Carenza ma di cosa?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
Carenza ma di cosa?
Buongiorno,
Credo che le mie piante siano in carenza di nutrimento però non so di cosa e nemmeno come muovermi.
Premetto che ho letto tutti gli articoli sulla pmdd e ho già i prodotti in casa devo solo preparare le varie bottiglie.
L acquario è avviato dal 26/01/24 ho inserito 20 forcatus e 15 ex japonica il 7/02/24.( la fauna verrà aumentata mettendo 6 ghiozzi pavone)
Per riempire l acquario ho usato acqua di rubinetto poi ho fatto un cambio di 40 litri con acqua d osmosi vanificato dalla pietra che non sapevo fosse calcarea.
L acquario è 55x55x55 e sono 150 litri netti
Valori ad oggi (misurati con test a reagente)
pH 7
KH 7
GH 8.5
NO2- 0
NO3- 0
Nh4³0
Po⁴ 0
CO2 35 bpm
I valori di partenza a causa di una roccia calcarea erano
pH 7.2
KH 8
GH 10
Questa è la situazione delle mie piante visto I valori di nitrati e fosfati penso vadano integrati ma prima di combinare guai aspetto una vostra opinione non ho mai aggiunto nulla di fertilizzanti.
Valori acqua rete
Credo che le mie piante siano in carenza di nutrimento però non so di cosa e nemmeno come muovermi.
Premetto che ho letto tutti gli articoli sulla pmdd e ho già i prodotti in casa devo solo preparare le varie bottiglie.
L acquario è avviato dal 26/01/24 ho inserito 20 forcatus e 15 ex japonica il 7/02/24.( la fauna verrà aumentata mettendo 6 ghiozzi pavone)
Per riempire l acquario ho usato acqua di rubinetto poi ho fatto un cambio di 40 litri con acqua d osmosi vanificato dalla pietra che non sapevo fosse calcarea.
L acquario è 55x55x55 e sono 150 litri netti
Valori ad oggi (misurati con test a reagente)
pH 7
KH 7
GH 8.5
NO2- 0
NO3- 0
Nh4³0
Po⁴ 0
CO2 35 bpm
I valori di partenza a causa di una roccia calcarea erano
pH 7.2
KH 8
GH 10
Questa è la situazione delle mie piante visto I valori di nitrati e fosfati penso vadano integrati ma prima di combinare guai aspetto una vostra opinione non ho mai aggiunto nulla di fertilizzanti.
Valori acqua rete
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
Carenza ma di cosa?
Aggiunto dopo 35 secondi:
Grazie in anticipo a chiunque può aiutarmi
Aggiunto dopo 35 secondi:
Grazie in anticipo a chiunque può aiutarmi
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17958
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Carenza ma di cosa?
Ciao @Fr4nc3sc4
Ben arrivata da noi.
cosa hai esattamente?
E che flaconi vuoi fare (dose intera o mezza)?
Purtroppo gli unici valori utili che riportano sono il GH (calcio e magnesio) 6,9 e la conducibilità 224 µS/cm.
Comunque ne deduco che sia un'acqua tenera. Peccato non conoscere il sodio.
bene. Su questo si basteranno i calcoli.
come sei messa a luce? E il fotoperiodo a quante ore è impostato? E da quante ore sei partita?
Mi sembra un Salomus floribundes.
È una pianta palustre in realtà, ma che può adattarsi alla vita sommersa, ma a certe condizioni. Ha bisogno di molta luce.
Nel complesso, per essere una vasca giovane, le piante mi sembra stiano abbastanza bene, ma probabilmente un aiuto serve.
Ben arrivata da noi.
cosa hai esattamente?
E che flaconi vuoi fare (dose intera o mezza)?
Purtroppo gli unici valori utili che riportano sono il GH (calcio e magnesio) 6,9 e la conducibilità 224 µS/cm.
Comunque ne deduco che sia un'acqua tenera. Peccato non conoscere il sodio.
bene. Su questo si basteranno i calcoli.
Ok. Mi sa che le durezze andrebbero un pochino abbassati, ma nulla di drammatico. Hai il conduttivimetro?
come sei messa a luce? E il fotoperiodo a quante ore è impostato? E da quante ore sei partita?
Mi sembra un Salomus floribundes.
È una pianta palustre in realtà, ma che può adattarsi alla vita sommersa, ma a certe condizioni. Ha bisogno di molta luce.
Nel complesso, per essere una vasca giovane, le piante mi sembra stiano abbastanza bene, ma probabilmente un aiuto serve.
Posted with AF APP
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
Carenza ma di cosa?
