Pagina 1 di 7

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Inviato: 02/03/2024, 18:57
di LilyBluewater
Ciao a tutti,
spero di aver fatto bene ad aprire un nuovo thread qui in fertilizzazione (in caso contrario, mi scuso!), in quello vecchio mi stavo concentrando su come fertilizzare, quando penso di dover prima risolvere la situazione che ho in vasca ed è per questo che vorrei chiedere il vostro aiuto.
 
Nelle ultime settimane ho riscontrato un rallentamento/sofferenza di tutte le piante rapide (in vasca ho ceratophillum e ceratopteris galleggianti, rotala rotundifolia, ludwigia mini super red, Nimphoides Taiwan e bacopa caroliniana, tutte inserite il 24 gennaio scorso, eccetto ceratophillum e bacopa);
Da mesi ho i fosfati alti e pH 8 (prima di dicembre non avevo test a reagente). Ho il conduttivimetro solo da metà gennaio e la conducibilità non è mai scesa sotto gli 800µS (e ho controllato con acqua Sant’Anna che fosse tarato bene).
 
Specifico che la vasca è avviata dal 2018 e per molti anni ho rabboccato con acqua di rete, il cui sodio è di circa 40mg/l. Solo di recente ho effettuato cambi con acqua Sant’Anna (GH e KH:0,5; sodio 1,5mg/l; EC 25,5µS), ma non posso sapere quanto sodio ho ancora in vasca (non ho tenuto un diario dei cambi, purtroppo). Inoltre ho anche usato alcuni fertilizzanti commerciali (tra i quali, quelli della Tetra, che contengono una percentuale di sodio) senza però fare dei cambi ad hoc (non sapevo occorresse!).
 
Non ho CO2 (e da quanto mi hanno detto in Tecnica non è strettamente necessaria per le piante che ho in vasca);
Le luci sono medio-basse;
Devo ancora imparare a dosare gli elementi PMDD, ma pian piano (e con il vostro aiuto) ci arriverò​ :D
Il fondo è di ghiaia; 
Ho alghe filamentose (in calo), più altre alghette sulle anubias, forse BBA (chiederò lumi in Alghe per questo, ma prima penso possa essere più utile migliorare le condizioni delle piante), ho avuto di recente GDA sui vetri.
Se ho dimenticato qualcosa, chiedete pure.
 
Riporto qui di seguito i test (a reagente della Sera) e le aggiunte fatte negli ultimi tempi:
  • 04/02/24: pH 8; KH:6 GH:10; NO3:10mg/l; PO4: 10mg/l; Fe: 0,25mg/l; EC: 846µS
  • 10/02/24: ho rilevato GH: 8; KH: 6; EC: 816µS; ho aggiunto 2,5ml di Nitrato di potassio e 2,5ml Solfato di magnesio
  • 11/02/24: GH: 8; NO3:25mg/L; EC: 876µS;
  • 16/02/24: pH 8; KH: 6; GH: 9; NO3: 10mg/l; PO4: 10mg/l; Fe: 0,1mg/l; EC: 850µS; avevo già aggiunto 3ml di magnesio, ma secondo quanto mi era stato giustamente consigliato qui sul forum non ho aggiunto altro.
  • 19/02/24: sempre quanto consigliatomi ho inserito un pezzettino di stick EasyLife Root sotto la bacopa (fortemente sofferente);
  • 24/02/24: pH 8; KH 6; GH: 8; NO3: 10mg/l; PO43-: 5mg/l; Fe: 0mg/l; EC 854µS; vedendo lo stato del ferro ho aggiunto qualche altro pezzetto di stick sotto le altre piante (in particolare la ludwigia, che mi pare carente di ferro) E, contro quanto consigliatomi, ho aggiunto anche 2,5ml Cifo ferro S5 radicale (e penso di non poter andare oltre questa dose per evitare di ritrovarmi con l’acquario rosso). NB: fatto questo la conducibilità è un pochino scesa (relativamente, è sempre alle stelle), ma le piante mi sembrano sempre sofferenti.
  • 02/03/23: pH 8; KH: 7; GH: 9; NO3: 10mg/l; PO4: 8mg/l circa (a occhio mi sembrava di un colore tra 10 e 5); Fe: 0mg/l; EC: 826µS
Screenshot_20240302_190727.webp
20240302_122332.webp
20240302_150927.webp
Le foglie sono tutte nate in acquario (le originarie si sono staccate tutte); quella cerchiata sta "sbiadendo" dai bordi, è forse carenza di magnesio? Altrimenti cos'è?
20240302_150853.webp
20240302_150900.webp
ludwigia.webp
La bacopa era diventata totalmente gommosa: si sta riprendendo lentamente dopo che ho immesso Nitro K e gli stick Easy-Life, però mi sembra che ancora stenti;
Ludwigia 20240302_154902.webp
ludwigia 20240301_113252.webp
La ludwigia è quella che mi sembra più sofferente;
20240229_130018.webp
Dalle punte bianche del ceratophillum mi sembra carenza di ferro.

