Di che malattia si tratta?
Inviato: 12/03/2024, 20:44
Ciao! vorrei un po' raccontare la storia di uno dei miei betta hendra, una femmina di circa 4 anni, se non ricordo male circa un anno fa chiesi consiglio proprio qui sul gruppo per questo betta che aveva un esoftalmo in un occhio solo che per di più era anche cieco proprio da questo occhio perché quando lo comprai (anni prima) aveva già una macchia bianca e la pupilla danneggiata, provammo una cura con minocin per sospetta malattia colonnare poiché aveva anche una cisti giallina vicino la bocca che sporgeva. Passata la cisti però rimase il problema dell'occhio gonfio, e così fino ad oggi, a volte è più gonfio a volte meno, sembra abbia una patina bianca che lo circonda in basso.
Ultimamente ho trasferito il pesce in questione in una vasca nuova, circa due settimane fa, avviata da quasi un anno, da allora lo monitoro costantemente. Perché in questa vasca ci stanno dei legni di mangrovia che hanno rilasciato tantissimo nonostante prima di inserirli li abbia fatti spurgare per due settimane, il fondo è composto da detrito, catappa ed un poco di torba, è un senza filtro da 100 litri.
Valori: ammonio, NO2-,NO3- sono a 0, pH 6,5.
Conducibilità che va dai 100 ai 150, ogni settimana aumenta ancora di circa 50, credo a causa dei legni o della torba.
Piante: cyperus haspan, Salvina cullata, cerathophyllum.
Manutenzione: cambi settimanali da 20 litri con osmosi
Il punto è che prima di inserire il pesce c'è stata un'esplosione di ciliati in vasca, creando così una nebbia bianca, ho risolto con un aeratore e poi una pompa di movimento e togliendo metà del fondo per alleggerire il carico organico.
Il pesce è stato bene la prima settimana, presentava soltanto le pinne un po' chiuse, la dorsale e la centrale, poi ho iniziato a notare la coda leggermente corrosa ma ben aperta, adesso è quasi guarita, aveva anche una leggera patina bianca intorno, quasi impercettibile, ogni tanto dipende dal giorno ha la livrea "traslucida" come se fosse opaca e le scaglie vicino la coda alzate, dopo poco più di una settimana sembra si stiano alzando anche quelle sul resto del corpo, ma meno di come accade con l'idropisia, per di più il pesce non mi sembra gonfio, la pancia è normale, colore e atteggiamento vispo e perennemente affamato come sempre.
Stavo pensando se potesse trattarsi di Tetrahymenosi? O comunque qualcosa che abbia a che fare con i ciliati, visto che secondo me il carico organico in vasca è elevato.
PS. Da quasi una settimana ho inserito anche del carbone attivo per togliere eventuale materiale organico che non riesco a togliere con i cambi.
In più vorrei aggiungere che questo "test" lo avevo fatto un mese fa circa, avevo inserito il pesce nella vasca in questione ma stava iniziando a manifestare problemi molto prima, quindi l'ho tolto dopo nemmeno una settimana. È guarito di conseguenza senza alcun trattamento.
Come devo comportarmi?
Ecco vari spezzoni di video dove si nota l'occhio e le scaglie alzate sulla coda che ha sviluppato recentemente, purtroppo YT abbassa terribilmente la qualità del video
Ultimamente ho trasferito il pesce in questione in una vasca nuova, circa due settimane fa, avviata da quasi un anno, da allora lo monitoro costantemente. Perché in questa vasca ci stanno dei legni di mangrovia che hanno rilasciato tantissimo nonostante prima di inserirli li abbia fatti spurgare per due settimane, il fondo è composto da detrito, catappa ed un poco di torba, è un senza filtro da 100 litri.
Valori: ammonio, NO2-,NO3- sono a 0, pH 6,5.
Conducibilità che va dai 100 ai 150, ogni settimana aumenta ancora di circa 50, credo a causa dei legni o della torba.
Piante: cyperus haspan, Salvina cullata, cerathophyllum.
Manutenzione: cambi settimanali da 20 litri con osmosi
Il punto è che prima di inserire il pesce c'è stata un'esplosione di ciliati in vasca, creando così una nebbia bianca, ho risolto con un aeratore e poi una pompa di movimento e togliendo metà del fondo per alleggerire il carico organico.
Il pesce è stato bene la prima settimana, presentava soltanto le pinne un po' chiuse, la dorsale e la centrale, poi ho iniziato a notare la coda leggermente corrosa ma ben aperta, adesso è quasi guarita, aveva anche una leggera patina bianca intorno, quasi impercettibile, ogni tanto dipende dal giorno ha la livrea "traslucida" come se fosse opaca e le scaglie vicino la coda alzate, dopo poco più di una settimana sembra si stiano alzando anche quelle sul resto del corpo, ma meno di come accade con l'idropisia, per di più il pesce non mi sembra gonfio, la pancia è normale, colore e atteggiamento vispo e perennemente affamato come sempre.
Stavo pensando se potesse trattarsi di Tetrahymenosi? O comunque qualcosa che abbia a che fare con i ciliati, visto che secondo me il carico organico in vasca è elevato.
PS. Da quasi una settimana ho inserito anche del carbone attivo per togliere eventuale materiale organico che non riesco a togliere con i cambi.
In più vorrei aggiungere che questo "test" lo avevo fatto un mese fa circa, avevo inserito il pesce nella vasca in questione ma stava iniziando a manifestare problemi molto prima, quindi l'ho tolto dopo nemmeno una settimana. È guarito di conseguenza senza alcun trattamento.
Come devo comportarmi?
Ecco vari spezzoni di video dove si nota l'occhio e le scaglie alzate sulla coda che ha sviluppato recentemente, purtroppo YT abbassa terribilmente la qualità del video