Pagina 1 di 1
Microfauna
Inviato: 17/03/2024, 17:12
di Simo88
Buongiorno a tutti!
Sto allestando un acquario 45x27 per Betta.
- Come fondo ha lapillo vulcanico da 1-2 cm più lettiera di foglie (magnolia, quercia, ulivo) e pignette di ontano.
- Riempito con acqua 100% demi.
- Una pianta di juncus effusus
- Futura aggiunta di Ceratophyllum più un altra emersa
- No filtro ne pompa niente, solo riscaldatore più avanti.
- Coperchio in plexiglass
Volevo inserire della microfauna così da rendere l'ambiente più naturale. Pensavo di inserire uno starter di tubifex e di Daphnia, ma vorrei sapere se c'è qualche altra special da poter inserire visto le durezza praticamente a zero..
Grazie!
IMG20240317165739_8370403059182993208.webp
Microfauna
Inviato: 17/03/2024, 21:09
di Duca77
Io non saprei, vediamo se passa qualcuno più esperto.
Microfauna
Inviato: 20/03/2024, 13:05
di Necton
Simo88 ha scritto: ↑17/03/2024, 17:12
microfauna
Puoi inserire ciò che vuoi.. dafnie, ostracodi, copepodi.. in ogni caso con l'inserimento del Betta la loro popolazione diminuirà fino a scomparire del tutto (o quasi).
I tubifex eviterei per tutta una serie di motivi.. sia collegati al Betta che non..
Microfauna
Inviato: 20/03/2024, 18:11
di Simo88
Necton ha scritto: ↑20/03/2024, 13:05
in ogni caso con l'inserimento del Betta la loro popolazione diminuirà fino a scomparire del tutto (o quasi).
La mia speranza è quella che qualcosa si mantenga nascondendosi sotto le foglie e in mezzo al juncus!
Necton ha scritto: ↑20/03/2024, 13:05
tubifex eviterei per tutta una serie di motivi.. sia collegati al Betta che non..
Ovvero?
Necton ha scritto: ↑20/03/2024, 13:05
ostracodi, copepodi
Dove potrei trovare degli infusori?
Microfauna
Inviato: 20/03/2024, 18:36
di Necton
Simo88 ha scritto: ↑20/03/2024, 18:11
La mia speranza è quella che qualcosa si mantenga nascondendosi sotto le foglie e in mezzo al juncus!
Per gli ostracodi non ci dovrebbero essere problemi da questo punto di vista.
Volendo potresti tentare anche con le Hyalella, il Betta probabilmente si nutrirà di quelle piccole, mentre gli adulti tendono a nascondersi tra i detriti del fondo.
L'unica cosa è che non tollerano pH sotto il 6 e potrebbero mangiucchiare le piante.. valuta tu..
Simo88 ha scritto: ↑20/03/2024, 18:11
Ovvero?
I tubifex sono abbastanza grassi e averli sempre a disposizione non è l'ideale per un Betta, rischi che diventi obeso. Questi animali se si eccede col cibo è facile che si ammalino di idropisia..
Simo88 ha scritto: ↑20/03/2024, 18:11
Dove potrei trovare degli infusori?
Col Betta ti servono a poco, al massimo per gli avannotti di pochi giorni di vita..
Comunque sono organismi ubiquitari di ogni acquario, e ci sono tanti metodi per avviarne una coltura a parte.. uno che ho provato con successo è quello della buccia di banana.
Fai seccare una buccia di banana e poi la metti in un barattolo riempito di acqua dell'acquario presa da un filtro o vicino al fondo, in zone dove c'è del materiale in decomposizione. Volendo si può aggiungere anche una foglia di lattuga o delle gocce di latte per stimolare la proliferazione batterica. Gli infusori si nutrono proprio dei batteri che si sviluppano nel barattolo dal materiale in decomposizione. Infatti l'acqua diventa dapprima biancastra e lattiginosa per poi schiarirsi e riempirsi di un fitto pulviscolo in movimento (gli infusori appunto). A quel punto con una siringa o una pipetta si prelevano e si dosano in base alle necessità agli avannotti.
Microfauna
Inviato: 20/03/2024, 18:44
di Simo88
Necton ha scritto: ↑20/03/2024, 18:36
Volendo potresti tentare anche con le Hyalella
Con acqua di osmosi e tendenzialmente acida sopravvivono?
Necton ha scritto: ↑20/03/2024, 18:36
Sono abbastanza grass
Allora evito!
Diciamo che alla fine quello che potrebbe essere utile sono le Daphnia e eventuale te le Hyalella!
Microfauna
Inviato: 20/03/2024, 18:45
di Necton
Necton ha scritto: ↑20/03/2024, 18:36
I tubifex sono abbastanza grassi e averli sempre a disposizione non è l'ideale per un Betta, rischi che diventi obeso. Questi animali se si eccede col cibo è facile che si ammalino di idropisia..
In aggiunta non è sempre facile far partire una colonia.. a volte è facile che collassino imputridendo il fondo..
Se si inseriscono vermi provenienti da una coltura già ben avviata non ci dovrebbero essere troppi problemi, ma se si inseriscono dei vermi acquistati nelle classiche bustine sigillate, magari già mezzi morti, è facile che non si adattino al nuovo ambiente e muoiano alterando semplicemente l'equilibrio della vasca.
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Simo88 ha scritto: ↑20/03/2024, 18:44
Con acqua di osmosi e tendenzialmente acida sopravvivono?
Bisognerebbe capire quanto acida. Come ti dicevo sembrano non sopravvivere a pH inferiore a 6.
Per la durezza davvero non saprei.. ma al limite uno prova..
Microfauna
Inviato: 20/03/2024, 19:03
di Simo88
Necton ha scritto: ↑20/03/2024, 18:47
Bisognerebbe capire quanto acida. Come ti dicevo sembrano non sopravvivere a pH inferiore a 6.
Per la durezza davvero non saprei.. ma al limite uno prova..
Per il pH non so a quanto lo terrò perché ancora non ho deciso che esemplare mettere, forse mi conviene tenere solo le Daphnie e stop, forse sono le più semplici e magari in maturazione mi aiutano a tenere più pulita la vasca!
Microfauna
Inviato: 21/03/2024, 17:28
di F3de91
Potresti inserire gli Asellus aquaticus, ma non si trovano facilmente, io li sto ancora cercando, da quel che so essendo detritivori ti pulirebbero il fondo e non credo verrebbero mangiati sia per le dimensioni che perché sono abbastanza corazzati
Microfauna
Inviato: 21/03/2024, 20:00
di Necton
F3de91 ha scritto: ↑21/03/2024, 17:28
Asellus aquaticus
Vero.. ci sono anche loro.