Pagina 1 di 1

Ho scelto le piante. Tutto ok? Consigli per l'allestimento?

Inviato: 13/03/2024, 18:18
di FrancoSarcina
Ciao a tutti!

Il giorno di arrivo dell'acquario è ormai prossimo: arriva infatti sabato. E' un 180 litri di dimensione 100x50x40, che ospiterà una volta maturato una coppia di Apistogramma cacatuoides più uno o due branchetti di pesci adatti (amazzonici). Fondo grana finissima scuro, inerte, una radice grandicella e 4 o 5 rocce Dragon Stone. All'inizio no CO2, la venditrice mi fornirà delle tabs fertilizzanti (non so quali, ma mi fido) da mettere eventualmente sul fondo.

Nel frattempo ho scelto le piante e la venditrice mi ha detto che ci sono tutte. Ed ecco il piccolo elenco, con alcune note per ciascuna che ho trovato in rete, qui e da altre parti. Mi dite se è tutto ok e mi date suggerimenti per la fase iniziale e per l'allestimento?
 
  • Galleggiante: Limnobium Laevigatum - Nitrati > 10-15, corrente quasi nulla, foglie delicate, staccare le foglie immerse sennò marciscono, non separare gli stoloni, lasciare almeno 5 cm tra luce e foglie
  • Sfondo: Myriophyllum Mattogrossense (2 confezioni) - Luce almeno media, apprezza NO3- e PO43-, germogli laterali fanno talee
  • Sfondo o lato: Heteranthera Zosterifolia - Steli delicati, velocissima, si adatta alla luce a disposizione (mettere parzialmente all'ombra?), radici solo per ancorarsi, serve fertilizzare, nitrati > 10-15, fosfati > 2
  • Zona centrale o sfondo a meno di schiacciarla: Hydrocotyle Tripartita "Japan" - Fuori zona (è asiatica) ma pazienza, sfrutta pelo dell'acqua, attorcigliabile sugli arredi, cresce anche per talea, potabile, fertilizzare a colonna, pH 6,8, resta bassa con tanta luce, schiacciare per farla restare bassa
  • Primo piano: Sagittaria Subulata - Da piantare non troppo vicina a se stessa e mettere in zona di poca luce per tenerla bassa, non potare le foglie

Scusate il tono telegrafico, ma sono gli appunti che ho preso leggendo e guardando video. Ovviamente non pretendo una piantumazione "piena" alla partenza, ma credo che siano tutte piantine che se ben trattate pian piano (o velocemente) crescono e si riproducono.

Ho scelto le piante. Tutto ok? Consigli per l'allestimento?

Inviato: 13/03/2024, 18:30
di Vinjazz

FrancoSarcina ha scritto:
13/03/2024, 18:18
Sagittaria Subulata - Da piantare non troppo vicina a se stessa e mettere in zona di poca luce per tenerla bassa, non potare le foglie

ciao, per me ok ma la sagittaria considera che si fa alta. Mari puoi valutare qualche eleocharis

Ho scelto le piante. Tutto ok? Consigli per l'allestimento?

Inviato: 13/03/2024, 19:13
di FrancoSarcina
Se è "un po'" alta mi va bene.

Piazzo tutto in vasca da subito? A quanto ho capito è la cosa migliore: un paio di dita di acqua sopra il fondo e poi provvedo a mettere le piante.

Ho scelto le piante. Tutto ok? Consigli per l'allestimento?

Inviato: 14/03/2024, 14:22
di marko66

FrancoSarcina ha scritto:
13/03/2024, 18:18
4 o 5 rocce Dragon Stone

Testale con l'acido muriatico.Se sono originali non sono calcaree,ma le "simili" tipo quelle dell' Amtra lo sono.Puliscile cmq molto bene prima di inserirle in vasca perchè nelle fessure si deposita molta polvere.​
FrancoSarcina ha scritto:
13/03/2024, 19:13
Piazzo tutto in vasca da subito?

Si.​
FrancoSarcina ha scritto:
13/03/2024, 18:18
schiacciare per farla restare bassa

No,è una pianta che tende naturalmente ad emergere o cmq a salire verso la superficie.Legala o meglio ancora falla crescere attorcigliata ad un legno.​
FrancoSarcina ha scritto:
13/03/2024, 18:18
mi fornirà delle tabs fertilizzanti (non so quali, ma mi fido)

Sempre meglio sapere la composizione di cosa si inserisce  ed avere un'idea su che linea si andra' per la successiva fertilizzazione in colonna.
Allestisci,segnati i valori dell'acqua che inserisci in vasca,parti a fotoperiodo ridotto e tieni le mani in tasca.Metti un pizzichino di mangime in vasca ogni 2/3 giorni.
Dopo una decina di giorni inizia a misurare NO2- ed NO3- e vai avanti cosi' fino a fine picco dei nitriti ed innesco del ciclo dell'azoto(hai filtro?).Compensa l'eventuale evaporazione con osmotica.Superata questa fase ed a piante adattate alle nuove condizioni si iniziera' a parlare di valori,fertilizzazione ecc.ecc.​
FrancoSarcina ha scritto:
13/03/2024, 18:18
Myriophyllum Mattogrossense

In piena luce.Non mettere gli steli troppo vicini tra loro.Tagli e ripianti dopo per formare il cespuglio.
 

Ho scelto le piante. Tutto ok? Consigli per l'allestimento?

Inviato: 14/03/2024, 16:45
di FrancoSarcina
marko66, grazie per l'articolato consiglio. Sì il filtro ce l'ho. Allora testerò le pietre prima di inserirle, le laverò bene (devo sciacquare anche il fondo, come scritto sulla confezione), metterò il Myriophyllum in un'area centrale non coperta dal Lymnobium, che già avevo intenzione di circoscrivere tramite tubicino di irrigazione e piazzerò l'Hydrocotyle vicino al legno seguendone la crescita.

Sono attrezzato con i test: ho un post anche nella sezione dedicata alla chimica.

Ho scelto le piante. Tutto ok? Consigli per l'allestimento?

Inviato: 14/03/2024, 17:22
di marko66
Vai con calma e goditela,l'allestimento è la parte piu' faticosa ma anche piu' divertente.Poi ci va' solo pazienza e non voler ottenere subito la vasca perfetta,ci vanno i tempi naturali per la maturazione e la vasca deve assumere una sua stabilita'.In questa fase meno si tocca e piu' si accorciano i tempi,salvo imprevisti.
Se hai bisogno siamo qua cmq.