Pagina 1 di 1
Precipitati?
Inviato: 10/03/2024, 12:47
di R0uge4
Buongiorno se qualcuno sa qualcosa di più in merito potrebbe spiegarmi o indirizzarmi a qualche articolo che parla della possibile formazione di composti insolubili e precipitati nel somministrare tutti i fertilizzanti del pmdd nello stesso momento, in particolare ho capito che forse il fosforo andrebbe somministrato un po' dopo gli altri perché ha la potenzialità di formare precipitati con molti elementi, ma ci sono altri elementi che non andrebbero dosati insieme?
Precipitati?
Inviato: 12/03/2024, 13:47
di cicerchia80
R0uge4 ha scritto: ↑10/03/2024, 12:47
Buongiorno se qualcuno sa qualcosa di più in merito potrebbe spiegarmi o indirizzarmi a qualche articolo che parla della possibile formazione di composti insolubili e precipitati nel somministrare tutti i fertilizzanti del pmdd nello stesso momento, in particolare ho capito che forse il fosforo andrebbe somministrato un po' dopo gli altri perché ha la potenzialità di formare precipitati con molti elementi, ma ci sono altri elementi che non andrebbero dosati insieme?
Articoli specifici non ne abbiamo, comunque alle nostre conventrazioni l'unico é il fosforo, ma calcolando che i suoi antagonisti (ferro in primis) sono chelati, preoccupatene il giusto
Precipitati?
Inviato: 16/03/2024, 18:09
di R0uge4
ok capito...tempo minimo di differenza tra il dosaggio di fosforo e quello degli altri metalli??
Precipitati?
Inviato: 25/03/2024, 2:29
di cicerchia80
R0uge4 ha scritto: ↑16/03/2024, 18:09
ok capito...tempo minimo di differenza tra il dosaggio di fosforo e quello degli altri metalli??
...meglio tardi che mai
?
Per lo piú si aspetta un paio di ore...i piú frettolosi, io sempre il giorno dopo
Precipitati?
Inviato: 25/03/2024, 13:55
di Rindez
La probabilità che precipiti qualcosa è molto bassa...le concentrazioni in vasca rimangono comunque sotto il limite, quindi se c'è movimento d'acqua potresti anche dosare a distanza di pochi minuti x esserne certo.
Precipitati?
Inviato: 04/04/2024, 8:50
di lucazio00
Comunque il fosforo, come per il ferro è sempre meglio concentrarli nel fondo. Questo perchè mette in grande difficoltà le alghe, che non avendo radici, non possono accedere a loro.
Per quanto riguarda le piante epifite (che vivono su rocce e legni, ma non radicate nel fondo) e galleggianti, il discorso sopra ovviamente non vale.
Riguardo i precipitati, ribadisco quanto detto sopra.
Inoltre ad alte concentrazioni, è possibile la precipitazione di calcio con solfato e in casi estremi altamente improbabili potassio e solfati.
La precipitazione di calcio e solfato può avvenire unendo una soluzione concentrata di solfato di magnesio con una concentrata di nitrato di calcio; mentre la precipitazione di solfato e potassio può avvenire unendo una soluzione concentrata di nitrato di potassio con una di solfato di magnesio.