Mi sembra che il ferro vada integrato a prescindere, ma non potendo aggiungere altro S5 dovrei usare il rinverdente e non so se posso con questa conducibilità; inoltre il 27/02 ho rimosso diverse GDA dai vetri, ma ad oggi non sono ricomparse.
 
Considerando le durezze dovrei avere una conducibilità intorno ai 550µS, giusto? Dunque penso di avere qualcosa in eccesso (forse ancora sodio, oppure qualche altro elemento) e di conseguenza non so se le carenze siano tali oppure al contrario siano eccessi (ad esempio, il potassio sembra sempre mancante, ma potrebbe essere in eccesso e bloccato da qualche altro fattore limitante, se ho capito bene gli articoli del forum).

Cosa mi consigliate? Un cambio d’acqua potrebbe aiutare? Oppure aggiungo solo rinverdente e aspetto? Per la Nymphoides dovrei aggiungere magnesio, oppure non è quella la carenza?
 
Grazie sempre a chi potrà aiutarmi! 

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Inviato: 03/03/2024, 10:42
di antoninoporretta
La butto lì:
Il KH è aumentato e di conseguenza anche il pH.
Hai inserito probabilmente qualcosa di parecchio calcareo in acqua.
Hai testato fondo e rocce prima di inserire?
Una conducibilità troppo alta inibisce le piante ed un eccesso di calcio impedisce l'assorbimento di PO43-, che senza quello, le piante non potranno assorbire a prescindere il resto e questo potrebbe spiegare il motivo per cui i fosfati sono così alti ed il motivo per cui le piante diano segni di carenza.

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Inviato: 03/03/2024, 12:21
di LilyBluewater
Ciao @antoninoporretta, grazie mille per il suggerimento!

Mi sono resa conto di aver omesso un paio di informazioni:
1) il KH e il GH penso siano saliti entrambi di un punto in quest'ultima occasione perché settimane fa avevo inserito un pezzettino di osso di seppia in vasca (convinta che servisse per guppy e lumachine) e forse stava cominciando a sciogliersi (lentamente visto il pH). Ieri sera l'ho rimosso.
2) Il pH è 8 sin dalla prima rilevazione con test a reagente, mentre il KH è gradualmente sceso -> il 03/12/23 avevo pH 8; GH: 12; e KH: 8; non avevo ancora il conduttivimetro.
3) L'acqua di rete che per anni ho usato ha indicativamente un GH: 21 e un KH: 20, quindi è molto calcarea (per anni ho avuto calcare sulla parte alta del vetro, dove l'acqua evaporava... l'ho tolto solo di recente (un mesetto fa) e qualcosa potrebbe essere scivolato in acqua.
 

antoninoporretta ha scritto:
03/03/2024, 10:42
Hai testato fondo e rocce prima di inserire?

Non le ho testate, però le uniche rocce che ho sono laviche. Per la ghiaia non saprei, posso solo dire che è lì da molti anni (dal 2003, in quanto l'ho spostata dal vecchio acquario al nuovo nel 2018). Non ho il Viakal in casa (è con quello che si "testa" il calcare, giusto?)
 

antoninoporretta ha scritto:
03/03/2024, 10:42
Una conducibilità troppo alta inibisce le piante ed un eccesso di calcio impedisce l'assorbimento di PO43-

Esattamente ciò che temevo; ora non so se i fosfati così alti possano dipendere anche dal fatto che le piante rapide le ho inserite da poco (prima però avevo anche i nitrati fissi a 25mg/l, quindi loro sono stati assorbiti). Inoltre il ferro gradualmente scende, quindi anche lui viene consumato... Davvero non ci capisco nulla.
 
Per questo motivo pensavo a un cambio d'acqua (magari fatto bene), però non vorrei peggiorare la situazione. Attendo volentieri suggerimenti in merito​ :)

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Inviato: 03/03/2024, 12:51
di antoninoporretta

LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 12:21
le uniche rocce che ho sono laviche

Potrebbero anche loro essere colpevoli di un aumento di KH per scambio cationico, ma qui credo sia per lo più per via di acqua di rubinetto e osso di seppia. 
Che il KH sia diminuito nella fase maturazione/post maturazione è solito, poiché anche i batteri hanno una piccola competizione con le piante per quanto riguarda i carbonati (ovviamente in misura molto minore), quindi durante la prima fase una riduzione del KH è normale.

LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 12:21
(è con quello che si "testa" il calcare, giusto?)