Ciao @Marta
Allora la conducibilità è 270 ųp/cm
Luci sono due LED ognuno da 22wat e 4400 lumen
Fotoperiodo attualmente siamo a 8 ore, ero partita con 10 sbagliando poi ho aperto un topic per le filamentose e ridotto il fotoperiodo a 6 aumentandolo di 30 minuti ogni settimana fino a raggiungere le 8 ore attuali.
I prodotti che ho al momento sono:
Nitro k
Sale inglese
Ferrochelato marca linfa
Stick bio linfa npk 5.5.7
Mi manca il cifo potassio il cifo fosforo e il riverdente che però mi posso procurare in poco tempo.
Cosa intendi con mezza dosa dose intera perdonami ma è la prima volta che intraprendo questo metodo si fertilizzazione ed è il mio primo vero acquario piantumato.
Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
Per quanto riguarda il valore del Sodio è 5,31 mg/l
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
non mi sono accora che per sbaglio ho caricato la stessa foto 2 volte questa è quella mancante
Allora la conducibilità è 270 ųp/cm
Luci sono due LED ognuno da 22wat e 4400 lumen
Fotoperiodo attualmente siamo a 8 ore, ero partita con 10 sbagliando poi ho aperto un topic per le filamentose e ridotto il fotoperiodo a 6 aumentandolo di 30 minuti ogni settimana fino a raggiungere le 8 ore attuali.
I prodotti che ho al momento sono:
Nitro k
Sale inglese
Ferrochelato marca linfa
Stick bio linfa npk 5.5.7
Mi manca il cifo potassio il cifo fosforo e il riverdente che però mi posso procurare in poco tempo.
Cosa intendi con mezza dosa dose intera perdonami ma è la prima volta che intraprendo questo metodo si fertilizzazione ed è il mio primo vero acquario piantumato.
Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
Per quanto riguarda il valore del Sodio è 5,31 mg/l
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
non mi sono accora che per sbaglio ho caricato la stessa foto 2 volte questa è quella mancante
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17958
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Carenza ma di cosa?
che non ti servirà, quindi lascialo perdere.
con loro procurati anche il cifo azoto.
E questa sarebbe la dose intera.
Ma volendo potresti anche fare metà: 125 gr di NK in una bottiglia da 500 ml (mi raccomando che la bottiglia sia da mezzo litro e non da un lt) e 150 di MgSO4 sempre in una bottiglia da 500 ml.
Il ferro, invece, è sempre 10 gr in una bottiglia da 500 ml
ottimo, è poco 
quindi 8800 lumen per 150 lt netti. Circa 58 lm/l direi che è una buona quantità.
Hai fatto bene a ridurre. Ora come vanno le alghe?
che non ti servirà, quindi lascialo perdere.
con loro procurati anche il cifo azoto.
Da ricetta PMDD dovresti fare due flaconi con 250 gr di nitrato di potassio in una bottiglia da 1 lt e 300 gr di solfato di Magnesio in una bottiglia da 1 lt.
E questa sarebbe la dose intera.
Ma volendo potresti anche fare metà: 125 gr di NK in una bottiglia da 500 ml (mi raccomando che la bottiglia sia da mezzo litro e non da un lt) e 150 di MgSO4 sempre in una bottiglia da 500 ml.
Il ferro, invece, è sempre 10 gr in una bottiglia da 500 ml
ottimo, è poco

quindi 8800 lumen per 150 lt netti. Circa 58 lm/l direi che è una buona quantità.
Hai fatto bene a ridurre. Ora come vanno le alghe?
Posted with AF APP
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
Carenza ma di cosa?
Alghe completamente sparite da ormai due settimane.
Scusami @Marta devo correggere i lumen (perché ho confuso con un altro progetto)
Per i LED ho confuso i dati
in totale sono 4000 lumen quindi 26 lumen per litro, perché ogni LED è da 22 wat da 2000 lumen
Direi di fare tutto in 3 bottiglie da 500ml così ci stanno anche belle in ordine dentro l armadietto.
Poi domanda basta tenerle al buio o devono essere delle bottiglie particolari?
Poi per l acqua per la preparazione uso acqua osmosi giusto?
Scusami @Marta devo correggere i lumen (perché ho confuso con un altro progetto)
Per i LED ho confuso i dati

Direi di fare tutto in 3 bottiglie da 500ml così ci stanno anche belle in ordine dentro l armadietto.
Poi domanda basta tenerle al buio o devono essere delle bottiglie particolari?
Poi per l acqua per la preparazione uso acqua osmosi giusto?
Posted with AF APP
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
Carenza ma di cosa?
