Pagina 1 di 3

Cianobatteri?

Inviato: 14/03/2024, 18:08
di PeppeR89
Ciao,
Ho da circa un anno (credo) avviato la mia vasca senza filtro per il betta, seguito nella sezione apposita del forum. Su loro consiglio, apro un altro topic perché da qualche giorno osservo questa proliferazione e un utente mi ha detto che potrebbero essere ciano.

Cianobatteri?

Inviato: 14/03/2024, 22:38
di Platyno75
Non mi pare... Riusciresti a fare foto più nitide e ravvicinate?
Ciao

Cianobatteri?

Inviato: 15/03/2024, 22:04
di Pizza
Da queste foto, specie le radici della salvinia natans, a me lo sembrano sempre di più.
Mi ricorda quando anni e anni fa li ho avuto; anche io in accoppiata con la salvinia natans sulle cui radici proliferavano.

Aggiunto dopo 5 minuti 56 secondi:
Prova, con uno stuzzicadenti, a passarlo tra gli steli delle radici della salvinia natans e vedi se ti si forma un filo gelatinoso che puoi arrotolare facendo girando lo stuzzicadenti come fosse un cacciavite 

Cianobatteri?

Inviato: 16/03/2024, 16:32
di PeppeR89

Platyno75 ha scritto:
14/03/2024, 22:38
Non mi pare... Riusciresti a fare foto più nitide e ravvicinate?
Ciao
Provo
 

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:

Pizza ha scritto:
15/03/2024, 22:10
Da queste foto, specie le radici della salvinia natans, a me lo sembrano sempre di più.
Mi ricorda quando anni e anni fa li ho avuto; anche io in accoppiata con la salvinia natans sulle cui radici proliferavano.

Aggiunto dopo 5 minuti 56 secondi:
Prova, con uno stuzzicadenti, a passarlo tra gli steli delle radici della salvinia natans e vedi se ti si forma un filo gelatinoso che puoi arrotolare facendo girando lo stuzzicadenti come fosse un cacciavite

 

Cianobatteri?

Inviato: 16/03/2024, 16:43
di Pizza
Io sono sempre più convinto che siano cianobatteri.
Anni fa avevo risolto con un prodotto della Easy-life, il  "blue exit".
Poi, perché non tornassero, avevo aumentato il movimento di acqua in vasca e non li ho più avuti da anni

Cianobatteri?

Inviato: 16/03/2024, 16:57
di PeppeR89
Sul movimento la vedo dura, visto che non ho pompa e filtro.
Magari compro il prodotto 

Cianobatteri?

Inviato: 16/03/2024, 17:02
di Platyno75
Io lascerei la chimica solo per i casi disperati.
Poi non so se le pinne del Betta gradirebbero.
 
Valori, illuminazione, gestione e fertilizzazione... Cerchiamo di approfondire prima le cause..

Cianobatteri?

Inviato: 16/03/2024, 18:38
di Pizza

PeppeR89 ha scritto:
16/03/2024, 16:57
Sul movimento la vedo dura, visto che non ho pompa e filtro.
Magari compro il prodotto


Platyno75 ha scritto:
16/03/2024, 17:02
Io lascerei la chimica solo per i casi disperati.
Poi non so se le pinne del Betta gradirebbero.

Valori, illuminazione, gestione e fertilizzazione... Cerchiamo di approfondire prima le cause..

Il prodotto credo sia a base di estratto di salice.
L'ho trovato molto buono, ma finché non ho capito che il problema era il movimento, tornavano sempre.
Quindi, trovare la causa è fondamentale; poi il prodotto può aiutare per uscirne 

Cianobatteri?

Inviato: 16/03/2024, 21:50
di PeppeR89
Domani rifaccio tutti i test

Cianobatteri?

Inviato: 17/03/2024, 11:56
di PeppeR89
La lampada è questa:
 
https://amzn.eu/d/aXfkOy0
 
Ecco i test:
pH 7
GH 1-2
KH 2 
NO2- 0,05
NO3- 5
PO43- 0
 
Ho fertilizzato ogni 2-3 giorni con una diluizione di CifoP 1:1000 per due settimane fino al 23/02 e i PO43- erano arrivati a 1,50, ma appena stacco crollano a zero.