Si, ma anche l'acido muriatico.
Si potrebbe utilizzare anche l'acido citrico (o pH/KH Minus come faccio io, ma tanto per utilizzarlo visto che ormai l'ho comprato, alla fine è acido muriatico venduto a peso d'oro) ma diciamo che la "frittura di calcio" sarà meno rumorosa e visibile che quando fatta con muriatico. 

LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 12:21
prima però avevo anche i nitrati fissi a 25mg/l, quindi loro sono stati assorbiti). Inoltre il ferro gradualmente scende, quindi anche lui viene consumato... Davvero non ci capisco nulla.

Le alghe. 
Se non vedo male, dovresti avere un pò di puntiformi e bba sparse qua e là.
Le prime sono particolarmente golose di ferro e microelementi.

LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 12:21
Per questo motivo pensavo a un cambio d'acqua

Io lo farei, ma non prima di essermi assicurato che il fondo non sia calcareo.
In quel caso, oltre il cambio d'acqua sarebbe utile un cambio del fondo (non te lo auguro).
 
Comunque ci tengo a precisare che non sono un acquariofilo esperto (e non lo sarò mai) e che quello che ti consiglierei (o direi) io potrebbe non essere condiviso e soprattutto potrebbe essere smentito da chi effettivamente ha molta più esperienza e capacità di me.
Quindi, se hai utensili per la potatura, utilizza le pinzette per prendere quanto ti ho detto. ​ ^:?^

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Inviato: 03/03/2024, 13:31
di LilyBluewater

antoninoporretta ha scritto:
03/03/2024, 12:51
Che il KH sia diminuito nella fase maturazione/post maturazione è solito

Domanda stupida... ma si parla di maturazione e post maturazione anche se l'acquario è avviato da anni? Perché la vasca è operativa dal 2018 (solo che fino a dicembre 2023 io non sapevo nemmeno esistessero i test a reagente!)
 

antoninoporretta ha scritto:
03/03/2024, 12:51
Se non vedo male, dovresti avere un pò di puntiformi e bba sparse qua e là

Vedi benissimo. Ho anche quelle che penso essere filamentose (ma devo ancora chiedere nella sezione giusta). Posso dire solo che da quando ho inserito le piante rapide, le alghe stanno regredendo lentamente (eccetto le bba, ma quello penso dipenda dai fosfati).
Le piante non sono del tutto bloccate, crescono piano e mi sembrano sofferenti.
 
Inoltre la ludwigia mi sembra in carenza di ferro (ma non ho l'occhio esperto)
 
 

antoninoporretta ha scritto:
03/03/2024, 12:51
Quindi, se hai utensili per la potatura, utilizza le pinzette per prendere quanto ti ho detto

=)) Sei stato gentilissimo e apprezzo tanto la tua opinione❤️
Aspetterò comunque anche ulteriori consigli. Per il fondo vedo se riesco a procurarmi l'acido muriatico... anche se maneggiarlo non è esattamente la mia massima aspirazione (tra l'altro, a chi dovrei rivolgermi? Chi lo vende?)
Inoltre cambiare fondo la vedo dura... (in realtà spero di non doverlo fare, anche perché ai guppy e alle lumachine l'acqua calcarea non dovrebbe dispiacere troppo)
 

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Inviato: 03/03/2024, 14:52
di antoninoporretta
​​​
LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 13:31
anche se l'acquario è avviato da anni?

No, nel tuo caso è già avvenuto da un pò. ​ :))
 
 

LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 13:31
Ho anche quelle che penso essere filamentose

Brutte e simpatiche quelle...
Off Topic
Brutte perchè son brutte, simpatiche perchè quantomeno se le piante sono in blocco, danno una mano.
 

LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 13:31
Inoltre la ludwigia mi sembra in carenza di ferro

Possibile, ma non credo sia per l'assenza diretta di ferro quanto invece per inaccessibilità ai fosfati.

LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 13:31
ma non ho l'occhio esperto

Off Topic
Quello neanche io, nonostante le piante siano in realtà il miglior test per sapere carenze ed eccessi e anche più "economico" dato che non bisogna ricompare il set a reagenti​ :))  
LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 13:31
Sei stato gentilissimo e apprezzo tanto la tua opinione

​Ma figurati! È il bello del Forum.

LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 13:31
Aspetterò comunque anche ulteriori consigli.

Ottimissima idea. Sono pure più tranquillo quando non vige solo il mio punto di vista. Finché si tratta dei miei acquari mi concedo volentieri qualche esperimento, ma non mi piace proprio l'idea di dare consigli assoluti e per giunta sbagliati per acquari altrui, che se poi succede un danno è doppiamente peggio sia per l'errore che per il danno.
 

LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 13:31
tra l'altro, a chi dovrei rivolgermi? Chi lo vende?

