Pagina 1 di 3

Mangiatoia automatica fai da te

Inviato: 23/12/2015, 0:35
di Jovy1985
Molto spesso leggo sul forum della problematica di alimentare i pesci quando siamo lontani da casa.

Nel mio caso, spesso posso alimentarli solo una volta al giorno. Per alcuni animali piu esigenti (o in fase di crescita), sarebbero utili almeno 2 pasti al di :-?

C è poi il caso di chi parte per le vacanze..e non vuole lasciare i pesci a stecchetto 30 giorni!

Giusto o sbagliato che sia...ho sviluppato una soluzione dal costo di circa 5 euro. Permette di somministrare un numero X di pasti al giorno (a seconda delle aperture che si effettuano)nella quantità che vogliamo
mangiatoia-automatica_faidate.jpg
Stasera stessa l ho testato...e funziona! :-bd

Re: Mangiatoia automatica fai da te

Inviato: 23/12/2015, 0:38
di Sini
Jovy, ci illustri?

Re: Mangiatoia automatica fai da te

Inviato: 23/12/2015, 0:39
di ocram
Che genio del male!
Ma come eviti che si svuoti del tutto o che esca troppo cibo quando arriva il "turno" del buco?

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.

Re: Mangiatoia automatica fai da te

Inviato: 23/12/2015, 0:51
di Jovy1985
Sini ha scritto:Jovy, ci illustri?
È facile ragazzi :) ci volevo fare l articoletto....comunque vi faccio vedere in anteprima dai :D
Servono:
-presa con timer (4-5 euro amche dai cinesi)
-nastro isolante
-contenitore per urine (30 centesimi)
mangiatoia-automatica-faidate.jpg
Si applica il contenitore al timer tramite nastro isolante (regge perfettamente)
Si fa una piccola apertura ( oppure 2,3...in base al numero dei pasti da dare) dalle dimensioni proporzionali alla quantità di cibo che vogliamo dare.
Questa apertura va eeffettuata vicino il tappo del contenitore.
Vi faccio notare che ricaricare la mangiatoia è uno scherzo...si svita il tappo e subito si versa il mangime.. ;)
mangiatoiafaidate.jpg
Dopodiché, proprio sull apertura (all interno del contenitore), tramite nastro isolante, incolliamo una V capovolta fatta con del cartoncino( se si riveste tutto di nastro isolante è meglio) ;)
E il gioco....è fatto

Re: Mangiatoia automatica fai da te

Inviato: 23/12/2015, 1:06
di ocram
Ma non hai un rischio che si svuoti facendo un effetto "clessidra"?

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.

Re: Mangiatoia automatica fai da te

Inviato: 23/12/2015, 1:09
di Jovy1985
ocram ha scritto:Ma non hai un rischio che si svuoti facendo un effetto "clessidra"?

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Marco quel contenitore contiene almeno mezzo barattolo di mangime da 250 ml..non devi mica riepirlo a tappo :)
Basta riempirlo per metà (e sto esagerando...)
Nelle mie prove, il mangime esce a "pizzico" :-??
Domani riproverò con piu calma comunque :D

Re: Mangiatoia automatica fai da te

Inviato: 23/12/2015, 1:14
di ocram
Con un mangime troppo fine ci sarebbe questo rischio però, ma non credo ce ne siano di questo tipo, quasi polveroso. Con una dimensione normale invece esce solo il pizzico e il resto rimane incastrato, come dici tu.

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.

Re: Mangiatoia automatica fai da te

Inviato: 23/12/2015, 1:17
di Jovy1985
ocram ha scritto:Con un mangime troppo fine ci sarebbe questo rischio però, ma non credo ce ne siano di questo tipo, quasi polveroso. Con una dimensione normale invece esce solo il pizzico e il resto rimane incastrato, come dici tu.

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Io ho provato con quello dei Discus infatti! :-bd è ideale per il granulare naturalmente...
Al mangime finissimo non ci ho minimamente pensato :-?? Ma chi lo usa?! :-?

Re: Mangiatoia automatica fai da te

Inviato: 23/12/2015, 1:47
di Luca.s
Jovy, fai vedere la V capovolta col cartoncino?

Re: Mangiatoia automatica fai da te

Inviato: 23/12/2015, 2:55
di Rob75
Luca.s ha scritto:Jovy, fai vedere la V capovolta col cartoncino?
Si vede bene nella seconda foto. Il foro è vicino all'impanatura del tappo del contenitore per urina, non sul fondo dello stesso.
ocram ha scritto:Ma non hai un rischio che si svuoti facendo un effetto "clessidra"?
Da come ho capito io, Jovy ha omesso di dire che il timer va posizionato in verticale e quindi il contenitore resta orizzontale. Quando ruota, la forma svasata fa avanzare piano piano il mangime verso il tappo del contenitore. Quando il foro di uscita è rivolto verso il basso, cadrà in vasca solo il mangime che si trova li vicino e solo quello che riuscirà ad entrare nel piccolo cono.
Giusto?! :-?