Pagina 1 di 1
Filamentose e pulviscolo in sospensione
Inviato: 07/03/2024, 16:19
di DDT
Ciao ragazzi come mi è stato consigliato apro un topic quí, nella mia vasca ( 20 litri, avviata da metà dicembre senza filtro e senza fondo fertile) è gia da qualche settimana che si formano delle alghe filamentose, ultimamente ho fatto cambiamenti in vasca spostando delle pietre sulle quali era attaccato del muschio sul quale erano cresciute delle filamentose le pietre sono state fuori dall'acqua per tipo 30 minuti ed adesso che sono tornate in vasca le alghe che prima erano verdi sono diventate bianche, leggendo quí e la quando diventano bianche significa che sono morte, ora però quelle morte sono ancora sulla pietra e stanno incominciando a crescere altre alghe su altre pietre, ho inserito piante a crescita rapida che dovrebbero contrastare la loro crescita speriamo bene, voi sapreste consigliarmi qualcos'altro per contrastarle?
In più durante l'ultima potatura e manutenzione ho spostato la pianta più grande che avevo in acquario e ho smosso un po' il fondo e purtroppo è da quando ho fatto questo che in acqua ho tipo delle palline bianche di mezzo millimetro in balia della corrente in acqua, potrebbero essere batteri e microfauna che era cresciuta sulla hygrophilla?
Filamentose e pulviscolo in sospensione
Inviato: 07/03/2024, 21:44
di Platyno75
Ciao, le alghe sono ramificate? Le filamentose sono come capelli che a volte fanno una matassa ma non ramificano. Nella prima foto sembra una staghorn piuttosto...
Il pulviscolo è composto da microorganismi.
Non smuovere il fondo e lasciamo decantare per un po'...
Le luci come sono?
Aggiunto dopo 14 secondi:
Cime fertilizzi?
Filamentose e pulviscolo in sospensione
Inviato: 08/03/2024, 14:29
di DDT
Platyno75 ha scritto: ↑07/03/2024, 21:45
Nella prima foto sembra una staghorn piuttosto...
probabilmente si tratta dell'alga che dici tu, alcune in effetti sono ramificate tipo un tronco di albero senza foglie e poi sul muschio ho le filamentose
Platyno75 ha scritto: ↑07/03/2024, 21:45
Il pulviscolo è composto da microorganismi.
Non smuovere il fondo e lasciamo decantare per un po'...
ok per questo mi sa che devo aspettare, mi stranisce il fatto che il fondo l'ho smosso anche le altre volte ma non è mai successa questa cosa o almeno non durava tutto questo tempo, siamo a 4 giorni ad oggi,
Platyno75 ha scritto: ↑07/03/2024, 21:45
Le luci come sono?
forte illuminazione, ho due plafoniere a LED, 1 da 18W sarà da 6500K
l'altra invece è full spectrum da 16W ha 15 LED bianchi 11 LED blu 12 LED rossi e 6 LED verdi, il sito da cui l'ho comprata dice che l'insieme di luce bianca e blu crea una luce da 11000K
Platyno75 ha scritto: ↑07/03/2024, 21:45
Cime fertilizzi?
uso questo:
JBL Kugeln Boulettes inserite nel substrato ne ho messo 3 palline in acquario
1 volta al mese do una pastiglia di Sera Florenette divisa in 4 pezzi e messa sotto ogni pianta
sempre 1 volta al mese somministro una soluzione di biocondizionatore della JBL miscelato con un vecchio fertilizzante della Ottavi, il floravit, 5ml di soluzione al mese, quando finirò la soluzione vorrei usare un fertilizzante della aquili, per poi passare al pmdd quando lo finirò
Filamentose e pulviscolo in sospensione
Inviato: 08/03/2024, 22:45
di Platyno75
DDT ha scritto: ↑08/03/2024, 14:29
lla JBL miscelato con un vecchio fertilizzante della Ottavi, il floravit, 5
Etichetta?
Aggiunto dopo 41 secondi:
DDT ha scritto: ↑08/03/2024, 14:29
illuminazione
In lumen/litro ?
Filamentose e pulviscolo in sospensione
Inviato: 09/03/2024, 0:22
di DDT
Platyno75 ha scritto: ↑08/03/2024, 22:46
In lumen/litro ?
sinceramente non saprei risponderti in w\Litro dovrebbero essere + di 1 watt per litro
Aggiunto dopo 15 minuti 1 secondo:
Platyno75 ha scritto: ↑08/03/2024, 22:46
Etichetta
inesistente, è abbastanza datato come fertilizzante, mi è stato regalato ma almeno risale ai primi anni 2000, ora la ottavi ne fa un nuovo modello di floravit e non so se la composizione è la stessa
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑07/03/2024, 21:45
Nella prima foto sembra una staghorn piuttosto...
oggi ho guardato meglio la matassa di alghe e prelevato alcuni ciuffetti e quelle più presenti in acquario sono proprio le staghorn, le filamentose ci sono anche ma sono molte di meno di quelle che immaginavo
Filamentose e pulviscolo in sospensione
Inviato: 09/03/2024, 17:01
di Platyno75
DDT ha scritto: ↑09/03/2024, 0:40
staghorn
Rimuovile e amen..
Filamentose e pulviscolo in sospensione
Inviato: 09/03/2024, 18:04
di DDT
Platyno75 ha scritto: ↑09/03/2024, 17:01
DDT ha scritto: ↑09/03/2024, 0:40
staghorn
Rimuovile e amen..
il problema è che non so come eliminarle perché con la pinza sgusciano via, con lo spazzolino non restano attaccate dovrei levarle con le mani, poi ho notato che in acqua sembrano bianche ma appena le esco fuori e le metto su un foglio bianco sono verdi, ieri guardando un video consigliavano di abbassare la temperatura perché preferiscono acqua calda e ferma per proliferare, poi consigliavano un prodotto della sachem per eliminarle, sinceramente sono contro robe chimiche quindi proverò prima ad eliminarle ed aggiungere altre piante rapide così da contrastarne la crescita
Filamentose e pulviscolo in sospensione
Inviato: 09/03/2024, 18:43
di Platyno75
DDT ha scritto: ↑09/03/2024, 18:04
eliminarle
Le Staghorn le togli con le mani con molta facilità agendo sul tallo.
Filamentose e pulviscolo in sospensione
Inviato: 09/03/2024, 19:23
di DDT
Platyno75 ha scritto: ↑09/03/2024, 18:43
DDT ha scritto: ↑09/03/2024, 18:04
eliminarle
Le Staghorn le togli con le mani con molta facilità agendo sul tallo.
e si ho visto il problema è che è tutta immezzo al muschio di Java ed è ingarbugliata anche con le filamentose , e spulciando ho trovato anche delle bba, insomma ho tutto AHAHHA
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
comunque niente per eliminarle ho tirato fuori la roccia dove erano la maggior parte delle alghe ho levato tutto il muschio e poi spazzolato tutta la pietra con uno spazzolino, ancora c'è qualche alghetta ma appena ne vedo spuntare qualcuna la eliminerò subito, il mio errore è stato lasciarle crescere... pensavo fossero filamentose che sarebbero scomparse da sole