Io l'ho preso in un "brico". 
Lì in Italia credo ci sia anche nei supermercati se non ho letto male (quando stavo lì non mi è mai venuto in mente di cercarlo).​
LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 13:31
cambiare fondo la vedo dura

Come ti capisco...

LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 13:31
ai guppy e alle lumachine l'acqua calcarea non dovrebbe dispiacere troppo

D'accordo, in particolare per le lumache.
I guppy poi dipende dalle varietà, ma in linea di massima assolutamente si.
 
Solo che le piante potrebbero sentirsi particolarmente offese in questa circostanza se venissero a sapere di questa parte di conversazione. ​ =))
 
 
 

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Inviato: 03/03/2024, 15:15
di LilyBluewater

antoninoporretta ha scritto:
03/03/2024, 14:52
Brutte e simpatiche quelle...

Sì sì, lo so! Però preferirei tanto non averle ​ :D
 

antoninoporretta ha scritto:
03/03/2024, 14:52
Possibile, ma non credo sia per l'assenza diretta di ferro quanto invece per inaccessibilità ai fosfati.

Ecco, a questo non avevo pensato... (o meglio, so che un eccesso può bloccare l'assorbimento del resto, ma non lo avevo collegato a fosfati e ferro)​ ~x(
 

antoninoporretta ha scritto:
03/03/2024, 14:52
Io l'ho preso in un "brico". 
Lì in Italia credo ci sia anche nei supermercat

Grazie, anche se nel supermercato dove vado di solito non l'ho mai visto... (e continuo a sperare che non sia strettamente necessario prenderlo​ :) )
 

antoninoporretta ha scritto:
03/03/2024, 14:52
Solo che le piante potrebbero sentirsi particolarmente offese

Per carità, già me le immagino a mettere il broncio!​ =))


 

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Inviato: 03/03/2024, 16:56
di antoninoporretta

LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 15:15
Però preferirei tanto non averle

Solo qui in Germania ho conosciuto acquariofili che le tengono volentieri per la fedeltà dei biotopi.
 

LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 15:15
Ecco, a questo non avevo pensato...

Almeno, è una mia teoria. 
Che poi io sia uno di quelli che in una fattoria fa prima a dire di aver visto una zebra invece che un cavallo,​ non mi è nuovo. ​ :))
LilyBluewater ha scritto:
03/03/2024, 15:15
continuo a sperare che non sia strettamente necessario prenderlo​

Dai, non è nemmeno così tanto rischioso. Bastano le giuste accortezze:
Guanti in nitrile, magari una mascherina e degli occhiali protettivi se proprio vuoi stare tranquilla. 
Se lo fai nel lavandino, le tubature di ringraziano anche.
 

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Inviato: 03/03/2024, 17:53
di LilyBluewater

antoninoporretta ha scritto:
03/03/2024, 16:56
ho conosciuto acquariofili che le tengono volentieri

Ma beati loro, se riescono a farle convivere con tutto il resto! Io le ho viste soffocarmi le piante (ho dovuto buttare parte di ceratophillum praticamente avvolto da filamentose​ ~x( )  e anche i guppy certe volte ci litigano... e altre si vendicano, mangiando le alghe più tenere​ :)) 
 

antoninoporretta ha scritto:
03/03/2024, 16:56
non è nemmeno così tanto rischioso. Bastano le giuste accortezze

Guarda, io uso i guanti in nitrile pure per fare i test a reagente, se è per questo! Comunque il consiglio di usarlo nel lavandino è giustissimo!​ :)) 
 
Nel frattempo ho "giocato" un pochino con il "Tool cambio acqua" (complimenti a chi lo ha ideato, è geniale!) e, se anche altri mi consiglieranno di effettuare un cambio d'acqua, avrei pensato a due possibilità:
 
1) Un cambio del 20% con sola acqua Sant'Anna (che è simil-demineralizzata):
Screenshot_20240303_172647.webp
 
2) Un cambio del 20% con un mix di acqua Sant'Anna e Vitasnella (quest'ultima la dovrei procurare, ma ho visto che ha valori simili a quelli della mia acqua di rete ma povera di sodio. Otterrei questi valori:
Screenshot_20240303_173536.webp
 
Ovviamente non faccio nulla, aspetto i consigli di chi ne sa più di me​ :)

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Inviato: 03/03/2024, 18:53
di frossie
Anch'io ti consiglio un bel cambio d'acqua ma di pura osmosi. Non riesci a procurartela ? oppure anche demineralizzata al supermercato (basta che non sia profumata).
conducibilità e fosfati così alti mettono in difficoltà le piante in vasca . 
Comunque quella conducibilità così alta non fa scopa con le tue durezze, se le hai rilevate correttamente.