Questo rinverdente può andare bene? È della campo purtroppo gli altri indicati non li ho trovati da nessuna parte.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17958
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Carenza ma di cosa?
un po' pochini allora.
Nulla di drammatico, ma poca luce vuol dire anche meno fertilizzazione (perché le piante vanno più tranquille).
se possibile meglio che non siano trasparenti (di loro o rivestite) soprattutto quella del ferro (altamente fotosensibile).
Sì. Non so dove la compri, ma controlla sempre la conducibilità. Deve essere molto molto bassa (max 25 µS/cm circa).
No, assolutamente. Mi dispiace, ma se ci fai caso c'è scritto che contiene i maco NPK che proprio non ci devono essere.
Non hai un Leroy Merlin dalle tue parti? Se sì cerca il Flortis Rinverdente Sprint.
Oppure, alla peggio, compra un prodotto per acquariologia: Profito Easy-life oppure M1 Alxyon oppure Micro Masterline ecc...
un po' pochini allora.
Nulla di drammatico, ma poca luce vuol dire anche meno fertilizzazione (perché le piante vanno più tranquille).
se possibile meglio che non siano trasparenti (di loro o rivestite) soprattutto quella del ferro (altamente fotosensibile).
Sì. Non so dove la compri, ma controlla sempre la conducibilità. Deve essere molto molto bassa (max 25 µS/cm circa).
No, assolutamente. Mi dispiace, ma se ci fai caso c'è scritto che contiene i maco NPK che proprio non ci devono essere.
Non hai un Leroy Merlin dalle tue parti? Se sì cerca il Flortis Rinverdente Sprint.
Oppure, alla peggio, compra un prodotto per acquariologia: Profito Easy-life oppure M1 Alxyon oppure Micro Masterline ecc...
Posted with AF APP
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
Carenza ma di cosa?
Buongiorno @Marta
Per quanto riguarda l acqua d osmosi ho comprato un impianto perché il costo qui va dai 20centesimi al litro in su quindi visto che poi mi servirà per un altro progetto ho deciso di prendere l impianto. L acqua esce a KH 0 GH 0 conducibilità 4us/cm.
Per i prodotti devo prenderli tutti online in quanto anche i prodotti cifo qui in zona non ci sono.
Intanto che arrivano i prodotti mancanti posso già iniziare a fertilizzare oppure aspetto di avere tutto?
Grazie
Per quanto riguarda l acqua d osmosi ho comprato un impianto perché il costo qui va dai 20centesimi al litro in su quindi visto che poi mi servirà per un altro progetto ho deciso di prendere l impianto. L acqua esce a KH 0 GH 0 conducibilità 4us/cm.
Per i prodotti devo prenderli tutti online in quanto anche i prodotti cifo qui in zona non ci sono.
Intanto che arrivano i prodotti mancanti posso già iniziare a fertilizzare oppure aspetto di avere tutto?
Grazie
Posted with AF APP
Ultima modifica di Fr4nc3sc4 il 14/03/2024, 17:17, modificato 1 volta in totale.
- Fr4nc3sc4
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 16/02/24, 17:58
-
Profilo Completo
Carenza ma di cosa?
Inoltre volevo chiedere una cosa non so se devo aprire però un altro post.
Sto misurando i valori dell acqua ogni 2/3 giorni principalmente perché mi piace ma anche per capire come va l acquario e ho notato che il GH è passato da 10 (il 6/03) a 7(14/03) mentre il KH da 8 (il 6/03) a 7 (14/03) ho provato a leggere gli articoli che trattano di KH e GH ma non ci sto capendo molto e volevo chiedere se è normale che il GH scenda così velocemente mentre il KH resti più o meno sempre stabile inoltre il pH è leggermente salito da 7 a 7.2 nonostante io non abbia cambiato nulla.
È meglio magari fare un cambio acqua con osmosi per abbassare il KH e portarlo a 4/5?
Sto misurando i valori dell acqua ogni 2/3 giorni principalmente perché mi piace ma anche per capire come va l acquario e ho notato che il GH è passato da 10 (il 6/03) a 7(14/03) mentre il KH da 8 (il 6/03) a 7 (14/03) ho provato a leggere gli articoli che trattano di KH e GH ma non ci sto capendo molto e volevo chiedere se è normale che il GH scenda così velocemente mentre il KH resti più o meno sempre stabile inoltre il pH è leggermente salito da 7 a 7.2 nonostante io non abbia cambiato nulla.
È meglio magari fare un cambio acqua con osmosi per abbassare il KH e portarlo a 4/5?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Vesk85 e 4 ospiti