
Innanzi tutto sono rimasto scioccato nel non ritrovare Giueli e Sini, erano due ottime persone e mi spiace non facciano più parte del forum come moderatori.
Per tanto, troppo tempo, sono passato davanti alla vasca senza praticamente guardarla. Mi limitavo, controvoglia, a rabboccare quando ormai sentivo il rumore del filtro che aspirava aria invece che acqua. Poi qualche sera fa, quasi per magia mi è tornata la voglia di mettere le mani a mollo.
Ecco cosí che prende vita (anzi ri-prende vita) il mio ennesimo allestimento black water...anche perchè i pesci sono sempre gli stessi ed è giusto farli sentire "a casa".
A proposito, ma i cardinali quanto vivono??? Sono entrati in vasca nel 2015... rimasti solo in 3, comunque quest'anno festeggiano 9 anni!!!
Veniamo dunque all'allestimento...Perchè si che la voglia è tornata ma non è tornata la voglia di mettere mani al portafoglio quindi ho riallestito quasi tutto con materiali trovati qua e la in casa.
Descrizione:
La vasca è sempre la stessa. Artiginale aperta da 70x40x45
Data di Avvio:
Diciamo che la vasca è stata avviata a Luglio 2015, sono cambiati i layout ma fondo e filtro sono li "in funzione" da quel giorno.
Il fondo lo rimescolo ogni volta che cambio allestimento e il filtro lo apro solo per dare una sciacquata alle spugne quando ormai non fa girare più acqua...dal 2015 ad oggi forse 3 volte.
Sistema di filtraggio:
Un Eheim Classic 350, riempito con vari materiali a filtrazione biologica spugne a grana spessa e poi ovatta come ultimo stadio. Ormai lo uso solamente per far circolare un po' d'acqua e per creare effetto "cascata" tra le rocce nella parte emersa. Il vero filtro della mia vasca è il fondo ma di questo ne parliamo dopo.
Sistema di illuminazione:
Una lampada a sospensione con singolo LED di 6000k in funzione per 10h/day
Altri accessori:
Nessuno, vasca low low tech
Allestimento:
Veniamo ora alla parte divertente...
Partiamo dal fondo, che come già scritto sopra è sempre lo stesso dal 2015. È composto principalmente da Akadama e roccia vulcanica.
Inizialmente la roccia vulcanica era nella parte più bassa, poi con i vari rimescolamenti ogni volta che riallestivo è ormai in superficie e devo dire che il suo colore rosso con l'acqua ambrata è meraviglioso a vedersi.
Sopra al fondo c'è un letto di foglie di ogni tipo...Catappa, Castagno, Quercia, etc...rimangono li fino a decomposizione e poi diventano parte integrante del fondo.
Per questo allestimento ho pensato di ricreare una sponda di un torrente quindi ho dato al fondo una bella inclinazione e nella parte più alta ho inserito alcune rocce che avevo sul terrazzo e che erano parte già di qualche allestimento precedente. La parte più alta delle rocce esce di un palmo sopra il livello dell'acqua ed incastrato tra di loro c'è il ritorno in vasca del filtro. L'effetto "cascatella" che si genera tra le rocce è bellissimo e il rumore dell'acqua che ricade in vasca è molto rilassante, molto meno la notte quando dormiamo

Al di sopra delle rocce, ed incastrate tra di esse sono appoggiate varie radici che avevo in casa, alcune svettano al di sopra della vasca, altre ricadono in acqua.
Tra quelle che ricadono in acqua ci sono anche dei bellissimi rametti di non so che pianta comprati su aliexpress vi lascio una foto magari mi aiutate a capire di cosa si tratta.
Oltre ai rametti ho comprato su un sito italiano:
1x Fiore di Soroca (incastrato tra legni e rocce nella parte emersa)
2x Chapeuzinho pod lasciati affondare
3x Noci di Badam. un paio affondate e una emersa per farci crescere dentro un po' di flora.
5x Aqua Curl tutte affondate
5x Jaracanda Pod tutte affondate
1x Tronco di catappa che ho diviso in due e poi lasciato affondare.
Completano il fondo svariate pignette di ontano e alcune Cladophora aegagropila (moss ball) aperte e fatte a pezzetti.
Manutenzione:
Come sempre mi limiterò a rabboccare all'occorrenza e basta.
Fauna:
I 3 cardinali (Cheirodon Axelrodi) highlander del 2015 e prossima settimana dovrebbero arrivare i nuovi cardinali e una coppia di Apistogramma Juruensis.
Oltre ai pesci c'è un' infinità di Physa che si autolivellano nella quantità in base alle stagioni e ai valori dell'acqua.
Alimentazione:
Vario molto.. dai semplici granuli e fiocchi, ai liofilizzati di artemia e chironomus.
Flora:
Con i valori d'acqua e il buio che c'è in vasca è ovviamente impossibile coltivare qualsiasi pianta sommersa, quindi solo delle galleggianti (per ora Limnobium) e alcune piante palustri da poco inserite come Acorus Calamus e tra pochi giorni Spatyphillum e Photos. Tutte ovviamente con le sole radici in acqua ed il resto emerso.
Fertilizzazione:
Nessuna
Somministrazione della CO2:
Nessuna
Valori dell'acqua:
Quasi mai misurati in vita mia se non per casi estremi, penso cmq che il pH sia simile a quello della Coca Cola al momento

Foto:
Vi lascio qualche foto. Essendo l'acquario posizionato sul muretto tra cucina e corridoio ci sono ovviamente a vista i due lati lunghi e poi alcuni particolari della parte emersa/sommersa.
Purtroppo le foto le ho fatte di giorno e con l'acqua cosí scura è veramente difficile riuscire a fare foto dei dettagli della parte sommersa senza avere fastidiosi riflessi. In serata riproverò e nel caso aggiungo nei prossimi commenti.