Nitrati e Fosfati
Inviato: 04/03/2024, 0:07
Ciao a tutti.
Sono Andrea, entrato da circa 3 settimane per migliorare la gestione del mio 200lt
Mi ha dato una grossa mano il boss cicerchia80 , che ringrazio tantissimo :D, correggendo le pecche più grosse sull'utilizzo della mia acqua di rete, praticamente una specie di acqua osmotica, visto che sto un una zona montana del Piemonte, KH e GH prossimi a zero.
In precedenza facevo cambi settimanali con PMDD preso dal sito ma applicato in maniera errata, visto che, sempre cicerchia80, ha "diagnosticato" un elevatissimo valore di Potassio, corretto poi con un megacambio di quasi metà dell'acqua in vasca.
Ho aumentato dietro suo consiglio anche la flora.
Adesso voglio provare a gestirla diversamente, cercando di individuare le carenze delle piante ed agendo di conseguenza, ad oggi ho sempre galleggianti ..lemna minor, phyllantus...e rapide limno e rotala rotundifolia... che vanno a bomba e le lente e rosse che erano bloccate ma che si stanno riprendendo dopo l'inversione di rotta.
Ora mi trovo con i seguenti valori:
EC 404
pH 6,7
KH 3
GH 9
FE 0,25 mg/l
NO3- 5mg/l
PO43- 0,1 mg/l
Volevo in primis alzare NO3- e PO43- con i prodotti CIFO, ho letto gli articoli in merito e quindi, sono a chiedervi se è corretto inizialmente inserire 0,5 ml di fosforo e 2,5 ml di azoto, quest'ultimo magari gradualmente in 2 o 3 giorni di somministrazione.
Grazie in anticipo per l'attenzione 
Sotto vedete la mia vasca!
Ciaaaoo
Sono Andrea, entrato da circa 3 settimane per migliorare la gestione del mio 200lt
Mi ha dato una grossa mano il boss cicerchia80 , che ringrazio tantissimo :D, correggendo le pecche più grosse sull'utilizzo della mia acqua di rete, praticamente una specie di acqua osmotica, visto che sto un una zona montana del Piemonte, KH e GH prossimi a zero.
In precedenza facevo cambi settimanali con PMDD preso dal sito ma applicato in maniera errata, visto che, sempre cicerchia80, ha "diagnosticato" un elevatissimo valore di Potassio, corretto poi con un megacambio di quasi metà dell'acqua in vasca.
Ho aumentato dietro suo consiglio anche la flora.
Adesso voglio provare a gestirla diversamente, cercando di individuare le carenze delle piante ed agendo di conseguenza, ad oggi ho sempre galleggianti ..lemna minor, phyllantus...e rapide limno e rotala rotundifolia... che vanno a bomba e le lente e rosse che erano bloccate ma che si stanno riprendendo dopo l'inversione di rotta.
Ora mi trovo con i seguenti valori:
EC 404
pH 6,7
KH 3
GH 9
FE 0,25 mg/l
NO3- 5mg/l
PO43- 0,1 mg/l
Volevo in primis alzare NO3- e PO43- con i prodotti CIFO, ho letto gli articoli in merito e quindi, sono a chiedervi se è corretto inizialmente inserire 0,5 ml di fosforo e 2,5 ml di azoto, quest'ultimo magari gradualmente in 2 o 3 giorni di somministrazione.
Grazie in anticipo per l'attenzione

Sotto vedete la mia vasca!
Ciaaaoo