Pagina 1 di 2
Illuminazione con strip
Inviato: 29/02/2024, 16:50
di Abonny
Ciao a tutti,
Mi è venuto in mente di mettere le strip LED nel coperchio dell'acquario.
Al momento ho 35w su 80l e devo decisamente aumentare l'illuminazione.
Sul sito di Leroy Merlin ho trovato diverse opzioni ma volevo chiedervi se sono adeguate all'acquario o meno. Purtroppo non sempre sono indicati i watt o lumen, come posso capire se sono troppo poco potenti?
Esistono altri siti validi su cui cercare?
Di sotto riporto i prodotti, grazie a tutti in anticipo.
Screenshot_2024-02-29-16-40-49-112_com.android.chrome.webp
Screenshot_2024-02-29-16-41-41-061_com.android.chrome.webp
Screenshot_2024-02-29-16-47-51-465_com.android.chrome.webp
Screenshot_2024-02-29-16-48-41-780_com.android.chrome.webp
Illuminazione con strip
Inviato: 01/03/2024, 9:46
di aldopalermo
Abonny ha scritto: ↑29/02/2024, 16:50
ho 35w su 80l e devo decisamente aumentare l'illuminazione.
Quanti lumen? Colore kelvin?
Usi CO
2?
Potresti mettere una foto del tuo acquario?
Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
Se l'acquario è quello del tuo profilo, hai oltre 70 lumen/litro, un po' troppi se non usi CO
2.
Illuminazione con strip
Inviato: 01/03/2024, 12:29
di Abonny
aldopalermo, si uso CO
2
Io pensavo di inserire 4 strisce LED rgb, ne ho trovata una da 2880lm e 30 watt.
Nel coperchio ho due incavi prefatti per le luci e pensavo di inserire due strisce in parallelo saldate da una parte a dei cavi così da fare il gomito della curva e dall'altra parte un tappo su una striscia e uno sdoppiatore così da unire le due strisce in parallelo.
Tutto collegato ad un controller ed alimentatore.
Non capisco come collegare gli spinotti dello sdoppiatore al controller (saldo delle PIN strip?) e quest'ultimo all'alimentatore.
Allego immagini dell'acquario e dei vari componenti trovati.
IMG-20240228-WA0004.webp
Screenshot_2024-03-01-12-25-54-785_com.amazon.mShop.android.shopping.webp
Screenshot_2024-03-01-12-26-01-422_com.amazon.mShop.android.shopping.webp
Screenshot_2024-03-01-12-26-06-585_com.amazon.mShop.android.shopping.webp
Screenshot_2024-03-01-12-26-11-484_com.amazon.mShop.android.shopping.webp
Screenshot_2024-03-01-12-26-17-714_com.amazon.mShop.android.shopping.webp
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
aldopalermo ha scritto: ↑01/03/2024, 9:52
Se l'acquario è quello del tuo profilo, hai oltre 70 lumen/litro, un po' troppi se non usi CO
2.
MI sono dimenticata di aggiornarlo, al momento ho un tubo neon LED da 18w
Illuminazione con strip
Inviato: 02/03/2024, 20:18
di Abonny
@
Marcov, @
Pinny
Secondo voi il progetto regge o l'acqua può causare problemi?
Illuminazione con strip
Inviato: 03/03/2024, 9:56
di Marcov
Le strip messe sotto al coperchio poi andrebbero isolate con un pannello di plexiglas o similari..mentre per quanto riguarda le strisce rgb non contano i lumen ma il rapporto in base ai bianchi... diciamo che solitamente si va dai 3/1 ai 4/1
Illuminazione con strip
Inviato: 03/03/2024, 10:37
di Abonny
Marcov, nella descrizione non ho trovato nulla su rapporto dei LED. Avrei 144 LED ma il rapporto è rispetto al volume dell'acquario?
Illuminazione con strip
Inviato: 03/03/2024, 12:55
di Marcov
Pardon

mi sono confuso con le fitostimolanti... le rgb sviluppano luce bianca, quindi diciamo che non conta più il discorso dei lumen/litro classico avendo spettro completo e quindi si può rimanere più bassi coi lumen... nella striscia non è indicato quanti lumen è?
Illuminazione con strip
Inviato: 04/03/2024, 8:23
di Pinny
Abonny ha scritto: ↑02/03/2024, 20:18
@
Marcov, @
Pinny
Secondo voi il progetto regge o l'acqua può causare problemi?
Mi dispiace non poterti aiutare, non ho le competenze per farlo
Illuminazione con strip
Inviato: 04/03/2024, 11:48
di Abonny
Marcov, stavo pensando una cosa.
Per non complicarmi la vita se io prendessi una plafoniera pre fatta, quelle da mettere sopra l'acquario, con gli appoggi ma poi quest'ultimi li taglio e fisso la plafoniera al coperchio potrebbe andare?
Ne ho trovate una della Hygger da 36w con 1984lm. Nello spazio del coperchio ci sta perfettamente.
Dicono che sono certificate ip68 e molto resistenti all'umidità ma resistono nello stare sempre al chiuso con l'evaporazione dell'acqua?
Illuminazione con strip
Inviato: 04/03/2024, 15:36
di Marcov
Abonny ha scritto: ↑04/03/2024, 11:48
ma resistono nello stare sempre al chiuso con l'evaporazione dell'acqua
non saprei, potrebbero resistere come potrebbero rovinarsi... potresti provare magari a far prendere un pelino d'aria al coperchio una volta messa la nuova plafoniera in modo tale da evitare troppa condensa