprio permetterci di farglielo mancare...
Il conduttivimetro poi ci da un grande aiuto nel dosaggio del potassio, elemento fondamentale per tutte le piante...per la tua
Bacopa in particolare...
Poi un paio di domande ... eroghi CO
2?
Come misuri il pH?
Posta le foto in primo piano delle piante che mostrano carenze...
Cosa più importante, da quanto usi quel "disinfettante" della Askoll in vasca?
Con quello si fanno danni seri,col tempo ti annienta la flora batterica...
in questi casi si fa un bel cambio per ridurre la percentuale presente in vasca e si riparte con una sorta di nuova maturazione con tanto di fotoperiodo ridotto... ci si arma di tanta pazienza e ci si fa aiutare dalle piante ,mettendole nelle migliori condizioni per farlo...
Re: Iniziamo a fertilizzare
Inviato: 22/12/2015, 20:40
di Erikg90
Non erogo CO2
Il pH è tutto gli altri li misuri con le strisce della sera
Il formula azure dell'askoll l'ho messo in vasca per 20 giorni e l'ho eliminato questa mattina
E dove posso comprare un conduttivimetro??
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Re: Iniziamo a fertilizzare
Inviato: 22/12/2015, 22:35
di ersergio
Erik* ha scritto:Non erogo CO2
Il pH è tutto gli altri li misuri con le strisce della sera
Il formula azure dell'askoll l'ho messo in vasca per 20 giorni e l'ho eliminato questa mattina
E dove posso comprare un conduttivimetro??
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Non credo siano valori attendibili Erik ,a dire il vero mi puzzava quel pH a 6.8 con KH a 8, senza aver specificato un erogazione di CO
2...
per il formula azure ,speriamo di non aver fatto troppi danni....
Sul conduttivimetro guarda sulla baia se ne trovano molti. ...prendine uno EC che misura in µS/cm e che abbia l'ATC (correzione automatica della temperatura )
Ti posto un esempio

Se vuoi approfondire sul conduttivimetro, apri pure un nuovo thread in tecnica
