Pagina 1 di 1

Acqua minerale Naturale Blues Eurospin vs S Anna

Inviato: 06/03/2024, 22:06
di Catia73
ciao
 
io uso da tanto l'acqua  naturale Eurospin  Blues perché  leggera e la preferisco a quelle ricche (..)
e va bene per i neonati tanto è  leggera.
 
sappiamo che è  la stessa acqua dell'altra,   la nota S Anna, tanto blasonata.
stessa fonte stessa altitudine  stesso residuo fisso  stesso tutto.
Andatevi a cercare online la notizia perché  mi pare interessante....
 
in ogni modo a me piaceva assai quella che una volta aveva residuo fisso di 22 mg/ l. 
cosa vuoi di più e per bere e per la vasca??
 
È  da un po'  che lho notato, ma non si trova più ​ ~x(:((
per un periodo le 2 varianti della Blues hanno camminato parallele negli eurospin.  poi la mia preferita è  sparita.
 
vabeh non tanto peggiore....ora ha 34.9 mg/l di residuo fisso; non sgorga più a 1950 mt ma a 1300.
chissà  se è  tutto vero !? magari testarla seriamente chissà  che non hanno fatto una etichetta "declassata" per motivi commerciali  mentre invece, in realtà,  le caratteristiche  chimico-fisiche non sono affatto variate...?​ :-?
 
per quale motivo è  successo che  quella a 22 non la commercializzano più  all'Eurospin?? forse perché  ha cominciato a dar economico fastidio e scalzare la blasonata?
 
 
uffffffa!!!!!
 
ps se ho infranto qualche diritto:  cancellate barrate , trasformate, ..... vedete voi!

Acqua minerale Naturale Blues Eurospin vs S Anna

Inviato: 07/03/2024, 22:08
di bitless
metto solo un link... poi vedi tu
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_Sant%27Anna

Acqua minerale Naturale Blues Eurospin vs S Anna

Inviato: 07/03/2024, 22:17
di Catia73

bitless ha scritto:
07/03/2024, 22:08
link

Sì,
Più sei importante più in cima stai

Acqua minerale Naturale Blues Eurospin vs S Anna

Inviato: 07/03/2024, 22:47
di bitless

Catia73 ha scritto:
07/03/2024, 22:17
Più sei importante più in cima stai
mica è sempre vero!
 
anzi... ​ :)
 
ma, tornando all'acqua; per legge chi la commercializza
deve fare analisi molto accurate, ma non deve farle di
continuo (DL 31/2001) (Direttiva UE 2184/2020) e a volte
per le sorgenti a bassa quota o per le risorgive basta un
brutto maltempo per modificare anche pesantemente i
dati che leggiamo in etichetta
 
per capirci: a volte si imbottiglia acqua che non corrisponde
a ciò che viene descritto nelle analisi (vecchie)
 
per la salute di chi la beve magari non fa poi troppa
differenza (certi limiti non vanno assolutamente superati),
ma per NOI acquariomani, non va benissimo... 
 
ma, alla fin dei conti, diciamo che le sorgenti di
acque minerali più in voga stanno attente a queste cose,
e ci si può fidare!