Fabietto83r ha scritto: ↑09/03/2024, 10:59
Ciao e grazie ancora per l'aiuto. Rispondiamo a turno
Macché, nessunissimo problema.
Avevo già captato ci fosse una specie di staffetta
Fabietto83r ha scritto: ↑09/03/2024, 10:59
range per un valore ottimale con i nostri
Il ferro non lo farei mai andare oltre 0,2.
In realtà dipende tanto anche dal test stesso.
JBL e Sera ad esempio hanno un test a reagente che rileva i fertilizzanti più comuni per introdurre ferro, come quelli del PMDD ad esempio.
Il vero test restano comunque le piante.
Fabietto83r ha scritto: ↑09/03/2024, 10:59
perchè sceglieresti una sola specie tra cardinali e fiammifero? Abbiamo letto che convivono tranquillamente tra loro e i valori ci sono. Parli di rischio aumento massiccio di carico organico che rischia di appesantire il lavoro del filtro interno?
Nono, non è tanto per il carico organico, ma sceglierei solo una delle due specie per avere un banco folto così che ci sia più sicurezza nel gruppo.
I Paracheirodon sono dei pesci parecchio timidi di natura ed un gruppo numeroso ridurrebbe di più la possibilità di non vederli spesso o peggio, di averli nascosti per paura (valli a capire...).
Nulla da dire sulla compatibilità ma è più per una questione di benessere per i pesci. Certo, se fosse un 500 litri allora li metterei senza dubbio due banchi, ma in 200 litri netti, preferirei una specie sola.
Ho la stessa vasca e tengo solo dei Paracheirodon Simulans e dei Mikrogeophagus Altispinosa, ad esempio, perché occupano parti relativamente diverse della vasca così che non si disturbino a vicenda.
Ragazzi, ovviamente sto parlando per parere mio personale.
Io lo sconsiglio ma questo non significa che sia sbagliato.